FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1288018051stockchartspoore.png

1288018066stockchartvix.png
 
si si dobbiamo chiudere il 4 deve scendere, non di molto visto che è un ciclo minore, ma si scende un po. domani inizio a smontare un poco alla volta le posizioni short per essere scarico mercoledì pomeriggio. Dovrebbe iniziare la 5 di (3) la quinta onda della 3 dell'intermedio... Spero di non avere incasinato i conteggi...
 
A OBAMA LO HANNO DETTO CHE DOVRA' SPENDERE UN SACCO DI SOLDI IN INCHIOSTRI?
STANNO DIVENTANDO RIDICOLI OLTRE OGNI LIMITE

Goldman Sachs: Bernanke dovra' iniettare altri 4 mila miliardi di dollari
E Wall Street sale. Per tenere a galla l'economia americana e impedirne il collasso la stamperia della Federal Reserve sara' costretta a rimanere in funzione a tempo pieno, se vuole allineare la politica monetaria all'attivita' economica e ai livelli di prezzo. Ecco tutto quello che dovete sapere e che nessuno vi dice.

Pubblicato il 25 ottobre 2010 | Ora 16:00
Fonte: WSI

Secondo i calcoli di Goldman Sachs la Federal Reserve dovrebbe stampare altri 4 trilioni (4000 miliardi) di dollari freschi freschi se vuole chiudere il gap della regola di Taylor, una banale equazione che incrocia il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione. Tale equazione, creata nel 1993 da John Taylor, ha come obiettivo quello di lanciare segnali nel caso in cui la politica monetaria non sia allineata correttamente all'attivita' economica e, appunto, all'andamento dei prezzi.

Elementi cruciali che compongono la Taylor Rule sono dunque inflazione, disoccupazione e costo del denaro. A solo una settimana dall'annuncio sulle nuove misure di quantitative easing, la banca americana (controversa e in disgrazia per la pessima immagine quanto si vuole ma tuttora uno dei maggiori player a Wall Street) ha deciso di fare due calcoli, anche perche' la quantita' di denaro che verra' iniettata nel sistema avra' un impatto formidabile. Per l'economia, in fondo, piu' si stampa meglio e', almeno sul breve. Ma nel lungo termine?

Per rispondere alla domanda che tutti si pongono (quanto debito stampera' la Fed) bisogna inanzitutto accettare che l'economia si trova in uno stato comatoso, ma allo stesso tempo tenere viva la speranza di un miglioramento della situazione. Si parlava di $500 miliardi in un primo momento, poi alcuni analisti hanno stimato una somma nell'ordine dei $3 trilioni.

Un'analisi nuova di zecca dell'economista di Goldman Sachs Jan Hatzius, che calcola a quanto lo stimolo dovra' ammontare per riempire il gap del -7% del "Taylor Implied Funds Rate" (che secondo Hatzius ha gia' ridotto il margine differenziale di circa 400 punti base) e il fed funds attuale dello 0.2%. La conclusione e' che ogni trilione in nuovi acquisti su larga scala di asset (LSAP) equivale a una riduzione del gap di 75 punti base. In sintesi la Fed dovra' stampare $4 mila miliardi se vuole chiudere il gap e cio' portera' inevitabilmente a un'ondata di rialzi su altri asset come oro e greggio.
 
Solo

Una notizia del genere dovrebbe preoccupare i mercati.....praticamente dico...ho bisogno di stampare o sono nella merc.da....è come avere un azienda ..vai in banca e dici mi prestate i soldi che sono nella mer.da.......la banca se la fila...........troppo forti....
 
Solo

Una notizia del genere dovrebbe preoccupare i mercati.....praticamente dico...ho bisogno di stampare o sono nella merc.da....è come avere un azienda ..vai in banca e dici mi prestate i soldi che sono nella mer.da.......la banca se la fila...........troppo forti....
chiaro che è un assurdo
nessuna impresa fallirebbe mai se ogni volta che si trovasse in difficoltà le venisse concesso ulteriore credito e finanziamento, ma fallirebbe ogni banca erogante
 
la domanda banale è...salgono per i dati ottimi...o per il QE....non possono (potrebbero) salire per entrambi i motivi.....se i dati sono buoni vuol dire che c'è ripresa...se c'è ripresa il QE a che fare...?......per far proseguire la ripresa diranno.....ma sono io il confuso o loro.....ma forse sbaglio a pensare....dovrei invece pensare che la soluzione di tutti i problemi stà nella quotazione dello SP........niente altro..solo questo.....
 
A OBAMA LO HANNO DETTO CHE DOVRA' SPENDERE UN SACCO DI SOLDI IN INCHIOSTRI?
STANNO DIVENTANDO RIDICOLI OLTRE OGNI LIMITE

Goldman Sachs: Bernanke dovra' iniettare altri 4 mila miliardi di dollari
E Wall Street sale. Per tenere a galla l'economia americana e impedirne il collasso la stamperia della Federal Reserve sara' costretta a rimanere in funzione a tempo pieno, se vuole allineare la politica monetaria all'attivita' economica e ai livelli di prezzo. Ecco tutto quello che dovete sapere e che nessuno vi dice.

Pubblicato il 25 ottobre 2010 | Ora 16:00
Fonte: WSI

Secondo i calcoli di Goldman Sachs la Federal Reserve dovrebbe stampare altri 4 trilioni (4000 miliardi) di dollari freschi freschi se vuole chiudere il gap della regola di Taylor, una banale equazione che incrocia il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione. Tale equazione, creata nel 1993 da John Taylor, ha come obiettivo quello di lanciare segnali nel caso in cui la politica monetaria non sia allineata correttamente all'attivita' economica e, appunto, all'andamento dei prezzi.

Elementi cruciali che compongono la Taylor Rule sono dunque inflazione, disoccupazione e costo del denaro. A solo una settimana dall'annuncio sulle nuove misure di quantitative easing, la banca americana (controversa e in disgrazia per la pessima immagine quanto si vuole ma tuttora uno dei maggiori player a Wall Street) ha deciso di fare due calcoli, anche perche' la quantita' di denaro che verra' iniettata nel sistema avra' un impatto formidabile. Per l'economia, in fondo, piu' si stampa meglio e', almeno sul breve. Ma nel lungo termine?

Per rispondere alla domanda che tutti si pongono (quanto debito stampera' la Fed) bisogna inanzitutto accettare che l'economia si trova in uno stato comatoso, ma allo stesso tempo tenere viva la speranza di un miglioramento della situazione. Si parlava di $500 miliardi in un primo momento, poi alcuni analisti hanno stimato una somma nell'ordine dei $3 trilioni.

Un'analisi nuova di zecca dell'economista di Goldman Sachs Jan Hatzius, che calcola a quanto lo stimolo dovra' ammontare per riempire il gap del -7% del "Taylor Implied Funds Rate" (che secondo Hatzius ha gia' ridotto il margine differenziale di circa 400 punti base) e il fed funds attuale dello 0.2%. La conclusione e' che ogni trilione in nuovi acquisti su larga scala di asset (LSAP) equivale a una riduzione del gap di 75 punti base. In sintesi la Fed dovra' stampare $4 mila miliardi se vuole chiudere il gap e cio' portera' inevitabilmente a un'ondata di rialzi su altri asset come oro e greggio.
per me era già tutto chiaro dall'inizio
ricordo quando scoppio tutto il casino
che si diceva che lo stimolo di Obama (non quello che pensate)
di 700 miliardi era incommensurabile
ma da ignorante quando sentii che
nel 1929 ne erano stati spesi 1000 e rotti
mi chiedetti
ma come è possibile 80 anni dopo?
l'unica spiegazione era che erano pochi
e infatti...
... già lo sapevano, notizia già scontata
anzi una non notizia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto