FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi: Berlusconi, Fiducia Mercati Internazionali Verso Italia

Stampa
Temi:Economia internazionaleRisparmio e famigliaObbligazioni corporate
venerdì, 30 aprile 2010 - 20:08
(ASCA) - Roma, 30 apr - ''Proprio in queste ore abbiamo avuto una conferma -che i giornali hanno sottovalutato- della fiducia che i mercati internazionali ripongono nel nostro Paese e nel suo governo''. Lo ha detto il presidente del Consiglio Berlusconi in un messaggio ai 'Promotori della liberta''. ''I nostri titoli di Stato -ha aggiunto il premier- hanno riscosso l'approvazione degli investitori non solo italiani, ma anche stranieri nell'asta di ieri mattina. La richiesta e' stata addirittura piu' alta rispetto ai titoli che offrivamo. Una richiesta di 12 miliardi e mezzo di euro contro i 7, 5 miliardi che abbiamo offerto. Credo che sia davvero un segno di assoluta tranquillita'''.
 
Grecia: Economista Allen, Programma Non Sufficiente a Soluzione Problema

Stampa
Temi:I rating di BorsaEconomia internazionale
venerdì, 30 aprile 2010 - 19:34
(ASCA) - Firenze, 30 apr - Il piano di aiuti che sta prendendo forma in questo momento e il programma di tagli messo in atto dalla Grecia ''non e' sufficiente''. Ne e' convinto il professor Franklin Allen, docente di finanza all'Universita' della Pennsylvania e visiting all'Istituto universitario europeo di Fiesole, intervistato dall'ASCA. Precisando che al momento ''non abbiamo dettagli'' e che quindi ''e' difficile sapere come i mercati reagiranno'', il professor Allen ritiene che gli interventi ''possano avere un effetto nel breve periodo ma che non siano sufficienti a risolvere i problemi''. E non e' escluso un contagio anche all'Italia. ''Penso che a lungo andare - afferma Allen - quello del debito possa essere un problema perche' gli interessi di lungo periodo crescono, il debito dovrebbe essere ridotto e vista la situazione politica mi sembra difficile che il governo possa intervenire''. Quel che e' certo, secondo l'economista americano, e' che dopo questo problema l'Europa ha bisogno di rivedere alcuni meccanismi. ''C'e' bisogno di un nuovo sistema - afferma - ma prima di tutto i Paesi europei devono definire quale tipo di Eurozona vogliono''. Secondo Allen serve un nuovo ''meccanismo'' per evitare che ''gli Stati debbano pagare gli eccessi fiscali di altri Stati''. In questo senso, secondo il professor Allen, ''la commissione europea deve poter inviare propri rappresentanti per decidere quale ristrutturazione e' necessario fare. Poi possono autorizzare il rimborso del debito e garantire, ad esempio, le grandi banche. Di un nuovo sistema c'e' sicuramente bisogno ma i negoziati saranno molto difficili e credo che sia il lavoro di una decade, non di pochi mesi'', tra l'altro in un momento di ''grande incertezza''. L'economista, inoltre, 'assolve' le agenzie di rating, accusate di aver provocato il tracollo della Grecia con il downgrading. ''In questo caso - afferma - penso che le agenzie di rating abbiano lavorato bene, operando il downgrading quando doveva essere fatto, Standard&Poor's in modo un po' piu' aggressivo di Moody's, ma penso che abbiano fatto bene il loro lavoro''. Quanto all'idea di una agenzia di rating europea, ipotesi su cui starebbe lavorando la Germania, il professor Allen si limita a individuare la necessita' che le agenzie di rating ''siano pienamente indipendenti'' non ''regolamentate'' o addirittura ''controllate dai governi''.
 
Grecia: Economista Carletti, Anche Italia a Rischio

Stampa
Temi:I rating di Borsa
venerdì, 30 aprile 2010 - 19:33
(ASCA) - Firenze, 30 apr - ''L'Italia e' a rischio di contagio dalla Grecia perche' se il deficit non va molto male l'Italia ha un debito enorme e con un piccolo incremento nei tassi di interesse si avrebbe un incremento del grande costo del debito''. Ne e' convinta Elena Carletti, economista e docente all'Istituto universitario europeo di Fiesole, intervistata dall'ASCA. ''Ieri poteva essere un problema per l'Italia ed e' andata molto bene - rileva la Carletti - quindi se guardiamo a ieri il contagio non c'e' stato, i mercati si sono focalizzati piu' sul deficit che sul debito''. Pero' il peso del debito puo' portare difficolta' in futuro all'Italia. ''E ci potrebbe essere il problema di un eventuale bailout nel caso in cui ce ne fosse bisogno''. Per quanto riguarda il piano di aiuti in via di preparazione per supportare la Grecia, la Carletti non si sbilancia. ''Al momento e' difficile dare un giudizio perche' ancora non conosciamo le cifre e soprattutto non sappiamo chi mettera' questi soldi. Quindi non e' possibile valutare gli effetti di lungo periodo''. E se l'Italia, come affermato dal ministro dell'Economia, e' pronta a fare la sua parte (con una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno di 5,5 miliardi), l'economista rileva che ''sono solo 5,5 mld sui 120 di cui la Grecia ha bisogno, e l'Italia non ha molti fondi da mettere e questo e' un altro problema. Gli Stati hanno surpluses in questo periodo''. La docente dell'Istituto europeo, poi, non si associa al 'coro' di chi critica le agenzie di rating, accusate di aver provocato il panico nei mercati operando (lo ha fatto Standard&Poor's) il downgrading della Grecia. ''In occasione della crisi finanziaria - rileva - le agenzie erano state accusate di aver sopravvalutato i bilanci, in questo caso di aver proceduto al downgrading. Puo' darsi che stiano sovra-reagendo per non essere accusate di non aver effettuato il downgrading, e del resto, declassando gli Stati, creano il panico. Pero' e' una questione difficile: cosa devono fare? C'e' sempre un lato positivo e uno negativo''. Per la Carletti e' positiva l'idea di un'agenzia di rating europea, su cui starebbe lavorando la Germania. ''Perche' no? e' vero che le grandi agenzie di rating sono tutte americane. E' un'opzione da valutare''. Per quanto riguarda la necessita' di nuove regole del Patto di stabilita', l'economista rileva che ''abbiamo il Patto, abbiamo il tetto del 3% per il deficit ma allo stesso tempo abbiamo il default di Stati che indebolisce l'euro e per me questo e' assurdo''.
 
intanto gs sbraca

no buono ;):up: dai che siamo sulla buona strada

buona serata e buon we

scrivevo una settimana fa alle 19,46

Posso confermare lo sbraco di GS, ma oggi sarebbe troppo facile......
E confermare che siamo sulla buona strada per lo short che ho chiuso in settimana e riaperto ieri a 21650

Short over ovviamente

Buon we Solo :up:
 
e che ci facevano mancare un downgrade proprio oggi?


Wall Street in rosso, -9% per Goldman Sachs

Stampa
Focus:Goldman Sachs Group IncNASDAQ 100
Temi:Mercati USA e Nord America
venerdì, 30 aprile 2010 - 20:08
Wall Street in territorio negativo, con il Dow in calo dello 0,8% ed il Nasdaq (NASDAQ: notizie) che lascia sul campo l'1,37%. Nel comparo finanziario spicca il rosso di 9 punti percentuali (-9,07%) di Goldman Sachs (NYSE: GS - notizie) , penalizzata oggi dall'apertura dell'inchiesta da parte dei procuratori federali di New York e dai downgrade arrivati da Bank of America Merrill Lynch e da Standard & Poor's.
 
scrivevo una settimana fa alle 19,46

Posso confermare lo sbraco di GS, ma oggi sarebbe troppo facile......
E confermare che siamo sulla buona strada per lo short che ho chiuso in settimana e riaperto ieri a 21650

Short over ovviamente

Buon we Solo :up:
grazie magnolia

anche a te e complimenti

sarebbe da fare uno shortover trimestrale
 
risultati totodow del 30 aprile 2010




chi si è avvicinato di più al dato reale del dow è stato
giorub2008 seguito dal parac..o paolo 1956
per lo s&p500 il sottoscritto seguito sempre dal parac....o paolo 1956

infatti il dow ha chiuso a 11008,61 e lo spoore a 1186,69

giorub aveva previsto il dow a 11026 con uno scarto quindi di 17,39 punti
(n.b. sul minimo segnato a un minuto dalla fine pari a 11000,22 avrebbe vinto il sottoscritto con uno scarto di soli 12 punti) :lol:

solointraday ha invece sbagliato di 3,69 punti la chiusura dello spoore avendo ipotizzato 1183

si parla di dettagli, ma giorub ha VINTO la cena c/o lori
data e luogo da concordarsi

allego file con previsioni in coda al ri....epilogo
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto