FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sui volumi abbiamo già scambiato le nostre idee che divergono. sul grafico che mi posti è evidente che in area 1062 - 1067 c'è un supporto dove gli arrivano gli acquisti che fa pensare ad un accumulo su quei prezzi e quindi condivido la tua ipotesi. ma parliamo di un tf a 30 min, e quello che si accumula a 1065 si può tranquillamente rivendere prima della chiusura o in apertura il giorno dopo ( a parte che spn500 gira sempre)
per quanto riguarda i volumi in genere, essendo io un vecchietto di vecchia scuola, sono troppo poco flessibile per riuscire a cambiare idea per un anno di mercato pilotato: ovvero a scuola mi hanno insegnato che tutti itrend iniziano con volumi bassi e finiscono con forti volumi, manifestandosi con coerenza nel verso del trend in atto. semplificando per altri con magari meno dimestichezza con l'analisi tecnica, a marzo 2009 forti volumi a decretare la fine del trend di ribasso, con volumi che da marzo in poi sarebbero dovuti andare via via aumentando fino ad un picco in occasione del max periodale. cosa non avvenuta in maniera palese da luglio2009 in poi. il picco sui max, così come sui minimi può essere sostituito da una fase laterale, in genere proporzionale per intensità durata e volumi al trend precedente. se ti vai a guardare un grafico mensile ( il dow è secondo me il più affidabile) la divergenza sui volumi è stata molto molto evidente. se non è sfuggita a me figuriamoci a chi opera davvero sul mercato.
detto tutto ciò, se il tuo grafico lo vedi sul daily ( tf più idoneo per una operatività multiday) hai qualche evidenza in più sull'andamento e sulle ipotesi di accumulazione o distribuzione che per me sono anche le più difficili da individuare, acclarandosi esse all'uscita dal range in cui vengono incanalate

Ok! :)

C'è un'altra ipotesi che mi fa pensare al long ed è l'attrazione per il livello 1045-1060 che fin'ora abbiamo solo sfiorato marginalmente. Per me è lì che vogliono andare per ritestare il trend di lunghissimo.
Ti rimando a questa discussione che ho aperto alcuni giorni fa... Sto pazientemente aspettando per aggiornalo.. presto. Ci sono molte analogie col periodo 1060-1976...
http://www.investireoggi.it/forum/lorso-morira-solo-sopra-1145-1160-a-vt51735.html
 
Ti ha generato il sell?? o è ancora long? su Wally
il ts gira su spoore, ed ha generato uno stop tra le 19.15 e le 19.20 tra 1071 e 1070,5.

a tuttora sarebbe per il 50% long
però con la velocità dei prezzi non funzionerebbe granchè, ovvero funziona farebbe come oggi tra le 14 e le 15 che mi rimpallava su e giù.
potrebbe voler dire che prende direzione prima della chiusura
 
Ok! :)

C'è un'altra ipotesi che mi fa pensare al long ed è l'attrazione per il livello 1045-1060 che fin'ora abbiamo solo sfiorato marginalmente. Per me è lì che vogliono andare per ritestare il trend di lunghissimo.
Ti rimando a questa discussione che ho aperto alcuni giorni fa... Sto pazientemente aspettando per aggiornalo.. presto. Ci sono molte analogie col periodo 1060-1976...
http://www.investireoggi.it/forum/lorso-morira-solo-sopra-1145-1160-a-vt51735.html
me l'hai già indicata e sembra valida per chi segue analogie del genere

io però non ci credo molto, primo perchè sono solointraday, secondo perchè si era in un'altro mondo ( non c'era la globalizzazione, internet, i cellulari, i cinesi e gli indiani erano di un paese del terzo mondo, le politiche economiche le decidevano solo gli usa sentendo a loro comodo i tedeschi i francesi e un po di più i giapponesi, la russia era la potenza nemica senza scambi economici con l'occidente, i futures su azioni e indici erano in mano solo ai fondi americani che li usavano solo a copertura, i fondi di investimento in europa quasi non esistevano e in europa, togliendo londra, le società quotate erano quattro gatti che si regolavano gli scambi aggiustandosi sul mese borsistico, ma potrei continuare per ore)
per me sarebbe come confrontare le mele con le pere, assimilandoli sulla base del fatto che sono due frutti.
 
ERa per capire la durata media del segnale ( sempre intraday si intende).

MI sembra che sia stabile, nel senso che una volta entrato difficilmente reversa entro la mezzora intendo, ma anzi puo permanere unidirezionale tutta la seduta.
 
Ok allora ti mostro questo.. Dopo di che avrò finito i miei argomenti.
So che operi sul daily ma vedo anche che la tia view sul medio è negativa. E una view di medio è necessaria anche per operare in intraday.
 
Ultima modifica:
ERa per capire la durata media del segnale ( sempre intraday si intende).

MI sembra che sia stabile, nel senso che una volta entrato difficilmente reversa entro la mezzora intendo, ma anzi puo permanere unidirezionale tutta la seduta.
si,ma io tendo a chiudere prima dei dati o se vedo una diminuzione della forza velocità o momentun sul minitrend in atto, questo soprattutto se non in sintonia con i cicli di grado superiore
 
Ok allora ti mostro questo.. Dopo di che avrò finito i miei argomenti.
So che operi sul daily ma vedo anche che la tia view sul medio è negativa. E una view di medio è necessaria anche per operare in intraday.

siamo sopra la trendline discendente (ott 2007-mag 2008) perché quella scala è lineare, ma se la tracci sulla logaritmica essa funge ancora da resistenza

qual è la migliore?
 
sui volumi abbiamo già scambiato le nostre idee che divergono. sul grafico che mi posti è evidente che in area 1062 - 1067 c'è un supporto dove gli arrivano gli acquisti che fa pensare ad un accumulo su quei prezzi e quindi condivido la tua ipotesi. ma parliamo di un tf a 30 min, e quello che si accumula a 1065 si può tranquillamente rivendere prima della chiusura o in apertura il giorno dopo ( a parte che spn500 gira sempre)
per quanto riguarda i volumi in genere, essendo io un vecchietto di vecchia scuola, sono troppo poco flessibile per riuscire a cambiare idea per un anno di mercato pilotato: ovvero a scuola mi hanno insegnato che tutti itrend iniziano con volumi bassi e finiscono con forti volumi, manifestandosi con coerenza nel verso del trend in atto. semplificando per altri con magari meno dimestichezza con l'analisi tecnica, a marzo 2009 forti volumi a decretare la fine del trend di ribasso, con volumi che da marzo in poi sarebbero dovuti andare via via aumentando fino ad un picco in occasione del max periodale. cosa non avvenuta in maniera palese da luglio2009 in poi. il picco sui max, così come sui minimi può essere sostituito da una fase laterale, in genere proporzionale per intensità durata e volumi al trend precedente. se ti vai a guardare un grafico mensile ( il dow è secondo me il più affidabile) la divergenza sui volumi è stata molto molto evidente. se non è sfuggita a me figuriamoci a chi opera davvero sul mercato.
detto tutto ciò, se il tuo grafico lo vedi sul daily ( tf più idoneo per una operatività multiday) hai qualche evidenza in più sull'andamento e sulle ipotesi di accumulazione o distribuzione che per me sono anche le più difficili da individuare, acclarandosi esse all'uscita dal range in cui vengono incanalate

Ciao.Quindi ne deduci che?....:)
 
siamo sopra la trendline discendente (ott 2007-mag 2008) perché quella scala è lineare, ma se la tracci sulla logaritmica essa funge ancora da resistenza

qual è la migliore?

Le ho provate entrambe, la lineare stranamente, perché sarei anche io per la log, sembra avere più valenza.
Inoltre dai miei grafici risulta rotta anche sul log...
 
Ok allora ti mostro questo.. Dopo di che avrò finito i miei argomenti.
So che operi sul daily ma vedo anche che la tia view sul medio è negativa. E una view di medio è necessaria anche per operare in intraday.
guarda che i grafici di lungo sono perfetti per autoconvincersi, e vale soprattutto per me. vedo però che hai, giustamente, non considerato le shadows per tracciare le tline. anch'io faccio così ma tieni presente che a tre anni se sposti di un grado l'angolo della tline alla fine lo scarto può arrivare anche 50 punti spoore, troppi. prova, aggiungendo però i volumi o l'oscillatore volumi o il true strenght indicator, a tracciare la stessa tline dai massimi con il weekly e poi successivamente con il monthly. osserva i volumi lungo il movimento della tline e nei pivot point. poi traine le deduzioni differenziandole per la prima impressione che ne ricevi e quella che invece ne hai riflettendoci.
CON QUESTO NON DICO CHE NON HAI RAGIONE TU E CHE SALGA O SCENDA. DICO SOLO CHE CERTEZZE SULLA BASE DELL'ANDAMENTO DI UNA TLINE O UN PRESUPPOSTO PULLBACK SULLA STESSA NON CE NE SONO. O MAGARI CE NE POTREBBERO ESSERE DI PIU' SE OLTRE LA TLINE HAI LA CONFERMA DA OSCILLATORI E DAI VOLUMI E DA ALTRO E' MEGLIO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto