Chi segue anche il threat Tempo a Milano sa che e' da un po' che i Btp italiani hanno iniziato una lenta discesa nonostante il Qe in corso. A mio modo di vedere, i rendimenti negativi stanno spostando gli operatori professionali dei mercati (banche, banche d'affari, assicurazioni ed hedge funds) ... i pesi massimi insomma (americani e non, atlantici o meno) ... verso asset piu' rischiosi, piu' illiquidi ma molto piu' redditizi. Gli Npl italiani credo siano tra questi ultimi. Il ritorno sul capitale di questi ultimi secondo alcune stime ... che tengono conto della qualita' degli stessi, delle eventuali garanzie e della svalutazione di queste ultime e dei lunghi tempi di escussione presso i tribunali italiani ... puo' aggirarsi tra il 15 ed il 20% (un modo succulento di ripagare i rischi che si corrono ... che sono comunque elevati). Ecco allora che lentamente gli istituzionali vendono debito pubblico europeo (incassando plus stellari) ed iniziano a destreggiarsi nell'ingessato mercato delle cartolarizzazioni europee (aventi come sottostanti mutui immobiliari, aziendali e di credito al consumo). E questo con la benedizione di Draghi che annoverava ... tra i target del Qe ... il risveglio del mercato delle cartolarizzazioni Ue ... tant'e' che, oltre agli abs ed alle cartolarizzazioni ora la Bce ha incluso negli acquisti mensili anche le obbligazioni di aziende investiment grade aventi sede in Eurozona, con l'esclusione delle sole banche. Se, per il principio dei vasi comunicanti, il debito pubblico era connesso con le borse per cui la liquidita' si spostava tra i due contenitori senza comunque uscire dal circuito finanziario ... gli Npl sono invece connessi, sempre per il principio dei vasi comunicanti, all'economia reale. In questo caso si drenerebbero risorse conspicue distogliendole dalla finanza per restituirle FINALMENTE a Main Street (e' il processo inveso a quello dei fondi comuni che convogliano il risparmio dei cittadini presso i mercati finanziari ... afflusso che comunque sta conoscendo un sensibile rallentamento dai massimi di marzo 2015). E se al sistema finanziario si drena liquidita' ... questo si sgonfia ... con tutto quello che comporta per le borse. Come sempre ... parere personale.