FTSE Mib Stop Scie Chimiche

goldman sukka



Now, analysts at Goldman Sachs note the 10-year Bund is close to touching pre-tantrum levels of overvaluation once again.

Frothy debt markets, they warn, may well be ripe for another turn in sentiment. “Relative to the central macro outlook, our analytical tools indicate that bond valuations remain almost as stretched as they were a year ago. Especially in the context of rising crude oil prices and higher cyclical stock prices, the direction of travel in fixed income is steeper yield curves.”







http://www.ft.com/intl/cms/s/0/4cef2414-0dfa-11e6-b41f-0beb7e589515.html#axzz47FYxGM72
 
anche sto ragionamento ha il suo perche'...non aumentano nemmeno a giugno per non interferire nel referendum britannico
resta il fatto che sta droga piace troppo per smettere

Because that vote will occur just a week after the Fed’s June 14-15 meeting, some analysts have suggested that the U.S. central bank would avoid any rate hike in June for fear it could rattle markets ahead of the British vote.

Read more: http://mecktimes.com/news/2016/04/2...nged-fed-keeps-an-eye-overseas/#ixzz47Fb7Pz59
 
Il problema dell'Italia del perchè siamo sotto i 19000 ed altri sui massimi, sarà risolto venerdi in nottata. Se i mercati sono davvero solo speculazione e non altro.......Lunedi prepariamoci ad un +10% :futuro:


Beh ... dopo questa cosi' perentoria affermazione credo sia giusto annotare scrupolosamente quanto e' successo venerdi' sulle principali borse ed, in seguito, cosa succedera' lunedi' per esaltare la bontà della stessa:


Chiusura di venerdi' 29/04/16 dei principali indici europei ed americani:

Fib - 18600 punti (-1,98%)
Dax - 10038 punti (-2,73%)
Cac - 4428 punti (-2,82%)
fonte: Borsa Italiana

Dow Jones Industrial - 17773 punti (-0,32%)
Nasdaq 100 - 4341 punti (-0,52%)
Sp500 - 2065 punti (-0,51%)
fonte: Yahoo


A lunedi' notte per l'aggiornamento !!!
 
sara' una gufata :D, gli ho chiesto cosa c'e' nel we ma non mi ha risposto
viceversa assomiglia molto a un 3d di dicembre dove si evocavano performance strepitose della ciofeca
 
Chi segue anche il threat Tempo a Milano sa che e' da un po' che i Btp italiani hanno iniziato una lenta discesa nonostante il Qe in corso. A mio modo di vedere, i rendimenti negativi stanno spostando gli operatori professionali dei mercati (banche, banche d'affari, assicurazioni ed hedge funds) ... i pesi massimi insomma (americani e non, atlantici o meno) ... verso asset piu' rischiosi, piu' illiquidi ma molto piu' redditizi. Gli Npl italiani credo siano tra questi ultimi. Il ritorno sul capitale di questi ultimi secondo alcune stime ... che tengono conto della qualita' degli stessi, delle eventuali garanzie e della svalutazione di queste ultime e dei lunghi tempi di escussione presso i tribunali italiani ... puo' aggirarsi tra il 15 ed il 20% (un modo succulento di ripagare i rischi che si corrono ... che sono comunque elevati). Ecco allora che lentamente gli istituzionali vendono debito pubblico europeo (incassando plus stellari) ed iniziano a destreggiarsi nell'ingessato mercato delle cartolarizzazioni europee (aventi come sottostanti mutui immobiliari, aziendali e di credito al consumo). E questo con la benedizione di Draghi che annoverava ... tra i target del Qe ... il risveglio del mercato delle cartolarizzazioni Ue ... tant'e' che, oltre agli abs ed alle cartolarizzazioni ora la Bce ha incluso negli acquisti mensili anche le obbligazioni di aziende investiment grade aventi sede in Eurozona, con l'esclusione delle sole banche. Se, per il principio dei vasi comunicanti, il debito pubblico era connesso con le borse per cui la liquidita' si spostava tra i due contenitori senza comunque uscire dal circuito finanziario ... gli Npl sono invece connessi, sempre per il principio dei vasi comunicanti, all'economia reale. In questo caso si drenerebbero risorse conspicue distogliendole dalla finanza per restituirle FINALMENTE a Main Street (e' il processo inveso a quello dei fondi comuni che convogliano il risparmio dei cittadini presso i mercati finanziari ... afflusso che comunque sta conoscendo un sensibile rallentamento dai massimi di marzo 2015). E se al sistema finanziario si drena liquidita' ... questo si sgonfia ... con tutto quello che comporta per le borse. Come sempre ... parere personale.
 
sono d'accordo su tutto eccetto sullo sgonfiaggio dell'azionario (ok sui sovrani)...perche' se sto denaro arriva finalmente in basso come giustamente fai notare.....ripartono i consumi,inflazione,pil e quindi azionario
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto