quà a Ts previsione meteo davano pioggia da ieri ma splende il sole
se ti interessa dell'altro ecco quà
2006 Boom!Grazie al lancio di nuovi servizi Buongiorno (BNG.MI) si aspetta per il 2006 di raddoppiare il giro d'affari negli Stati Uniti, dopo un 2005 che è stato archiviato con ricavi per 20 milioni di dollari. I risultati si vedono già: Buongiorno ha chiuso il secondo trimestre 2006 con dati in forte crescita. I ricavi sono stati pari a 47,9 mln eu (+59% su base annua), l'Ebitda si è posizionato a 6,25 mln eu (+161%), il peso sui ricavi è salito al 12,9% dal 9% dell'anno scorso, l'utile netto ammonta a a 3,44 mln eu (quasi quattro volte il 2005).
I risultati sono molto buoni dal momento che si sono posizionati a livello di margini e utile netto al di sopra delle attese del consenso. Un risultato che va preso in seria considerazione anche alla luce dei profit warning fatti registrare dai concorrenti internazionali nello stesso periodo.
Joint venture con Mitsui -Buongiorno e Mitsui hanno approvato il piano industriale per il 2006 della joint venture denominata Buongiorno Hong Kong e hanno deciso di incrementare l'investimento iniziale fino ad un massimo di 7,6 milioni di dollari alla luce dei risultati incoraggianti ottenuti. L'investimento è diviso pro-quota fra gli azionisti (51% Mitsui e 49% Buongiorno) e servirà per incrementare il business in Cina, Indonesia e tutta l'area Asia/Pacifico. Ad oggi la joint venture è attiva in Russia e India dove i mercati cellulari stanno crescendo a ritmi molto sostenuti. Non sono stati forniti target operativi per il 2006.
Acquisizione Rocket Mobile - Buongiorno ha comunicato che la sua controllata Buongiorno Usa (20% Mitsui) comprerà Rocket Mobile, una società statunitense che fornisce applicazioni software multimediali per i telefonini CDMA (quelli utilizzati da Verizon, in Giappone e in America Latina). L'acquisizione ammonta a 17 milioni di dollari e verrà finanziata pro-quota da Buongiorno e Mitsui.
La nuova acquisita è complementare all'attività svolta da Bungiorno in America, ossia distribuisce i mobile VAS (loghi, suonerie etc...) attraverso gli operatori e non tramite il canale diretto. Buongiorno ha sempre indicato come uno dei suoi punti di forza rispetto ai concorrenti il fatto di avere un approccio bilanciato sia nella geografia, nei contenuti ma anche nel canale distributivo. Fino ad oggi però il forte sviluppo negli USA era dovuto al solo canale diretto.
Con Skype si rafforza lo scenario speculativo e le società del settore -Skype ha fatto un accordo con Warner Music per la distribuzione di suonerie a pagamento. L'offerta di suonerie è un modo per aggiungere ricavi al business delle telefonate gratis di Skype. L'accordo è importante per il settore VAS in quanto oltre agli operatori Tlc che hanno bisogno dei servizi dati per compensare il calo delle tariffe voce anche le Major musicali vedono nei VAS dati un nuovo canale di marketing e un modo per contrastare il calo dei ricavi da CD musicali. La notizia è interessante per Buongiorno che è rimasto uno dei pochi operatori indipendenti con una presenza globale e potrebbe essere un target di takeover.
Società come le italiane Dada e Buongiorno si collocano a metà strada tra i fornitori di servizi (propri o per conto terzi), i distributori e i gestori del rapporto con i clienti finali. Intorno a loro ruotano gli interessi di colossi delle tlc come Telecom Italia, e quelli dei giganti dei media come Mediaset.
La tedesca Jamba, famosa per il fenomeno della Rana Pazza, è stata acquisita nel 2004 da VeriSign, la francese Musicwave è stata acquisita l'anno scorso da Openwave, azienda che sviluppa software, l'italiana TJ Net è invece passata nelle mani di Bertelsmann. Zed è stata ceduta da Sonera alla spagnola LaNitro. Sarà forse per questo che Buongiorno, leader di mercato, è considerata un possibile target per future acquisizioni.
Iniziamo la copertura con un giudizio Molto Interessante e un target di 5,80 eu - Crediamo che, vista la recente performance deludente (-30% da maggio ad oggi), il titolo sia un occasione d'acquisto per le seguenti motivazioni: il settore è in continuo consolidamento e Buongiorno è uno dei player più indipendenti che potrebbe rappresentare un target di acquisizione; ci aspettiamo che le stime del consenso saranno alzate alla luce degli ottimi risultati trimestrali.
Buongiorno tratta 23 volte gli utili attesi per fine anno, un multiplo che si dimezza considerando i profitti attesi per il 2007.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
MILANO, 4 agosto (Reuters) - Fidelity International Limited ha in portafoglio il 2,003% di Buongiorno (BNG.MI).
E' quanto emerge dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti. L'operazione, datata 1 agosto, è stata effettuata a titolo di gestione del risparmio.