rientro solo ora
tra le streghe e le chiusure dall'est c'era poca trippa per gatti.
Dimenticata Fidia dopo tre mesi sto cercando lidi + tranquilli che dovrebbero viaggiare bene nel 2007.Non entro su PRT sino a che i mercati nn prendono una direzione e tantomeno su TEN, chissà dove la vogliono portare al 61,8% nn è ancora arrivata ma mancano spicci e se volessero completare l'H&S andiamo sotto i 15
Cip sulle opa I.NET e FASTWEB.
Carraro sta tenendo anche se a fatica 5,95.Incremento qualcosa se scendesse all'altro supporto.
Piaggio ha retto questa settimana e i dati sono buoni:
Riunito il Consiglio di Amministrazione
PIAGGIO: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2006
• RICAVI € 1.607,4 MLN (+10,7% SU 2005)
• EBITDA € 204 MLN, PARI AL 12,7% DEL FATTURATO
(+10,4% SU 2005)
• RISULTATO OPERATIVO € 114,2 MLN (+21,1% SU 2005)
• UTILE NETTO € 70,3 MLN (+85,5% SU 2005)
• RIDUZIONE DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
A € 318,0 MLN
• PROPOSTO DIVIDENDO DI € 0,03 PER AZIONE
Milano, 16 marzo 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A.,
riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e
approvato il progetto di bilancio 2006, che sarà sottoposto all’Assemblea degli
Azionisti, fissata per il 27 aprile e il 7 maggio, rispettivamente in prima e in
seconda convocazione.
Il 2006 è stato per Piaggio l’anno dell’avvio alla negoziazione dei titoli presso il
mercato telematico di Borsa Italiana. Chiusa l’offerta a € 2,3 per azione, il titolo
Piaggio ha visto crescere il suo valore di oltre il 54% (percentuale su chiusura al
15.03.2007).
Nel corso dell’anno il Gruppo Piaggio ha venduto nel mondo 680.800 veicoli.
In particolare le vendite del marchio Vespa nel 2006 hanno sorpassato le
100.000 unità prodotte (+15% rispetto al 2005), e Moto Guzzi ha superato la
soglia delle 10.000 unità (+45,7% rispetto all’esercizio precedente), mentre si è
registrato il successo di numerosi nuovi prodotti quali Piaggio Mp3, innovativo
scooter a tre ruote.
Sui mercati internazionali è proseguita la crescita sia nel mercato
nordamericano, dove il Gruppo ha registrato un incremento del fatturato pari al
45%, sia in India nel settore dei veicoli per trasporto leggero, con un incremento
delle unità vendute superiore al 37%, che ha portato la consociata indiana a
consolidare il secondo posto nell’intero mercato con una quota del 33,9%.
In Cina, prosegue l’operatività della joint venture Piaggio Zongshen Foshan
Motorcycle – detenuta al 45% da Piaggio, e pertanto non consolidata nei risultati
del Gruppo – che ha prodotto nel 2006 oltre 200.000 veicoli (di cui oltre 50.000 a
tecnologia Piaggio).
Buo w.e.
se non tirano + nemmeno i trattori o gli scooter non resterà che spegnere e ndare in bici
