FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
guarda che i grafici di lungo sono perfetti per autoconvincersi, e vale soprattutto per me. vedo però che hai, giustamente, non considerato le shadows per tracciare le tline. anch'io faccio così ma tieni presente che a tre anni se sposti di un grado l'angolo della tline alla fine lo scarto può arrivare anche 50 punti spoore, troppi. prova, aggiungendo però i volumi o l'oscillatore volumi o il true strenght indicator, a tracciare la stessa tline dai massimi con il weekly e poi successivamente con il monthly. osserva i volumi lungo il movimento della tline e nei pivot point. poi traine le deduzioni differenziandole per la prima impressione che ne ricevi e quella che invece ne hai riflettendoci.
CON QUESTO NON DICO CHE NON HAI RAGIONE TU E CHE SALGA O SCENDA. DICO SOLO CHE CERTEZZE SULLA BASE DELL'ANDAMENTO DI UNA TLINE O UN PRESUPPOSTO PULLBACK SULLA STESSA NON CE NE SONO. O MAGARI CE NE POTREBBERO ESSERE DI PIU' SE OLTRE LA TLINE HAI LA CONFERMA DA OSCILLATORI E DAI VOLUMI E DA ALTRO E' MEGLIO
p.s. dal weekly e dal monthly tra l'altro vedrai che le impressioni saranno diverse. o almeno per me è così
 
Le ho provate entrambe, la lineare stranamente, perché sarei anche io per la log, sembra avere più valenza.
Inoltre dai miei grafici risulta rotta anche sul log...

io ho provato quasi sempre con le logaritmiche, però effettivamente per i confronti non superiori a 4-5 anni forse sono migliori le lineari, anche se c'è molta escursione, in quanto la "memoria" del mercato è più sui punti assoluti che sulle percentuali (es. l'onda rialzista marzo-giugno sull'SP500 fece 280 punti circa, e poco meno quella luglio-gennaio terminata a 1150, ora è chiaro che la seconda è in percentuale inferiore alla prima, però sono cmq simili, segno che contano più i punti che la percentuale)

faccio notare che la strana figura di venerdì scorso con quell'hammer con minimo a 1044 è stata provocata proprio dal fatto che nella discesa iniziale è andata ad appoggiarsi su quella trendline (sul LINEARE)
 
p.s. dal weekly e dal monthly tra l'altro vedrai che le impressioni saranno diverse. o almeno per me è così

Io più che le tl line (che erano lì già da tempo non le ho tracciate ora..) guardavo come si è appoggiato sulle mm. Potrebbe essere un test come quello effettuato, al contrario in trend ribassista, a maggio 2008.
 
Ciao.Quindi ne deduci che?....:)
grande equilibrio. mi prendi in castagna.
l'unica cosa che ne deduco è che mi fa piacere quando si incanala in un trading range sufficientemente ampio da consentirmi il trading intraday

a parte tutto è una fase secondo me dove i mm acquistano sottostante e vendono futures. secondo me. poi con un po di falsi break out da una parte o dall'altra vendono il sottostante per ricomprarlo nel canale sottostante
 
stesse medie e stesse tl sul weekly. Come vedi dai due a 1043-1045 ci sono molte importanti medie sia sul daily che sul weekly... Nonché si vede l'importanza di 1146..
 
Ultima modifica:
grande equilibrio. mi prendi in castagna.
l'unica cosa che ne deduco è che mi fa piacere quando si incanala in un trading range sufficientemente ampio da consentirmi il trading intraday

a parte tutto è una fase secondo me dove i mm acquistano sottostante e vendono futures. secondo me. poi con un po di falsi break out da una parte o dall'altra vendono il sottostante per ricomprarlo nel canale sottostante

Ok credevo avessi un'ipotesi per il lungo.Per quanto mi riguarda quando vedrò su determinati livelli al rialzo una o due candelone verdi daily preferibilmente con una divergenza settimanale su macd o cci allora sarà probabilmente il momento di inversione del mercato.:)
 
Ok credevo avessi un'ipotesi per il lungo.Per quanto mi riguarda quando vedrò su determinati livelli al rialzo una o due candelone verdi daily preferibilmente con una divergenza settimanale su macd o cci allora sarà probabilmente il momento di inversione del mercato.:)

c'è l'ho io un ipotesi per il lungo (MOLTO LUNGO)
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    51,7 KB · Visite: 220
Questo successe nel 1976... Stesse mm.
Poi non è detto che vada a finire così.. però!
 

Allegati

  • sp500_1.png
    sp500_1.png
    26,2 KB · Visite: 97
  • sp500_1976.png
    sp500_1976.png
    3,6 KB · Visite: 220
Sì anche secondo me siamo in fase di assestamento secolare,appena rendono disponibili fonti di energia pulita a costo molto basso partirà una nuova gamba rialzista di lungo.

secondo me il minimo del marzo 2009 è IL MINIMO

dunque, dal grafico puoi vedere che sarebbe partita la QUINTA ONDA (ultima) del superciclo partito nel 1942 (e non 1932):

- la prima è durata 24 o 26 anni (a seconda che il massimo si consideri nel 1966 come nel Dow o nel 1968 come nell'SP500 che graficamente viene anche meglio)

- la seconda è durata 8 (Dow) o 6 (SP500) anni(1966/68-1974)

- la terza è durata altri 26 anni (1974-2000)

- la quarta dovrebbe essersi conclusa 11 mesi fa (durata 8 anni e mezzo)

- la quinta quanto durerà? potrebbe essere altri 26 anni oppure essere molto più corta (in tal caso potrebbe essere la metà, quindi 2009-2022)

nel caso di quinta lunga 13 anni avremmo un superciclo impulsivo rialzista di 80 anni (1942-2022) che suona molto bene con alcune teorie cicliche che parlano di 78 anni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto