FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il rischio è che dopo tanta sofferenza si chiude in pari nel momento in cui comincia a scendere

riflessione a mente fredda e che non vuole influenzare ne opinioni ne tantomeno decisioni

hai venduto a 52 un anno fa perchè avevi dei motivi o dei segnali, verifica prima se sussistono ancora detti motivi e segnali. ragiona pure su cosa è cambiato da un anno fa ad oggi (condizioni macro, problemi in più o in meno, andamenti economici e borsistici ecc)



io facendo mente locale sulle condizioni di un anno fa e di oggi penso siano solo peggiorate. e non di poco
non c'erano stati dubahi la grecia i piigs l'euro i deficit spaventosi usa e europei pil in ulteriore calo ecc ecc ecc
ci sono ancora i problemi di bonds immondizia nei conti bancari insolvenze disoccupazione ecc

ma perchè dovremmo salire se un anno fa dai minimi si era già a +40% e passa? solo perchè il dow recupera i 10.000 e gs tira sul il mercato a leva 10?

perderò pure, ma non mi basta
paradossale poi che proprio il settore che ha i maggiori problemi ( nonchè causa degli stessi) sia stato l'artefice delle salite da un anno a questa parte

Alert: in Spagna fusione di emergenza tra 4 banche
Il governo spagnolo (uno dei piu' indebitati dei paesi PIIGS) e' dovuto intervenire nuovamente al salvataggio del proprio sistema bancario, imponendo una merger forzata tra quattro Casse di Risparmio (2300 sportelli e asset per €135 miliardi). Saranno fuse per essere lasciate in vita.

Pubblicato il 25 maggio 2010 | Ora 01:47
Fonte: WSI

Il governo spagnolo (uno dei piu' indebitati dei paesi PIIGS) e' dovuto intervenire nuovamente al salvataggio del proprio sistema bancario sottoposto a stress da debito, imponendo una merger forzata tra 4 delle maggiori banche della Spagna, che per essere lasciate in vita saranno fuse "virtualmente".

La mossa, che non e' affatto piaciuta nemmeno a Wall Street, dove c'e' poca tolleranza per banche che falliscono o vengono salvate, ha la regia della Banca di Spagna e riguarda quattro dei maggior istituti bancari iberici: Cajastur, Caja de Ahorros del Mediterráneo (CAM), Caja Extremadura e Caja Cantabria. La nuova entita' sara' post-fusione diventera' la terza cassa di risparmio del ssiema bancario spagnolo.

La notizia arriva poche ore dopo il salvataggio della piccola Cassa di Risparmio CajaSur da parte del governo di Madrid, che tramite la Banca di Spagna e' intervenuto durante il weekend iniettando in Cajasur €530 milioni.

La merger tra le 4 banche e' definita virtuale poiche' gli istituti faranno parte di una sorta di conglomerata "lasca", nel senso che ogni banca dovrebbe mantenere una discreta autonomia. Gli assets in portafoglio della nuova entita' fanno pero' capire quanto seria sia la situazione in Spagna: €135 miliardi. Poiche' ogni catena anche robusta si spezza quando salta l'anello piu' debole, la strategia del governo Zapatero e' di iniettare capitali per rafforzare gli anelli deboli sul territorio. Le 4 banche infatti hanno una forte presenza locale.

Nella sede del Banco de España a Madrid, i vertici di Cajastur, Caja de Ahorros del Mediterráneo (CAM: Modesto Crespo, nalla foto in home page, ne e' l'ad e guidera' la nuova entita'), Caja Extremadura e Caja Cantabria hanno firmato ioeri sera un protocollo di intenti secondo quello che gli spagnoli definiscono SIP (Sistema Institucional de Protección). In totale le 4 banche hanno 2.300 sportelli, 14.000 dipendenti e impieghi per 177 miliardi.

La quadrupla banca dovra' mettersi subito in regola con i parametri piu' rigidi in vigore nell'area Ue: rapporto di solvibilita' del 12%, TIER 1 del 9,4% e capitale "core" del 7,6%. Si fara' anche una ricapitalizzazione mista, ma in questa prima fase non e' ancora chiaro con quali apporti di cash e da parte di chi.
 
per me salgono a pullbackare i 10.000 dove ci sta un cuneo sull'orario
li si vedrà, anche in funzione dei volumi che si vedranno a fine giornata, se sarà già opportunità di short o se bisognerà aspettare qualche altro giorno in area 1100 spx


ma è una banale previsione borsologica che può essere smentita nei prossimi dieci minuti

la mancanza di intensità sulla discesa nostra (abbiamo aperto con un gap del 3,3% e ci abbiamo anche chiuso) mi fa pensare che era una discesa di attesa di qualcosa, gli usa ad esempio. gli indici americani sono sui livelli di febbraio, noi luglio 2009. se loro tengono noi perdiamo impulso nella discesa. per me stiamo aspettando che rompano i livelli di febbraio puntando a luglio anche loro. e potrebbe volerci tempo, le vere discese sono step by step, con rifiato per indicatori e con scuse volte ad ipotizzare il fine corsa di volta in volta. un esempio di distrazione dalla discesa potrebbe essere un taglio dei tassi bce, o un dato immaginifico. tutto fumo agli occhi, soprattutto se e fino a quando il rimbalzo sarà guidato dai finanziari


ci siamo ( per modo di dire: 9935 ora)

sogno una chiusura a 10030 :D:D:D:D:D:D
 
il rischio è che dopo tanta sofferenza si chiude in pari nel momento in cui comincia a scendere

riflessione a mente fredda e che non vuole influenzare ne opinioni ne tantomeno decisioni

hai venduto a 52 un anno fa perchè avevi dei motivi o dei segnali, verifica prima se sussistono ancora detti motivi e segnali. ragiona pure su cosa è cambiato da un anno fa ad oggi (condizioni macro, problemi in più o in meno, andamenti economici e borsistici ecc)

E infatti la mia paura e' quella...
Un anno fa..beh un anno fa mi avvicinavo alla borsa e decidevo di entrare in xbear perche' da piu' parti avevo sentito che un nuovo crollo era imminente :wall::wall::wall:

Adesso dopo un anno che seguo (soprattutto il forex, l'xbr l'ho lasciato li' aspettando che arrivasse il momento della riscossa) ho qualche struemento in piu', ma niente che vada oltre l'intraday, per decisioni di piu' ampio respiro vedo un po che si dice sul forum da parte di gente di cui mi fido come ad esempio te, Treno, FibMaster, Filo etc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto