FTSE Mib Stop Scie Chimiche

doveva essere una giornata fisiologica sul ritraccio..e per un po' e' stato cosi'..ma questa salita che porterebbe a 3 i giorni di seguito sta scombussolando i piani di molti, specie i corti di stamattina

16100..nel pomeriggio e verso la chiusura, apre le porte per il " fish and cheaps " del venerdi'

un 16250-16400
 
ma gia' si parla che non ci sara' nessun Brexit ..... (articolo del sole24ore) nessuno dei politicanti brexiter inglesi ...si vuole prendere la responsabilita' di ratificare l'uscita dall'europa ....significherebbe perdere pezzi nel regno unito ....aka ahah scozia e irlanda del nord ...scusate:D si parla di elezioni anticipate :eek:

e ancora : dal fatto quotidiano : ma ci rendiamo conto della manica di buffoni (o buffoni della manica):d: che ci ha mostrato il referendum?

I "350 milioni di sterline a settimana al Servizio sanitario nazionale"? Non ci saranno. I limiti al numero di ingressi dai Paesi dell'Ue? "Mai detto". Non solo: da "nessuna conseguenza per l'economia" a "resteremo nel mercato unico": la trattativa tra Londra e Bruxelles non è neanche cominciata, ma il fronte del "sì" ha già fatto dietrofront su alcuni dei principali annunci su cui aveva fondato la campagna referendaria:clap::clap::clap:
 
dai che si riparte !!! Italia: Commissione europea ha autorizzato Governo a sostenere banche (WSJ):clapclap: è la notizia tanto attesa :jack:

MILANO (MF-DJ)--La Commissione Europea domenica scorsa ha autorizzato l'Italia ha utilizzare garanzie del Governo per creare un programma di supporto precauzionale per le banche del Paese.

Lo ha confermato una portavoce della Commissione, puntualizzando che il piano è stato approvato sotto "le regole straordinarie di crisi per gli aiuti di Stato".

Il programma di liquidità include fino a 150 mld di euro di garanzie del Governo, ha affermato un funzionario dell'Unione europea.

La portavoce non ha specificato l'ammontare delle garanzie, ma ha confermato che il budget richiesto dal Governo italiano è stato giudicato proporzionato. Il ministero dell'Economia ha preferito non commentare.

La portavoce ha poi puntualizzato che solo gli istituti di credito solvibili possono eventualmente usufruire del piano di sostegno che è stato autorizzato fino a fine 2016.

"Non c'è alcuna aspettativa sul fatto che possa sorgere la necessità di utilizzare questo schema", ha comunque aggiunto la fonte.

"Questa decisione, così come altre precedenti, dimostra che c'è un numero di soluzioni che possono essere messe in campo nel pieno rispetto delle norme Ue per affrontare le turbolenze del mercato", ha concluso la portavoce.
 
Ultima modifica:
c'e' una divergenza tra il movimento del derivato che e' sopra il 50% come accumulo dal picco del 24...con il listino che ha ancora parecchia strada per compensare

o mentono le ricoperture, oppure la compressione e' voluta proprio perche' sono tali

sopra 16100 cambia la musica...e con altri 10k sopra 16000 di fib


Vedi l'allegato 384707
doveva essere una giornata fisiologica sul ritraccio..e per un po' e' stato cosi'..ma questa salita che porterebbe a 3 i giorni di seguito sta scombussolando i piani di molti, specie i corti di stamattina

16100..nel pomeriggio e verso la chiusura, apre le porte per il " fish and cheaps " del venerdi'

un 16250-16400


qui ci sta il condensato

e questa e' l'evoluzione finale del nostrano con l'accumulo sul fib...

ed una nota di come chi sta ancora aperto sta quotando il listino per domani

30 -06 finale.JPG


30-06 ore 20,14.JPG
 
stavo vedendo MPS....

mi ricordo ad inizio anno quando calo' di brutto ed intervenne Serra...quello che ha il suo Fondo a Londra..a 0,58 compro' a man bassa, cosi' disse a fine seduta

il titolo fece +40% il giorno dopo

6 mesi e guarda dove sta

grandissimo genio
 
in 15 minuti il numero dei corti e' uguale a quello della prima salita al top di ieri di 250 punti...

se hanno ragione si va a chiudere il gap, se hanno torto la reazione sara' molto rabbiosa

oggi most bullish day of the year a Wally...

cioe'

conosci il futuro?..allora sei mago

se non lo conosci, usi la statistica..e non vai a kulo se l'87% delle volte e' sempre up questo giorno

almeno,uno normale

poi ci sono i Michele..ma quelli sono casi speciali :D:D:D
 
stavo vedendo MPS....

mi ricordo ad inizio anno quando calo' di brutto ed intervenne Serra...quello che ha il suo Fondo a Londra..a 0,58 compro' a man bassa, cosi' disse a fine seduta

il titolo fece +40% il giorno dopo

6 mesi e guarda dove sta

grandissimo genio

Amico intimo del cazzaro.

BREXIT … EFFETTO SERRA! | icebergfinanza

Per chi non sa chi sia Davide Serra una rapida sintesi di alcuni avvenimenti degli ultimi mesi che potrete trovare cliccando su questo link.

Per il resto, visto che la scorsa settimana, il genio di Porta a Porta, Vespa, ha invitato il mago Serra a dare dei consigli in diretta agli italiani su quello che sarebbe accaduto dopo il referendum inglese una sintesi delle mirabolanti proprietà dell’amico e sostenitore di Renzi…

“Investite in titoli bancari”. E i clienti di Serra vanno ko
I consigli del finanziere amico del premier prima della Brexit. Un rischio che chi ha seguito sta pagando caro! Davide Serra è considerato una specie di guru della finanza. Anche se i suoi fondi Algebris non brillano per trasparenza.

Alcuni di essi sono quotati sui mercati regolamentati, altri sono basati alle Cayman. Sapere la composizione del portafoglio di questi ultimi è dunque pressoché impossibile. Fa un po’ strano però leggere ciò che Davide (così ha firmato la sua nota) ha scritto a beneficio dei suoi clienti solo poche settimane fa. Il suo pensiero era chiaro: comprate titoli bancari. Sí proprio poche settimane dal Brexit il suo consiglio era quello di prendere questo enorme rischio. Una scommessa che per chi lo ha seguito è andata malissimo. L’andamento dei titoli finanziari è stato disastroso, come era facilmente prevedibile. Meno prevedibile l’uscita del Regno Unito dall’Unione europeae, ma comunque una possibilità che Davide si vede bene dal considerare nello story telling che fa ai suoi clienti. Il principio è che le quotazioni delle banche sono sotto terra e che il loro andamento è legato all’inflazione. Se questa ultima dovesse crescere, per magia saliranno anche i titoli finanziari. Due circostanze che non si stanno verificando.

Peggio, ovviamente, per chi segue i consigli di Serra o per chi sottoscrive i suoi fondi. Peraltro uno di questi, poco prima dello statement del nostro, ha visto crescere di svariati centinaia di milioni gli attivi in gestione. C’è da sperare che gli investitori, magari istituzionali, non si siano fatti ingelosire dalla view ottimistica del nostro guru. Altrimenti sarebbero guai.

Nell’articolo non compaiono le performance di mago Serra, ma per quelle vi aiuto io…

CmIVbUuWQAAZ-01.jpg:large
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto