Streep-tease del sistema-bund e compagnia-viet. MAGG. 1985 a

Metatarso ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Non siamo in disaccordo :)
per bottom finanziario intendo l'aver scontato ogni possibile scenario negativo per quel che riguarda tutti i prodotti tossici in circolazione tenuto in considerazione che probabilmente le autorità in caso di ulteriori contagi interverrebbero ulteriormente.
Non intendo il possibile botom dei mercati finanziari che sarà evidente solo all'usicre di notizie macro confortanti dal punto di vista economico sebbene probabilmente come sempre il mercato azionario cercherà di anticiparle.
 
gipa69 ha scritto:
Come dice Napier dal punto di vista finanziario più che focalizzarci sulla malattia è ora di focalizzarci sulla cura e sulle implicazioni finanziarie che questa cura dovrebbe portare.

molto giusto :up:
 
Fernando'S ha scritto:
ragazzi qua son ....cazzi :rolleyes:

ecco qua uno bravo che ci sta in mezzo ( copio incollo )

Leggo un sacco di bei discorsi...ma vi rendete conto di cosa è già successo e di cosa sta succedendo ? Petrolio, dollaro, book vuoti, banche sì e banche no...

Non c'è piu' un fott_ti__mo dollaro sul mercato.

Un discorso su tutti: ieri c'è stata un enorme e gigantesco effetto sul book del petrolio.

Ieri chiunque poteva shortare il crude light ottobre vendendo a 115 a 120 a 125 a 130 e chiudersi su novembre comprando, alla peggio a 111 usd....e non sono riusciti a chiudere il gap di arbitraggio....

Ma vi rendete conto ? parliamo di un disallineamento del 20% sul contratto !

La realtà è che i consueti operatori diversi dal long only: hedge, speculatori, market maker, arbitraggisti...non hanno letteralmente un centesimo da mettere sul mercato, le linee di credito sono tutte occupate e in riduzione.

Sperem...


non mi sembra un granchè come discorso per essere uno bravo, i grafici (intraday!) li ha messi Ditro nella pagina prima, guardaci e guarda la barra dei volumi, era inesistente, non c'è stato nessun "gigantesco effetto"!! era solo qualche povero disperato short che ha sperato fino all'ultimo di salvarsi e ha chiuso nell'ultima mezzora in un book vuoto
(e a parte che non ho capito come fai ad avere uno short su ottobre di un contratto chiuso e finito e ricoprirlo su novembre che è un codice diverso, NON è possibile fare una cosa del genere)
 
gipa69 ha scritto:
Non siamo in disaccordo :)
per bottom finanziario intendo l'aver scontato ogni possibile scenario negativo per quel che riguarda tutti i prodotti tossici in circolazione tenuto in considerazione che probabilmente le autorità in caso di ulteriori contagi interverrebbero ulteriormente.
Non intendo il possibile botom dei mercati finanziari che sarà evidente solo all'usicre di notizie macro confortanti dal punto di vista economico sebbene probabilmente come sempre il mercato azionario cercherà di anticiparle.

il problema grosso Gipa adesso si sposta di nuovo ed anche sull'inflazione indotta dalle commodties e svalutazione del dollaro...e siamo punto ed a capo....qui si naviga sul filo del rasoio tra recessione (sicura) e stagflazione (se l'inflazione non rientra)....

quindi il bottom economico in caso di inflazione potrebbe essere molto lontano nel tempo..vedendo anche l'andamento del mercato immobiliare che difficilmente si riprenderà se non tra 3-5 anni...
le prospettive da qui a tutto il 2009 sono pessime..difficile che le borse possano ripartire con così anticipo rispetto all'andamento economico reale ben lontano da trovare un fondo.....

vedi anche i consumi usciti stamani in Francia...ma un pò in tutto il mondo...

a livello tecnico come ho già ripetuto ..la candela di giovedì-venerdì per me è da togliere proprio dalla serie storica perchè non veritiera e reale...

vediamo i 1200 di spoore ed oggi alle 16 ricordo discorso del duo bernakka poulsen
 
Metatarso ha scritto:
bah il problema nel ridacchiare degli altri in questo gioco, è che anche gli altri vadano a ripescare tutto quanto si dice... ricordo quando proponeva la borsa cinese come un investimento fabuloso :D

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/forum/immagini/1222161685shanghai23092008.png

ah, badaben, è il destino di tutti noi :lol:

Comunque lo spike sarà forse poco significativo oggi 23 settembre per l'industria che deve comprare oil, ma qualcosa vorrà dire :)

beh se stai lanciando un fondo specializzato sulla Cina è normale che sostieni che la Cina sarà un ottimo mercato!

A parte le facezie ha sbagliato sicuramente il timing ma secondo me avrà la sua revenge...
 
Dan hai preparato il discorso al tricheco ?

FRANCOFORTE (Reuters) - Il sindacato tedesco IG Metall ha chiesto un aumento dei salari dell'8% sui prossimi 12 mesi per i 3,6 milioni di occupati del settore metalmeccanico. Si tratta della richiesta più elevata avanzata dal sindacato dal 1992 e si colloca al margine superiore della forchetta indicata dal direttivo di IG Metall. L'accordo attualmente in vigore scade il prossimo 31 ottobre. I rinnovi contrattuali sono monitorati con attenzione dalla Banca centrale europea che teme che la fiammata dei prezzi legata ai rincari di petrolio e materie prime possa perpetuarsi se incorporata nel costo del lavoro. Martin Kannegiesser, a capo della federazione degli imprenditori del settore, si è detto pronto a discutere un aumento del 4%. Nel precedente rinnovo, IG Metall aveva chiesto un aumento del 6,5% accontentandosi poi di due incrementi del 4,1% e dell'1,7% sull'arco di 19 mesi.

che gli scriverai ora ?
 
dan24 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

il problema grosso Gipa adesso si sposta di nuovo ed anche sull'inflazione indotta dalle commodties e svalutazione del dollaro...e siamo punto ed a capo....qui si naviga sul filo del rasoio tra recessione (sicura) e stagflazione (se l'inflazione non rientra)....

quindi il bottom economico in caso di inflazione potrebbe essere molto lontano nel tempo..vedendo anche l'andamento del mercato immobiliare che difficilmente si riprenderà se non tra 3-5 anni...
le prospettive da qui a tutto il 2009 sono pessime..difficile che le borse possano ripartire con così anticipo rispetto all'andamento economico reale ben lontano da trovare un fondo.....

vedi anche i consumi usciti stamani in Francia...ma un pò in tutto il mondo...

a livello tecnico come ho già ripetuto ..la candela di giovedì-venerdì per me è da togliere proprio dalla serie storica perchè non veritiera e reale...

vediamo i 1200 di spoore ed oggi alle 16 ricordo discorso del duo bernakka poulsen







eh vediamo
la candela di venerdì esiste e si lascia nella serie storica, non fosse altro che per ricordare che 'certe cose' succedono
sarà il mercato a dire se è più o meno importante.... così per dire, a livello di grafico uikly :D manco si vede

stagflazione o inflazione
sarà la scienza a dirlo
metti che di qui a poco vien fuori qualche trovata biotecnologica/energetica/chenesò che ''chi deve'' si tiene nel cassetto proprio per occasioni così .... eh!
 
PILU ha scritto:
Dan hai preparato il discorso al tricheco ?

FRANCOFORTE (Reuters) - Il sindacato tedesco IG Metall ha chiesto un aumento dei salari dell'8% sui prossimi 12 mesi per i 3,6 milioni di occupati del settore metalmeccanico. Si tratta della richiesta più elevata avanzata dal sindacato dal 1992 e si colloca al margine superiore della forchetta indicata dal direttivo di IG Metall. L'accordo attualmente in vigore scade il prossimo 31 ottobre. I rinnovi contrattuali sono monitorati con attenzione dalla Banca centrale europea che teme che la fiammata dei prezzi legata ai rincari di petrolio e materie prime possa perpetuarsi se incorporata nel costo del lavoro. Martin Kannegiesser, a capo della federazione degli imprenditori del settore, si è detto pronto a discutere un aumento del 4%. Nel precedente rinnovo, IG Metall aveva chiesto un aumento del 6,5% accontentandosi poi di due incrementi del 4,1% e dell'1,7% sull'arco di 19 mesi.

che gli scriverai ora ?

che mò son ca-zzi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto