FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la domanda banale è...salgono per i dati ottimi...o per il QE....non possono (potrebbero) salire per entrambi i motivi.....se i dati sono buoni vuol dire che c'è ripresa...se c'è ripresa il QE a che fare...?......per far proseguire la ripresa diranno.....ma sono io il confuso o loro.....ma forse sbaglio a pensare....dovrei invece pensare che la soluzione di tutti i problemi stà nella quotazione dello SP........niente altro..solo questo.....

Non ho analizzato i risultati delle trimestrali in verità. Ma ho inteso che i buoni profitti fossero dovuti più a tagli che altro... Per me è un effetto del QE
 
Ciao a tutti.....
Vi seguo in silenzio...
Dopo essere stato stoppato (adesso scende) sono abbattuto e non poco.
Per potermi risollevare un po' avrei bisogno di 1 miracolo.....(es. indice nostrano a 18500 nel mese di novembre)... cioè impossibile !!!!!!!!. Wally continua la sua ascesa imperterrito ormai da 2 mesi .... ho perso ogni speranza :(:(:(:(:(:(
Ritorno nell'oblio e vi auguro ogni bene !!!!!:ciao::ciao:
 
passeranno sopra anche a questo....ma tant'è:

Quindici istituzioni finanziarie, tra cui le quattro principali banche del Belgio, sono state poste sotto controllo prudenziale dal Comitato dei rischi e delle istituzioni sistemiche (Crefs). Lo ha annunciato la banca centrale belga indicando che l'evoluzione e le difficoltà delle 15 istituzioni «potrebbero presentare un rischio per la stabilità del sistema finanziario belga». Le banche in questione sono Bnp Paribas Fortis, Dexia Banque Belgique, Ing Belgique e Kbc Bank.
KBC-BANK-258.jpg

Tra le quindici istituzioni sotto il controllo della nuova Autorità ci sono le assicurazioni Ag Insurance, Axa Belgique, Ethias et Kbc Assurances ; le società finanziarie Dexia Sa et Kbc Group, gli organismi attivi nelle operazioni di conservazione, compensazione e regolamento titoli Euroclear Bank e The Bank of New York Mellon.
Il Comitato dei rischi e delle istituzioni finanziarie sistemiche è stato istituito il 2 luglio scorso e si è riunito oggi per la prima volta. Missione: sostituire il Comitato di stabilità finanziaria e assicurare il controllo prudenziale delle istituzioni la cui attività é in grado di influenzare l'intero sistema belga. Proprio sulla base dei criteri indicati dalla legge, il Crefs ha identificato i quindici gruppi che, indica la banca centrale, «saranno tenuti a sottoporre i loro progetti di decisione strategiche». Se, dice ancora la banca centrale, dovessero andare «contro» una gestione sana e prudente o fossero «suscettibili di avere una incidenza negativa sulla stabilità del sistema finanziario, il Crefs avrà il potere di opporvisi».
 
Non ho analizzato i risultati delle trimestrali in verità. Ma ho inteso che i buoni profitti fossero dovuti più a tagli che altro... Per me è un effetto del QE


è si ...ma tu sai quanto me che per ws poco importa come fai a fare utili...l'importante è che li fai......quindi il risultato economico dice: Utile in salita.......il QE a mio modestissimo parere dovrebbe essere erogato nei casi in cui l'economia non giri........ma un QE con erogazioni di $ alla finanza (perchè li finisce) e non all'economia reale...non aiuterà certo ad esemopio l'occupazione americana......da tempo anche le aziende americane hanno delocalizzato la produzione in cina vietnam...india...ecc.....e quindi gli utili li fanno cmq.....ma gli aiuti il governo dovrebbe darli al consumatore americano non alle banche........
 
Bce pronta ad alzare i tassi, se la Germania continuera' a correre
Lo sostiene S&P: l'exit strategy dipende dalla locomotiva d'Europa. Se il suo Pil continuera' a battere quello della media Ue un ritocco del costo del denaro e' assicurato. La mossa potrebbe arrivare prima del previsto, spingendo l'euro.

Pubblicato il 25 ottobre 2010 | Ora 17:15
Fonte: WSI

Che cosa potrebbe spingere la Banca centrale europea ad alzare i tassi "piu' prima che dopo"? Il rafforzamento della locomotiva d'Europa, la Germania. A crederlo sono gli analisti di Standard & Poor's.

Citando una nota inviata via mail da Jean-Michel Six, capo economista per l'Europa dell'agenzia di rating, Bloomberg riporta che "e' probabile che la Germania continuera' a crescere ad un ritmo piu' veloce degli altri paesi dell'Eurozona", fattore su cui si basera' la decisione della Bce di attuare la sua exit strategy dalle misure di stimolo".

Berlino ha registrato nel secondo trimestre un Pil in crescita del 2.2% rispetto ai tre mesi precedenti. Si e' trattato del ritmo di crescita piu' sostenuto in 20 anni e pari a piu' del doppio del tasso di crescita della media Ue. La Commissione Europea il mese scorso ha previsto un Pil a +3.4 per il 2010 cibtri un +1.7% dell'Eurozona e dell'1.6% atteso in Francia.

Il 7 ottobre scorso la Bce ha confermato il costo del denaro al minimo storico dell'1% e 11 giorni dopo il suo presidente Jean Claude Trichet ha ribadito che l'attuale livello del costo del denaro e' "appropriato".

Secondo S&P, una mossa anticipata della Bce spingerebbe ulteriormente al rialzo l'euro contro il dollaro.
 
è si ...ma tu sai quanto me che per ws poco importa come fai a fare utili...l'importante è che li fai......quindi il risultato economico dice: Utile in salita.......il QE a mio modestissimo parere dovrebbe essere erogato nei casi in cui l'economia non giri........ma un QE con erogazioni di $ alla finanza (perchè li finisce) e non all'economia reale...non aiuterà certo ad esemopio l'occupazione americana......da tempo anche le aziende americane hanno delocalizzato la produzione in cina vietnam...india...ecc.....e quindi gli utili li fanno cmq.....ma gli aiuti il governo dovrebbe darli al consumatore americano non alle banche........

Sul fatto che dovrebbero erogarlo alla economia reale è sicuro. Questo è uno dei paradossi dell'economia in questo momento secondo il mio modesto parere. E' anche chiaro che senza nuovi mercati forti produrre a basso costo servirà a poco se poi non vendi. Quindi finirà per cortocircuitarsi tutto senza dei provvedimenti per reiquilibrare tutto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto