Grifo104
Forumer storico
per gli Yankees il salto avviene dopo i 2040...ed arriva a 2022...se poi affonda va sotto i 2000
ma fin qui..e' tutto chiaro..troppo
quanti pareri in diretta ho postato sul dax..mi sembra 9...tutti corti
ora, io non penso che SUE HELLEN organizzi il tutto per essere ricordata dalla storia come il Presidente della Fed che ha fatto crollare i mercati tra il 10 ed il 20%...sotto NATALE
e solo questa idea mi fa essere molto cauto e da ieri flat
USA, inatteso aumento dei prezzi alla produzione a novembre
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che l'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index) è aumentato a novembre dello 0,3%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,1%. Da anno ad anno il PPI è calato dell'1,1%.
Il PPI core, l'indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, è aumentato lo scorso mese dello 0,3%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,1%. Su base annua il PPI core è aumentato dello 0,3%.
Redazione Borsainside
USA: L'indice Michigan sale a dicembre a 91,8 punti
L'Università del Michigan ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è salito a dicembre, rispetto a novembre, da 91,3 a 91,8 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 92,3 punti.
Il sottoindice relativo alle attuali condizioni dell'economia è salito da 104,3 a 107 punti, quello relativo alle aspettative è sceso invece da 82,9 a 82 punti.
Redazione Borsainside
USA, scorte imprese invariate ad ottobre
(Business Inventories) hanno registrato ad ottobre una variazione nulla. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.
Il dato di settembre è stato rivisto al ribasso, da +0,3% a +0,1%.
Le vendite delle imprese sono scese ad ottobre dello 0,2%, dalla variazione nulla di settembre.
Il rapporto tra le scorte e le vendite, un indicatore della domanda, è salito da 1,37 a 1,38.
Redazione Borsainside
Dati americani non male. Abbinati al dollaro in indebolimento sono un buon viatico per il rialzo dei tassi a dicembre (tenendo presente che Draghi non ha innestato la quinta con il suo Qe si attende che la Yellen alzi i tassi ... altrimenti l'aspetta il mese prossimo). Con tale spada di Damocle sopra la testa, la Yellen non vuole sicuramente passare alla storia come l'unico presidente della Fed che ha affossato Main Street per far arricchire a dismisura 4 LMA di Wall Street. E per il nostro Fib:
Borsa Milano scende per la quarta seduta di fila, FTSE MIB -1,8%
La Borsa di Milano ha chiuso oggi per la quarta seduta di fila in ribasso. Il FTSE MIB ha perso l’1,8% a 21.015,29 punti. Lo spread tra il BTP e il Bund è salito a 100 punti base.
Gli investitori sono sempre più preoccupati a causa del declino del prezzo del petrolio. A pesare è stata inoltre l’aspettativa che la Fed avvierà la prossima settimana la stretta monetaria.
Il settore del risparmio gestito è stato particolarmente debole. Anima Holdings (IT0004998065) ha perso il 6%, Azimut (IT0003261697) il 3,4% e il Mediolanum (IT0001279501) il 3,3%. Tra i risparmiatori italiani c’è una forte incertezza dopo le polemiche scoppiate a seguito del salvataggio delle quattro banche in crisi.
Estratto da Borsainside
P.S.
Non sara' per questo che gli italiani iniziano a smobilizzare i fondi comuni e relativi gains per tornare ad investire nel mattone ? Chissa ... se cosi' fosse il nostro Fib come fara' a continuare a salire senza l'indispensabile componente domestica ... dato che gli LMA non comprano piu' azioni italiane ?
Dulcis in fundo:
Dove sarebbe oggi la borsa Usa senza la Fed ? | Investimento Migliore
DEFLATED! | icebergfinanza
Tanto per conciliare il sonno !!!
