zappolaterra ha scritto:
picchio63 ha scritto:
Ciao Zappo,
Stiamo parlando di teoria di Elliott,mica di vangelo.
Teoria,lo dice la parola stessa.
Si parla sempre di azioni ed indici, ed Elliott ci deve dare solo un' idea guida di quello che sta facendo il mercato.
Non possiamo ricercare la precisione maniacale su un grafico a barre ad un minuto su un azione.
Le regole di cui tengo conto ,sono le principali ed INDEROGABILI
No overlap di 4 su 1
Onda 3 ,mai la + corta
3 onde impulsive e 2 correttive
Un okkio sempre alle proiezioni ,e ritracciamenti se vengono rispettati
ma si tratta pur sempre di una 'teoria'
Non esisterà mai ,o quasi la precisione assoluta.
Tornando al grafico
Onda 3 = 3,61% di 1 (secondo me impulso,considerando che si parte dal1.61%.)
Onda 4 sup.ha ritracciato dello 0.23% (siamo perfettamente nei canoni di ritr di onda 4)
la 5 di 3 è complessa,e ci puo' stare
I ratios di fibonacci centrati alla perfezione.
Manca solo la T.a.c.
Riposto il grafico,e dimmi quello che non ti convice
- da piccolo ho fatto il chirichetto.... ma credimi sono ateo.... anzi di più...nihilista, stoico e minimalista oltre che ateo.... e ammiro molto anche gorgia da lentini.... sai quello di ....: nulla è........
-anche la teoria della relatività è una teoria...prova a mischiarne i contenuti e vedi che esce fuori.
-i ratios di fibonacci ..... sono così tanti che impossibile che non ci vadano vicino ma a quale....?

il 2.618...l'1.618....l'1... lo 0.618.... lo0.382..... o il 4.236...il 6.236...
comunque quella è "ratio analylis" non teoria di elliott
fermo restando che il 3.618 come ratios di fibonacci nella teoria di elliot e in generale come ratios di fibonacci non esiste..... esiste il 3.236.....
-io non cerco la precisione maniacale, io cerco di capire per tradare.... e trado....
-quelle regole sono come le regole del codice della strada.... ma se non ci metti la benzina nella macchina(i principi).... sulla strada non ci vai...
-mai pensato che sia la precisione assoluta.
solo che se voglio che un conteggio mi "quadri" prima che "avvenga" so che devo essere il più possibile attento ai contenuti della teoria...regole e principi.
-mi chiedi del grafico, non manca solo la tac...

oltre il 3.618 che non esiste come ratios..... quindi il tgt è casuale, ti dico solo che una 5 tronca preceduta da una "iv/5", pure con b irregolare, che overlappa la "i/5", preceduta a sua volta da una "iii/5" in 3.... io non la conto....e credo che basti...

...
tu fai come vuoi.

non voglio fare nessuna guerra di religione tanto più che sono ateo.
non voglio più convincere nessuno, da tempo oramai.
chi mi conosce sa come trado, come la penso, come sono.
e, al momento, non ho interesse a cambiare.... solo migliorare.
con questo spirito, quello di conoscere cose nuove, che avevo fatto quelle domande, perchè, come dici tu, sui forum si può imparare.....
ma mica posso imparare se non capisco....io avevo visto un modo diverso di contare e pensando di poter imparare ho chiesto.....e poi alle risposte ...... ho risposto.
ora può finire qui oppure continuare... ma sempre con rinnovata stima e simpatia.
Ciao Zappo,
stiamo discutendo di una questione di lana caprina.
Lo so anc’hio che i ratios di fibonacci sono quelli che tu hai menzionato,ma credimi ci sono anche quelli che usano il 1,75% (lo trovi spesso nei miei grafici postati) e anche il 3,61%.
3;61% è anche un target di Butterflay, (che trovo affidabile quanto elliott)e siccome io ha sempre detto che mischio le due cose ho usato tale numero (in fondo quello swing puo’ essere visto anche in quella maniera.)
Sul nasdaq,ad esempio,secondo la teoria di elliott ,non abbiamo fatto ancora la C in 5,bene,se ora per puro caso il mercato riparte,noi staremmo fermi ad aspettare??
Poi ci accusano (a noi elliottiani) che siamo bravi a contare solo a posteriori.
Ci vuole sempre buon senso,ed elasticità
Se poi uno vuol seguire in maniera rigidissima tale teoria,faccia pure,io ,ma non lo dico adesso,l’ho sempre detto, la applico in maniera + elastica e + adattabile ai mercati moderni.
In poche parole,in mercati come quelli di oggi bisognerebbe essere camaleontici.
Ross,Elliott Gartley, analisi tecnica tradizionale,insomma un mix di strumenti.
Questa la mia idea per carità.
Inoltre sai benissimo che la teoria rivista di elliott,quella + moderna ,ammette anche l’overlap di 4 su 1.
Io questo non lo trovo giusto, gia dal frafico a 5 minuti , però ,ripeto su un grafico a 1 minuto,l’overlap(che già io ti avevo fatto notare),fatto solo con una shadow non lo considero neppure,anche perché, non scendo sotto il 5minuti, anzi a volte per filtrare uso spesso il 15 min.
Dal 5 minuti in poi, tengo però presente tutte le regole principali.
Infine ,solo per dovere di cronaca ,la conta che io ho classificato come onda 1 sul grafico in questione,si è poi rivelata tale ,in quanto poi è stata seguita da un impulso di onda 3 sul grafico orario, ed alla fine ,per me ,per il mio modo di operare ,è quello che poi realmente conta..
Se poi quella 1 sul 15 min è in 3 ,la chiamerò A , o 123 di Ross, ma so che se viene rotta sotto i suoi minimi,avrò dei target precisi (+0-)e farà 3 o C .
Concludo dicendo,(altimenti si perde di vista il post sull’operatività,che quello che + interessa),che se vorrai postare i tuoi target sul titolo,anche a livello puramente accademico,farai cosa gradita,a me,e a tutti quelli che ci leggono.
Ciao
A stasera,penso tardi