Ma torniamo a bomba.
Vedendo i dati di giugno 2022,
avevo osservato che nello Stato Patrimoniale c'era una attività immateriale costituita dagli investimenti in Loft produzioni.
Per voi ormai esperti di Contabilità, è evidente che il FQP aveva speso milioni e milioni per qualcosa, e aveva registrato l'
accadimento aziendale come se si fosse trattato di un investimento.
Avevo provato a instillare il dubbio che tale investimento non andava semplicemente ammortizzato (se siete stati attenti, ormai sapete tutto della diluizione di un costo pluriennale su più anni tramite l'ammortamento) ma, se incapace di produrre redditi, andava azzerato.
Tornando alla sacra regola "Dare e Avere quadrano sempre", per azzerare un "investimento" (in Dare di Stato Patrimoniale) da 6 milioni bisogna fare una registrazione opposta, quindi in Avere di Stato Patrimoniale.
E la registrazione deve "quadrare", quindi occorre una contropartita Dare.
La contropartita deve essere una Svalutazione, in Dare di Conto Economico.
E, se si registrano 6 milioni di costi "straordinari" nel Conto Economico, automaticamente si riduce il Patrimonio di 6 milioni.
E, se il patrimonio iniziale è di 3 milioni scarsi, dopo una riduzione di 6 milioni si arriva ad un patrimonio negativo (circa -3 milioni).
Ovvero, si fallisce.
Libri in tribunale.
Ma questo accade, e sarebbe accaduto, se gli Amministratori e i Contabili sono (fossero stati) coscienziosi. Per non parlare della Società di Revisione.
Nel bilancio al 31.12.2022, anziché svalutare l'investimento, il FQP ha partorito una mostruosità.
Sapete cosa fanno gli amministratori più spudorati? Per evitare di svalutare un investimento fuffa, predispongono un "Piano di attività", che altro non è che un foglio excel che riporta nelle colonne gli anni successivi (es. 2023, 2024, 2025) e nelle righe i ricavi e i costi previsti.
In questi fogli truffaldini, gli Amministratori disonesti inventano che i ricavi cresceranno a tassi da start-up (tipo
Freedomland) mentre i costi cresceranno in misura marginale.
Risultato: nel foglio excel, l'attività produce margini e quindi utili strabilianti. Sulla carta.
In base ai normali metodi di valutazione, una attività destinata a produrre grandi utili ha un grande valore.
Nel caso in questione, si può dimostrare (sulla carta, per chi non l'avesse letto prima) che Loft vale anche più di 6 milioni. I fatturati e i costi del foglio excel non hanno niente a che fare con la realtà attuale, ma le "stime del management" indicano che il futuro sarà radioso.
Apro una parentesi.
Nella mia vita lavorativa, ho visto con i miei occhi un paio di valutazioni di un "esperto indipendente" basate su un foglio excel che riportava (
disclaimer) come fonte le "stime del management". Una società che "valeva" 70 milioni di euro non è riuscita per un inezia a realizzare il "piano di attività"; è fallita dopo 2 anni. Un'altra società, che ne "valeva" 5, è stata liquidata, e dalla liquidazione i soci hanno ricavato qualche centinaio di migliaia di euro.
Quindi, una valutazione di fantasia può portare (finché il tutto non salta in aria) a evitare di svalutare un investimento.
Ma in questo caso hanno - a mio avviso - deciso che non bastava, e hanno superato il concetto di vergogna.
...segue...