La razionalità era originariamente intesa come la facoltà discorsiva di produrre inferenze logiche, cioè ragionamenti che, facendo uso di premesse iniziali per giungere a delle conclusioni, si serviva a loro volta di quest'ultime come premesse per ulteriori conclusioni secondo il modello antico della geometria di
Euclide. In particolare
Aristotele ha ripreso questo metodo nello schema del suo
sillogismo deduttivo.
logica (dal
greco λόγος,
logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική,
logiké) è lo studio del
ragionamento e dell'
argomentazione e, in particolare, dei procedimenti
inferenziali, rivolto a chiarire quali procedimenti di pensiero siano validi e quali non validi. La logica è utilizzata nella maggior parte delle attività intellettuali, ma viene studiata principalmente in
filosofia,
matematica,
semantica e
informatica. In ambito filosofico, la logica investe aree quali l'
epistemologia, l'
etica e la
metafisica; in ambito matematico essa è lo studio di
inferenze valide all'interno di alcuni
linguaggi formali