GRECIA: "LE NAZIONI UE NON POSSONO GARANTIRE ALTRE NAZIONI" (ALERT SHORT)
di WSI
Un rapporto dalla Germania potrebbe provocare vendite sulle borse. Nuovi dettagli su quanto sia complicata l'opera di salvataggio della Grecia. Tocca al Fmi?
Un rapporto in arrivo dalla Germania potrebbe provocare vendite sulle borse e sull'euro. Attenzione ai gestori di fondi e portafogli: il mercato e' volatile e "manovrato" da rumors, miliardi possono essere guadagnati o persi in pochi secondi. WSI e' in gado di rivelare che nuovi dettagli circolano a New York nelle grandi banche su quanto sia complicata l'opera di salvataggio della Grecia, poiche' - leggendo meglio il Trattato UE - "gli stati dell'Unione Europea non possono garantire altri stati". Intanto, secondo la Reuters, se la UE non potra' farsi carico di evitare il crack di Atene, opewtrazione che va comunque portataa termine per evitare un altro collasso finanziario globale stile 2008 (oggi uno sciopero generale blocca l'intera nazione ellenica) allora il Fondo Monetario Internazionale potrebbe essere costretto ad intervenire con un prestito ad hoc. Come fa di solito con le nazioni del Terzo Mondo. Intanto WSI e' in grado di anticipare un'altra notizia: il deficit di bilancio della Grecia e' stato rivisto al rialzo da 12.2% a un pauroso 16% del Pil.