Ciao Stra
Dipende dall’approccio personale
da come li abitui e da come li cresci. La nostra (l’attuale è piccola ok, ne ho avuti anche di + grandi e anche gatti) che poi era della figlia, la si porta fuori per l’ultimo giretto + o – tra le 22:00-23:00. Siamo tutti nottambuli in casa. La mattina prima delle 10:00 non si scomoda nessuno, salvo eccezioni. Lei dorme che è un piacere e non in camera da letto.
Dormire nel lettone, nisba! Forse una siesta quando sono solo de temps en temps. Niente routine!
Ci sono cani che perdono il pelo e altri no, ci sono cani che abbaiono quando prendi il caffè e altri no. Basta sceglierlo/a con criterio e necessità personali. In caso di malattia pesante, ci sono i tappetini assorbenti/traversina, si abitua facilmente. Certo per un semplice raffreddore non faccio il piangino, si esce fa bene a lui/lei fa bene a me!
Per le vacanze no problems. Se non lo puoi portare con te, hai un/a vero/a amico/a che te lo tiene senza grosse difficoltà. In amicizia i favori si ricambiano. (come ultima istanza: pensione x cani/gatti etc.)
p.s. Fazit, hai avuto sfiga con il cane di tua figlia, ma tanta, tanta!!!

poor little fellow


p.p.s. ci sono ovviamente anche aspetti positivi, ma quelli tu non li conosci.