STO ATTRAVERSANDO QUEL PERIODO DiFFICILE CHE TUTTE LE RAGAZZE ATTRAVERSANO.

Sto lavoro è strano.....dite un po quel càzzo che volete.....:eek::eek:
bene:up::up: hai letto qua ma stamattina i cOLLYoni del pdl l'hanno bocciato in commissione non hanno capito che per combattere l'evasione devi fare scaricare tutto cosi tutti chiederanno lo scontrino o la ricebuta ma abbiamo al governo una massa di incompetenti:wall:
ROMA – Il limite di mille euro alla circolazione del contante, imposto dal governo dei professori, va rivisto “senza pregiudizi e furori ideologici” secondo il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari. E’ necessario tornare alla soglia dei 3 mila euro: quella attuale è infatti, di gran lunga “inferiore ai parametri di altri Paesi europei, visto che sia Francia che Spagna hanno limiti di circolazione del contante fissati in 3 mila e 2500″. E persino nella commissariata Grecia i cittadini possono spendere fino a 1500 euro in contanti.
La normativa del 2011 secondo Vicari, rappresenta una “camicia di forza per i cittadini”, oltre che un freno per il turismo, un problema piuttosto insidioso per i pensionati e un ostacolo ai consumi. E pure una discriminazione verso extracomunitari e altri Paesi europei.
Vicari, in accordo col ministro Zanonato del Pd, è convinta che i parametri stabiliti dal governo Monti, “erano giustificati dalla grave crisi di liquidità in cui versavano sul finire del 2011 le banche, ma che adesso non hanno ragione di sussistere”. ”Siamo di fronte ad un altro tipo di emergenza che colpisce in primo luogo i consumi dei cittadini e gli stessi esercizi commerciali. Dare una maggiore disponibilità di pagamento in contanti – secondo Vicari – rappresenta uno stimolo, ma anche una facilitazione ad operare acquisti, di cui l’intero sistema economico si gioverebbe. E’ il momento dunque che questa riflessione si apra, ma senza pregiudizi e furori ideologici”.
Ma il ritorno al contante auspicato al Mise non incontra il favore della Corte dei Conti, né di Bankitalia, entrambi fautori del no cash. Il presidente Giampaolino nella sua relazione annuale ritiene persino il limite a mille euro troppo alto: “La gran parte delle transazioni che possono dare luogo all’occultamento dei ricavi si addensa al di sotto dei mille euro”. Così pure l’Abi, l’associazione delle banche italiane, che spinge sempre più per l’uso dei pagamenti elettronici “utili a contrastare in modo efficace il sommerso, pari a mezzo punto di Pil, secondo Bankitalia”. Su questo, la Vicari si dice disponibile a ragionare: “È importante diffondere la moneta elettronica, io ci credo molto, ma la strada da seguire è quella di abbassare il costo delle commissioni bancarie per ampliare il suo utilizzo da parte di commercianti e piccoli artigiani”.
Detto questo, però, “qualcosa bisogna pur fare per rilanciare i consumi ed equipararci all’Europa – ha detto la numero due di Zanonato – D’altronde non credo che alzare la soglia favorisca l’evasione, visto che questo strumento in un anno di vita non ha recuperato nulla, ma solo soffocato le piccole aziende. E poi la tracciabilità rimane anche con un tetto più alto”.
Valentina Conte, sul quotidiano la Repubblica ci ricorda che la soglia è cambiata ben cinque volte negli ultimi 5 anni.
fu portata da 12.500 a 5 mila euro nel 2007, poi ripristinata a 12.500 nel 2008, abbassata a 5 mila nel 2010 e 2.500 nel 2011 e, ancora nel 2011 dal Salva-Italia di Monti, a mille euro.
“E poi un extracomunitario può spendere fino a 15 mila euro in contanti, noi fino a mille – argomenta Vicari – Discriminazione senza logica che favorisce, non ostacola, il riciclaggio. Mentre tantissimi pensionati sono stati costretti ad aprire un conto per avere la pensione”. Per non parlare della guerra degli alberghi sul confine: “In Austria e Svizzera, ci rubano clienti, mettendo ovunque cartelli “qui si paga anche in contanti”
 
fosse per me,abolirei del tutto i contanti
non mi trovi d'accordo, con il limite di 1000 euro è aumentata l'evasione e il riciclaggio, il limite fu messo solo perchè le ns banche non avevano , e non hanno, liquidità e poi in qualsiasi momento possono prenderti i soldi dal c/c cmq uno dei motivi per cui non cresciamo c'è anche questa norma capestra il problema dell'evasione non lo combatti con il limite ma mettendo uno contro l'altro i contribuenti bisogna adottare il sistema fiscale americano scarichi tutto e paghi le tasse se no vai al gabbio

dimenticavo se io vado in banca e prelevo 10 mila euro dal mio c/c è legale:lol:
 
Ultima modifica:
non mi trovi d'accordo, con il limite di 1000 euro è aumentata l'evasione e il riciclaggio, il limite fu messo solo perchè le ns banche non avevano , e non hanno, liquidità e poi in qualsiasi momento possono prenderti i soldi dal c/c cmq uno dei motivi per cui non cresciamo c'è anche questa norma capestra il problema dell'evasione non lo combatti con il limite ma mettendo uno contro l'altro i contribuenti bisogna adottare il sistema fiscale americano scarichi tutto e paghi le tasse se no vai al gabbio

dimenticavo se io vado in banca e prelevo 10 mila euro dal mio c/c è legale:lol:


se uno stato è incapace di trovare gli evasori deve fallire... deve scomparire...

ma alla fine noi non siamo uno stato.. non c'è una classe politica come può esserci uno stato ?

frasi già fatte ma sempre realissime ....:-o
 
SE CI FOSSE UN ATTENTO CONTROLLO SULLA VORAGINE DELLA SPESA PUBBLICA, TAGLIO DEGLI SPRECHI E DEI PRIVILEGI, SI POTREBBERO ABBASSARE LE TASSE E ANCHE L'evasione potrebbe rientrare.
Naturalmente la certezza della pena del carcere per chi evade e' obbligatoria,
Ma prima deve venire tutto il resto.
Le Società che dovrebbero pagare milioni di euro di tasse, localizzano legalmente le loro aziende e pagano le tasse dove gli costa di meno, vedi Irlanda per esempio.
 
.....e un buongiorno sarà zio porco!!!:D:D:D
 

Allegati

  • tumblr_mn767sHXNK1qd65u0o1_1280.jpg
    tumblr_mn767sHXNK1qd65u0o1_1280.jpg
    73,8 KB · Visite: 67
commento dalla spagna sul nano .....:cool:

El País (Madrid: «È così la vecchia volpe (el viejo zorro), grande conoscitore dell’idiosincrasia italiana, ha ottenuto quello che sarebbe difficilmente immaginabile in ogni altro Paese del mondo: convertire i panni sporchi giudiziari in combustibile per l’ultima tappa della carriera politica. La cosa più allucinante, e anche la più triste per l’Italia, è che il trucco funziona»;
 
Mi sa che ci sarà da ridere .....

Stasera intanto la giunta si riunisce per parlare della sopravvenuta incandidabilità a seguito della condanna della Cassazione.
Ecco la terza questione. La sopravvenuta incandidabilità è prevista dall’articolo 3 del decreto legislativo 235-2012. L’anti-corruzione del ministro Severino. Osservo preliminarmente che il procedimento è identico quello relativo all’interdizione dai pubblici uffici. C’è prima l’istruttoria della giunta per le elezioni, ma l’ultima parola spetta sempre all’assemblea.
Ci sono appigli per Silvio Berlusconi?
In questo caso si fa riferimento a fatti venuti in essere prima dell’entrata in vigore del decreto. Faccio notare che la giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ritiene che il principio di irretroattività si debba applicare non solo alle sanzioni penali, ma anche a tutte le altre sanzioni. E ciò che rileva non è mai il nomen della sanzione, bensì il suo contenuto sostanziale.
Eppure qualcuno sostiene che nel decreto sia inserito due volte l’avverbio “immediatamente”, proprio per non dare adito a dubbi.
Ciò non rileva, in quanto il legislatore non può disporre liberamente, dovendo invece rispettare la Costituzione e le norme sovranazionali. Peraltro noto che a Berlusconi si vorrebbero applicare sia la sanzione dell’interdizione dai pubblici uffici, sia quella dell’incandidabilità sopravvenuta, tuttavia la Corte europea dei diritti dell’uomo vieta di irrogare due distinte sanzioni per un medesima condotta, pena la violazione del principio del “ne bis in idem”.
Insomma, non credo che il decreto Severino si possa applicare a Silvio Berlusconi.


Leggi il resto: «Non sarà così facile cacciare Berlusconi dal Senato» | Linkiesta.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto