FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però su mag11 e giu11 qualcosa si muove....su mag11 mi pare che le chiusure effettuate sulle call non siano state spostate su giu11, o meglio io non le vedo....anzi, vedo che su giu11 abbiamo un campo di gioco un po' più alto e ampio (2700-3200), ma al contrario di mag11, i numeri all'incirca concordanti mi fan credere che quel 3150 chiuso è stato ripartito su 3000 e 3050 e in tempi non sospetti (Perchè i dati si riferiscono alla chiusura dell'11-5, con un rif. ben sopra 2900).
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    105 KB · Visite: 94
  • Immagine2.png
    Immagine2.png
    110,1 KB · Visite: 88
Ho inoltre notato che, come spesso accade nelle fasi di marcato rialzo, a soffrirne in termini di spread sono i titoli difensivi, come ad esempio le 5 utilities che compongno l'indice, infatti in questo momento lo spread è abbastanza ampio (E.on era abbondantemente sopra il benchmark, oggi è negativo). Sicuramente il discorso sul nucleare è stato penalizzante per il settore, ma trovo la cosa insolita.

Dimenticavo di dire che, dopo le banche (18.82% dell'indice), le utilities son quelle ad avere il maggior peso sull'indice con il 9.65%.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    10,9 KB · Visite: 177
Ultima modifica di un moderatore:
Ho inoltre notato che, come spesso accade nelle fasi di marcato rialzo, a soffrirne in termini di spread sono i titoli difensivi, come ad esempio le 5 utilities che compongno l'indice, infatti in questo momento lo spread è abbastanza ampio (E.on era abbondantemente sopra il benchmark, oggi è negativo). Sicuramente il discorso sul nucleare è stato penalizzante per il settore, ma trovo la cosa insolita.

Dimenticavo di dire che, dopo le banche (18.82% dell'indice), le utilities son quelle ad avere il maggior peso sull'indice con il 9.65%.
vanno considerati i movimenti sulle materie prime che saltano su e giù
inoltre quello che noto da diversi mesi è il turnover con i bancari, quasi a voler dire che i soldi sono sempre gli stessi
 
vanno considerati i movimenti sulle materie prime che saltano su e giù
inoltre quello che noto da diversi mesi è il turnover con i bancari, quasi a voler dire che i soldi sono sempre gli stessi

Si, in generale influiscono e non poco le materie prime.
Notavo una cosa sulle banche....è pazzesco, su 8 banche del paniere, le uniche 2, da crisi 2008 in poi ad esser negative, provate a immaginare quali sono e di che nazione.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto