Son seduto sulla riva del fiume ad aspettare il fallimento del Fatto

Su Investing.com c'è chi non sa lèggere i bilanci.
Del resto, uno dei requisiti per lèggere il Fatto Putiniano è non saper lèggere ma, se si lègge, occorre essere pronti a farsi manipolare.
1681809506984.png
 
gli antichi meccanismi di contrasto alla doppia imposizione
Si fa presto a dire contrasto alla doppia imposizione.
Mi pagano 2000 euro per un lavoro. Togli iva e tasse sul reddito rimangono 1000 euro netti.
Con quei 1000 mi compro una bella mountain bike elettrica e ricomincia il giro.
Il commerciante, tolta iva e tasse varie da 1000 gli rimangono 500 euro, con cui si compra un bel notebook ecc...
alla fine va tutto in tasse, governo ladro!!!!
 
Si fa presto a dire contrasto alla doppia imposizione.
Mi pagano 2000 euro per un lavoro. Togli iva e tasse sul reddito rimangono 1000 euro netti.
Con quei 1000 mi compro una bella mountain bike elettrica e ricomincia il giro.
Il commerciante, tolta iva e tasse varie da 1000 gli rimangono 500 euro, con cui si compra un bel notebook ecc...
alla fine va tutto in tasse, governo ladro!!!!

ma la doppia imposizione non riguardava l'estero?
 
Si fa presto a dire contrasto alla doppia imposizione.
Mi pagano 2000 euro per un lavoro. Togli iva e tasse sul reddito rimangono 1000 euro netti.
Con quei 1000 mi compro una bella mountain bike elettrica e ricomincia il giro.
Il commerciante, tolta iva e tasse varie da 1000 gli rimangono 500 euro, con cui si compra un bel notebook ecc...
alla fine va tutto in tasse, governo ladro!!!!
Sei tu che sbagli (a parte che l'IVA non è roba tua): NON devi lavorare!

ma la doppia imposizione non riguardava l'estero?
Se l'azienda X realizza 140 euro di utili lordi, dopo aver pagato le tasse può distribuire ai soci, ad esempio Y, 100 euro.
Se un socio Y è una persona giuridica (una holding, ad esempio) e non ci sono meccanismi contro la doppia imposizione, il socio Y paga a sua volta, ad esempio, 29 euro di tasse (su un reddito già tassato) e ne distribuisce 71 ai suoi soci, ad esempio Z.
Se il socio Z è una persona giuridica, sui 71 euro di euro già doppiamente tassàti, ne paga altre 20 di imposte.
E così via.

Mi dissero che una volta era davvero così per cui, per evitare di pagare percentuali assurde di tasse, l'univa soluzione era evitare le "catene di controllo" e integrare in una stessa società vari business. Oppure c'era la soluzione all'italiana: il nero.
 
Ma torniamo a bomba.
Vedendo i dati di giugno 2022,
1675260254795-png.699792


avevo osservato che nello Stato Patrimoniale c'era una attività immateriale costituita dagli investimenti in Loft produzioni.

Per voi ormai esperti di Contabilità, è evidente che il FQP aveva speso milioni e milioni per qualcosa, e aveva registrato l'accadimento aziendale come se si fosse trattato di un investimento.
Avevo provato a instillare il dubbio che tale investimento non andava semplicemente ammortizzato (se siete stati attenti, ormai sapete tutto della diluizione di un costo pluriennale su più anni tramite l'ammortamento) ma, se incapace di produrre redditi, andava azzerato.

Tornando alla sacra regola "Dare e Avere quadrano sempre", per azzerare un "investimento" (in Dare di Stato Patrimoniale) da 6 milioni bisogna fare una registrazione opposta, quindi in Avere di Stato Patrimoniale.
E la registrazione deve "quadrare", quindi occorre una contropartita Dare.
La contropartita deve essere una Svalutazione, in Dare di Conto Economico.

E, se si registrano 6 milioni di costi "straordinari" nel Conto Economico, automaticamente si riduce il Patrimonio di 6 milioni.
E, se il patrimonio iniziale è di 3 milioni scarsi, dopo una riduzione di 6 milioni si arriva ad un patrimonio negativo (circa -3 milioni).
Ovvero, si fallisce.
Libri in tribunale.


Ma questo accade, e sarebbe accaduto, se gli Amministratori e i Contabili sono (fossero stati) coscienziosi. Per non parlare della Società di Revisione.


Nel bilancio al 31.12.2022, anziché svalutare l'investimento, il FQP ha partorito una mostruosità.


Sapete cosa fanno gli amministratori più spudorati? Per evitare di svalutare un investimento fuffa, predispongono un "Piano di attività", che altro non è che un foglio excel che riporta nelle colonne gli anni successivi (es. 2023, 2024, 2025) e nelle righe i ricavi e i costi previsti.
In questi fogli truffaldini, gli Amministratori disonesti inventano che i ricavi cresceranno a tassi da start-up (tipo Freedomland) mentre i costi cresceranno in misura marginale.
Risultato: nel foglio excel, l'attività produce margini e quindi utili strabilianti. Sulla carta.
In base ai normali metodi di valutazione, una attività destinata a produrre grandi utili ha un grande valore.
Nel caso in questione, si può dimostrare (sulla carta, per chi non l'avesse letto prima) che Loft vale anche più di 6 milioni. I fatturati e i costi del foglio excel non hanno niente a che fare con la realtà attuale, ma le "stime del management" indicano che il futuro sarà radioso.

Apro una parentesi.
Nella mia vita lavorativa, ho visto con i miei occhi un paio di valutazioni di un "esperto indipendente" basate su un foglio excel che riportava (disclaimer) come fonte le "stime del management". Una società che "valeva" 70 milioni di euro non è riuscita per un inezia a realizzare il "piano di attività"; è fallita dopo 2 anni. Un'altra società, che ne "valeva" 5, è stata liquidata, e dalla liquidazione i soci hanno ricavato qualche centinaio di migliaia di euro.

Quindi, una valutazione di fantasia può portare (finché il tutto non salta in aria) a evitare di svalutare un investimento.

Ma in questo caso hanno - a mio avviso - deciso che non bastava, e hanno superato il concetto di vergogna.

...segue...
 
Dicevamo:
...una valutazione di fantasia può portare (finché il tutto non salta in aria) a evitare di svalutare un investimento.

Ma in questo caso hanno - a mio avviso - deciso che non bastava, e hanno superato il concetto di vergogna.
Abbiamo un'azienda che ha fatto un investimento che non rende niente ma che, con un foglio excel, può sembrare destinato a valere molto.

Un'azienda le cui vendite (cose reali, non fogli excel) scendono da 32,5 milioni del 2021 a 27,9 del 2022,

Anche senza svalutare la fuffa che è iscritta come Attività per oltre 6 milioni di euro, l'azienda chiuderebbe il bilancio 2022 con circa 4 milioni di perdite, che azzererebbero il patrimonio e - in assenza di finanziatori russi o cinesi - porterebbero alla conclusione dell'esperienza editoriale.

La perizia dell'esperto indipendente Prof. Gimede Gigante, basata sulle "stime del management", dice che la fuffa vale oltre 12 milioni. Ma un investimento in attività immateriali non si può iscrivere ad un valore superiore a quanto pagato: c'è un limite a tutto.


Allora cosa fa il FQP per evitare di portare i libri in tribunale già a marzo 2023?
Costituisce una nuova società, versando centomila euro.
Conferisce alla nuova società la fuffa: non per salvarsi il culo, bensì perché
1681837646692.png




Come se Tesla volesse lanciare una nuova autovettura, ma dicesse ai suoi lettori di bilancio "Costituiamo una nuova azienda 'Carciofo Srl' per la nuova auto: la nuova azienda seguirà meglio il nuovo modello... è logico, no? Dopo tutto, chi minchia ci conosce, rispetto a tutti quelli che conoscono la 'Carciofo Sr' che ci siamo appena inventati?".


Ed ecco la magia.
Il FQP cancella dal suo bilancio i 6,4 milioni di attività immateriale, perché li ha trasferiti alla Carciofo... volevo dire alla Loft Produzioni Srl, interamente di loro proprietà. Registra 6,4 milioni in Avere.
In compenso, il FQP registra tra le sue Attività l'investimento nella Loft Produzioni Srl, con un valore pari a quello della perizia. 12,7 milioni.
Ora la fuffa Loft non è più nel bilancio del FQP come investimento diretto, bensì fa parte delle attività di una controllata. E "vale" quasi il doppio di prima. Grazie a un foglio excel, il FQP iscrive nel suo attivo l'investimento nella Loft Srl a 12,7 milioni. In Dare.
E, con 6,4 milioni in Avere e 12,7 milioni in Dare , per completare la registrazione contabile manca giusto una Plusvalenza (Avere di Conto Economico) di 6,3 milioni.


Un Conto Economico che avrebbe riportato una perdita di circa 4 milioni, grazie ad un foglio excel, ora registra un utile di circa 2,5 milioni.

Lasciamo perdere l'altro discorso sulle imposte differite attive: su quello delizierò chi vorrà iscriversi al corso "Ragioneria e Frodi contabili II - Corso Progredito".


Per fortuna, oltre ai fogli excel, esiste la realtà. Una fuffa che non produceva utili e che quindi non giustificava la mancata svalutazione partendo da 6 milioni di euro, continua a non produrre utili e a destinare ad essere svalutata anche se un foglio excel dice che ne vale 12.




Un po' di fuffa, per i più forti di stomaco.
1681838586507.png



DISCLAIMER: Ovviamente potrei sbagliarmi.
Potrebbe non essere necessaria la ricapitalizzazione da parte di qualche russo o cinese (o loro prestanomi).
Non nel senso che la fuffa valga veramente, in logica di mercato, 12 milioni: su quello non ho particolari dubbi.

Bensì nel senso che qualche russo o cinese (o loro prestanome) potrebbe accettare di pagare uno o due milioni di euro all'anno alla Loft Srl (si tratterebbe con ogni probabilità di "fatture false"), mantenendola così in vita, senza che la proprietaria SEIF debba svalutarla.
 
Ma torniamo a bomba.
Vedendo i dati di giugno 2022,
1675260254795-png.699792


avevo osservato che nello Stato Patrimoniale c'era una attività immateriale costituita dagli investimenti in Loft produzioni.

Per voi ormai esperti di Contabilità, è evidente che il FQP aveva speso milioni e milioni per qualcosa, e aveva registrato l'accadimento aziendale come se si fosse trattato di un investimento.
Avevo provato a instillare il dubbio che tale investimento non andava semplicemente ammortizzato (se siete stati attenti, ormai sapete tutto della diluizione di un costo pluriennale su più anni tramite l'ammortamento) ma, se incapace di produrre redditi, andava azzerato.

Tornando alla sacra regola "Dare e Avere quadrano sempre", per azzerare un "investimento" (in Dare di Stato Patrimoniale) da 6 milioni bisogna fare una registrazione opposta, quindi in Avere di Stato Patrimoniale.
E la registrazione deve "quadrare", quindi occorre una contropartita Dare.
La contropartita deve essere una Svalutazione, in Dare di Conto Economico.

E, se si registrano 6 milioni di costi "straordinari" nel Conto Economico, automaticamente si riduce il Patrimonio di 6 milioni.
E, se il patrimonio iniziale è di 3 milioni scarsi, dopo una riduzione di 6 milioni si arriva ad un patrimonio negativo (circa -3 milioni).
Ovvero, si fallisce.
Libri in tribunale.


Ma questo accade, e sarebbe accaduto, se gli Amministratori e i Contabili sono (fossero stati) coscienziosi. Per non parlare della Società di Revisione.


Nel bilancio al 31.12.2022, anziché svalutare l'investimento, il FQP ha partorito una mostruosità.


Sapete cosa fanno gli amministratori più spudorati? Per evitare di svalutare un investimento fuffa, predispongono un "Piano di attività", che altro non è che un foglio excel che riporta nelle colonne gli anni successivi (es. 2023, 2024, 2025) e nelle righe i ricavi e i costi previsti.
In questi fogli truffaldini, gli Amministratori disonesti inventano che i ricavi cresceranno a tassi da start-up (tipo Freedomland) mentre i costi cresceranno in misura marginale.
Risultato: nel foglio excel, l'attività produce margini e quindi utili strabilianti. Sulla carta.
In base ai normali metodi di valutazione, una attività destinata a produrre grandi utili ha un grande valore.
Nel caso in questione, si può dimostrare (sulla carta, per chi non l'avesse letto prima) che Loft vale anche più di 6 milioni. I fatturati e i costi del foglio excel non hanno niente a che fare con la realtà attuale, ma le "stime del management" indicano che il futuro sarà radioso.

Apro una parentesi.
Nella mia vita lavorativa, ho visto con i miei occhi un paio di valutazioni di un "esperto indipendente" basate su un foglio excel che riportava (disclaimer) come fonte le "stime del management". Una società che "valeva" 70 milioni di euro non è riuscita per un inezia a realizzare il "piano di attività"; è fallita dopo 2 anni. Un'altra società, che ne "valeva" 5, è stata liquidata, e dalla liquidazione i soci hanno ricavato qualche centinaio di migliaia di euro.

Quindi, una valutazione di fantasia può portare (finché il tutto non salta in aria) a evitare di svalutare un investimento.

Ma in questo caso hanno - a mio avviso - deciso che non bastava, e hanno superato il concetto di vergogna.

...segue...

mi sono fermato a 2022 :d:
 
Qui non c'è un numero.

Ci sono solo delle percentuali: CAGR + 15,3%
1681839245135.png



Forse perché, se avessero scritto "Prevediamo di realizzare X euro di fatturato nel settore A nel 2023", qualcuno avrebbe potuto chiedergli a che punto sono?

Comunque la buona notizia è che sta arrivando un paywall.




Ultimo scrinsciòt: prendete nota di questi nomi.
1681839480037.png

Il Partner KPMG che ha firmato la relazione è Matteo Ferrucci.
Se non arrivano i russi o i cinesi a salvare (e a ricattare) SEIF, qualcuno dovrà portar loro le arance.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto