STO ATTRAVERSANDO QUEL PERIODO DiFFICILE CHE TUTTE LE RAGAZZE ATTRAVERSANO.

Anni 70
 

Allegati

  • 10143.jpg
    10143.jpg
    13,6 KB · Visite: 90
Queste sono le "capacità" dei grullini ......:lol::lol::lol:

ROMA - Ape costa più dell’Imu.
Targato M5S. Stangata sulla casa da 600 euro.

La settimana scorsa il Movimento 5 Stelle ha presentato un emendamento al decreto del Fare che rende obbligatorio allegare l’Ape (attestato di prestazione energetica) ai contratti di compravendita delle case e valido anche per le locazioni.

Da lunedì scorso (5 agosto) senza questo documento il contratto è da ritenersi nullo e a rischio di pesanti sanzioni, che vanno da un minimo di 3000 euro a un massimo di 18 mila per costruttori e proprietari che vendono l’immobile, da 300 a 1800 per chi sceglie di affittare.

Soprattutto, l’Ape costa, sicuramente più della tanto discussa Imu: ci si deve rivolgere a un professionista che non chiede meno di 6/700 euro.

Un’altra stangata.
 
commento dalla spagna sul nano .....:cool:

El País (Madrid: «È così la vecchia volpe (el viejo zorro), grande conoscitore dell’idiosincrasia italiana, ha ottenuto quello che sarebbe difficilmente immaginabile in ogni altro Paese del mondo: convertire i panni sporchi giudiziari in combustibile per l’ultima tappa della carriera politica. La cosa più allucinante, e anche la più triste per l’Italia, è che il trucco funziona»;
La penso esattamente come loro :(


Buongiorno a tutti :)
 
ngiorno rekkie in apnea :D

merkati : 17000 dietro l'angolo :-o

nota tennica : telecom sempre buona :up:

x tutti : fino a ieri le sentenze non si discutevano ...si applicavano solamente :bow: da quando il nano è stato condannato :eek: si possono anche discutere :lol::lol:

ps: la barzelletta del giorno era questa:-o .... non aspettatevene altre :D
 
Titolo: Eni: chiede 800 mln usd all'Egitto (MF)
Ora: 08/08/2013 09:18
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Davanti alla guerra civile la maxi-bolletta di 800
milioni di dollari reclamata dall'Eni non e' certo tra le priorita' del
governo ad interim egiziano. Soprattutto ora che la mediazione diplomatica
internazionale e' fallita e i Fratelli Musulmani minacciano nuove, violente
manifestazioni di piazza.
Ma non per questo, scrive MF, la compagnia petrolifera italiana ha
intenzione di rinunciare tanto facilmente a quei soldi. Per sollecitare i
pagamenti, non a caso, si e' mosso in prima persona l'amministratore
delegato Paolo Scaroni, il quale e' solito ripetere che "tra i tanti modi
in cui un'azienda puo' perdere soldi il peggiore e' proprio non essere
pagati".
A non onorare gli impegni con Eni sono i due enti energetici di Stato:
Egas (Egyptian natural gas company) e la controllante Egpc (Egyptian
general petroleum corporation), ai quali il gruppo italiano gira parte
della produzione di gas e greggio dei giacimenti egiziani per il mercato
domestico. I problemi sono iniziati nel 2012 e, ritardo dopo ritardo, si e'
arrivati a cumulare fatture non pagate per una cifra ragguardevole.
red/alb
(fine)
MF-DJ NEWS
0809:18 ago 2013
 
Titolo: MARKET TALK: B.Mps, Equita abbassa target a 0,17 euro
Ora: 08/08/2013 10:14
Testo:
MILANO (MF-DJ)--B.Mps cede il 2,88% a 0,2022 euro. Equita Sim ha
abbassato il target price a 0,17 euro da 0,19 euro, confermando la
raccomandazione hold dopo i risultati trimestrali. Gli esperti spiegano di
aver ridotto le stime 2015 del 15% e che questo prezzo obiettivo e'
ottenuto considerando il rimborso integrale degli aiuti di Stato.
Relativamente ai conti, gli analisti evidenziano che i risultati sono
stati inferiori alle attese per il costo del funding e per il
deterioramento della qualita' degli attivi, che "seppur in rallentamento
resta decisamente sopra le previsioni". Piu' nel dettaglio la casa
d'affari spiega che meta' del calo del margine di interesse deriva
dall'aumento del costo della raccolta corporate e dal voler mantenere
bilanciato ilfunding; "improbabile un miglioramento nei prossimi
trimestri". Gli analisti affermano poi che solo il taglio dei costi e'
stato migliore delle previsioni; la perdita del 1* semestre e' salita a
380 mln euro e quindi aumentano le probabilita' di non pagare cash il
costo del capitale ricevuto dallo Stato.
sda
(fine)
MF-DJ NEWS
0810:14 ago 2013
 
Credo che la Spagna ed i giornalisti spagnoli farebbero meglio a lavarsi i LORO panni sporchi.

Che ne hanno di carne al fuoco....oh se ne hanno. :lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto