Teoricamente, un occhio "clinico" (gli stakeholders sono tendenzialmente miopi), potrebbe sgamare la furbata.
Trattandosi di un'operazione fra controllante e controllata, se ne dovrebbe far menzione nelle relazioni finanziarie e nota integrativa al bilancio, nelle sezioni dedicate ai rapporti con parti correlate. Ma si sa, queste cose vengono sfumate con destrezza.
Una volta l'immenso avv.prof.dott.granfijdena....Bonelli, alla mia domanda: schiusi esimio immenso maestro mio vate, ma xy non dovrebbe, nel suo bilancio, menzionare che Z ha percepito questi compensi ?
RIsposta: mio caro, è vero, ma io vengo pagato proprio per spiegare come dire e non dire certe cose nei bilanci.
Olè
In questo caso no, sono stati trasparenti: hanno scritto
la porcata quello che hanno fatto.
A me invece vien da pensare che forse la versione e' vecchia e non c'hanno voglia di metterci le mani, preferendo concentrarsi sul nuovo.
Anch'io uso il rasoio di Occam: visto che è molto più facile imbattersi in un incapace o in uno stupido rispetto a incontrare un rettiliano, tendo a pensare che
1) un programmatore ha fatto un errore
2) il sig. XenForo è consapevole dell'errore
3) l'errore, come detto da Argy, si verifica molto raramente e in circostanze difficili da riprodurre
4) il sig. XenForo è consapevole che cambiare piattaforma costa denaro e soprattutto tempo, per cui ben pochi siti lo faranno
migrare il forum su altra piattaforma non è uno scherzo. Ci vogliono tipo 2 mesi di lavoro.
5) in ultima analisi, il sig. XenForo ha fatto una valutazione "razionale": è meglio lasciare in circolazione un prodotto difettoso, se il difetto càpita raramente e fa perdere pochissimi clienti, piuttosto che spendere parecchio tempo e soldi per sistemare il prodotto.
E' quanto fatto "razionalmente", ma con conseguenze ben più gravi, da una casa automobilistica USA (non ricordo se GM, Ford o altra) molti anni fa: sapevano che c'era un difetto ai freni di un loro popolare modello, calcolarono che capitava a un veicolo ogni XXmila, per cui stimarono che rimborsare X milioni alle famiglie dei superstiti delle poche persone morte o ferite per il difetto sarebbe costato meno che fare controllare o sistemare i milioni di autoveicoli in circolazione.
La storia fu scoperta, la casa automobilistica dovette pagare una multa multimilionaria salatissima (oltre a riparare le auto difettose), e da allora negli USA e nel resto del mondo si fanno i cosiddetti "richiami".