Portafogli e Strategie (investimento) Strategia a piramide

iuessei1981

greed is good
Visti alcuni messaggi privati e richieste di "consigli" sull'operatività, vorrei aprire la discussione su qualche strategia d'investimento.

Una di quelle che di solito utilizzo per l'obbligazionario, ma che può essere adattata a tutti gli strumenti con i dovuti accorgimenti, è quella che definisco a piramide.
In sostanza la piramide rappresenta il 100% del nostro capitale che abbiamo deciso di allocare ad un determinato titolo (quindi se abbiamo un capitale di 100k euro, e vogliamo fare 10 investimenti, l'intera piramide è fatta da 10k euro.
La piramide a sua volta è divisa in "n" parti che rappresentano le entrate o le uscite ch andiamo ad effettuare nel momento in cui si verificano determinate condizioni.
L'ampiezza di ciascuna suddivisione della piramide quantifica l'importo dell'operazione.

Nelle figure successive ad esempio abbiamo un investimento fatto da 3 entrate/uscite a seconda del valore dell'obbligazione che vogliamo comprare/vendere.

Figura 1 (categoria 1) ci indica appunto che la nostra prima entrata (in verde) è molto leggera, poi eventualmente entreremo con maggior forza se il titolo scende un pochino (in rosso) e il grosso dell'entrata sarà fatta allo step 3 (blu) cioè dopo un ribasso più ampio del titolo.

Le categorie ovviamente vanno definite in base alla propria strategia.

Figura 2 e figura 3 mostrano con un grafico due possibili strategie di entrata/uscita.
Riassumendo al massimo si vede che l'operatività della figura 2 ci fa vendere la fetta grossa (blu) abbastanza presto quindi potrebbe essere utilizzata per prendere veloci profitti ma lasciare sul campo il grosso del movimento (il classico vendi guadagna e pentiti :D ).

La figura 3 invece ci fa partecipare alla maggior parte del movimento, ma ovviamente ci fa esporre di più al mercato.

Figura 4 E' l'operatività che si ottiene capovolgendo le piramidi, cioè comprando e vendendo le maggior quantità al primo ingresso. Questa operatività direi che forse è quella più utilizzata dai trader (scalper) più attivi e che ovviamente dispongono di mezzi (monetari) consistenti che anche se con pochi tick di guadagno riescono a fare dei gain consistenti.

Infine ci sarebbero da analizzare le restanti configurazioni delle piramidi e delle regole di trading per settare al meglio i buy/sell e stop loss/take profit... ma che sfizio ci sarebbe? :D

P.S. anche per questo thread vale il disclaimer http://www.investireoggi.it/forum/prima-di-investire-educational-channel-vt37438.html
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    12,5 KB · Visite: 2.046
  • 2.jpg
    2.jpg
    13,8 KB · Visite: 2.002
  • 3.jpg
    3.jpg
    15,1 KB · Visite: 1.983
  • 4.jpg
    4.jpg
    14,8 KB · Visite: 1.960
la piramide rovesciata porta ad aprire posizioni (di solito futures et simili) che vengono , via via, incrementate di parti sempre dimezzate rispetto il precedente investimento, se il mercato è in "follow trend"

La strategia piramidale, intesa come mediazione di prezzo, purtroppo per me e per come la vedo : è da evitare. In sostanza sono contrario a prendere posizioni (parlo in acquisto, o long che si voglia) su un singolo titolo per capitali sempre più importanti e deleteri in caso di andamento negativo delle quotazioni.

Spero di essere stato chiaro

un saluto
 
la piramide rovesciata porta ad aprire posizioni (di solito futures et simili) che vengono , via via, incrementate di parti sempre dimezzate rispetto il precedente investimento, se il mercato è in "follow trend"

La strategia piramidale, intesa come mediazione di prezzo, purtroppo per me e per come la vedo : è da evitare. In sostanza sono contrario a prendere posizioni (parlo in acquisto, o long che si voglia) su un singolo titolo per capitali sempre più importanti e deleteri in caso di andamento negativo delle quotazioni.

Spero di essere stato chiaro

un saluto

Fare media non è sbagliato in linea di principio perchè nessuno può sapere qual è il prezzo "giusto" per un ingresso sul mercato. Questo vale, intendiamoci, sia quando il prezzo sale, che quando il prezzo scende. Dipende un po' dall'obiettivo che uno si prefigge di perseguire sempre e comunque nel rispetto del sano e osannato principio della diversificazione del portafoglio. Personalmente, facendo media, ho ottenuto sia buoni che brutti risultati, ma nel complesso sono stati soddisfacenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto