PILU
STATE SERENI
dan24 ha scritto:Titolo: Bce: utilizzato ieri marginal lending facility per 1,341 mld
Ora: 24/09/2008 09:50
Testo:
FRANCOFORTE (MF-DJ)--La Bce ha reso noto che ieri e'' stato utilizzato lo
strumento di marginal lending facility (che permette di ottenere overnight
liquidita'' dalla Banca centrale presentando degli asset come garanzia) per
1,341 mld euro ad un tasso del 5,25%.
La Bce non ha precisato la finalita'' per cui e'' stata portata a termine
l''operazione.
Sempre ieri sono stati depositati 1,434 mld euro nell''overnight
deposit facility della Bce che prevede un rendimento del 3,25%, sotto il
tasso di mercato. La Bce che non ha specificato quali istituti bancari
hanno depositato i soldi. Il dato puo'' suggerire che nonostante i bassi
rendimenti, la mancanza di fiducia tra le banche ha spinto diversi
istituti ad utilizzare questo strumento presso la Bce.
red/est/zav
(fine)
QUESTO E' SINTOMATICO DI COSA STA SUCCEDENDO......tasso al 5,25% e depositano al 3,25 direttamente a mamma bce...
poi mi chiedevo se avete news se il piamo Poulsen è stato approvato ieri dal congresso o no....e se tale piano prevede che anche tutta le porcherie in pancia alle banche europee Ubs ecc rientreranno nell'RTC ..o solo quelle Usa...
oggi altre iniezioni ... dal sole...
Articoli Correlati - versione beta
Paulson lancia un trust federale per i titoli spazzatura
Intervengono le banche centrali. Finanziamenti per 180 miliardi di dollari da Fed e Bce
Un'altra giornata di tsunami sui mercati asiatici
Credit crunch
I ricordi di Carlo Azeglio Ciampi per i dieci anni della Bce
Le banche centrali di tutto il mondo continuano a iniettare liquidità nel quadro di un piano concertato per alleviare le tensioni sui mercati monetari. Operazioni - quelle di Bce, Federal Reserve, Bank of England, Bank of Japan, banca centrale australiane e russa - che dimostrano come il mercato interbancario continui a trovarsi in condizioni di sofferenza.
La Banca centrale europea ha rinnovato l'offerta da 40 miliardi di dollari per garantire liquidità al sistema finanziario, secondo quanto riportato in un comunicato da Francoforte. Il prestito rientra nel piano concordato con le altre banche centrali per sostenere il sistema finanziario colpito dalla crisi, garantendo gli swaps di liquidità per rifornire le banche europee un accesso facilitato alle riserve di dollari. Dal 18 settembre, le aste in dollari della Bce hanno incontrato una forte domanda dalle istituzioni finanziarie, mentre a Washington il Congresso sta valutando il piano di salvataggio da 700 miliardi di dollari proposto da Bene Bernanke della Fed e da Henry Paulson del Tesoro Usa.
La Bce ha anche annunciato un'asta rapida di rifinanziamento. Non è precisato l'importo dell'operazione. Le banche possono presentare le loro richieste per fondi a un tasso minimo del 4,25% fino alla 7,50 Gmt. La Bce oggi ha già lanciato un'asta da 40 miliardi di dollari, la quinta, nell'ambito delle operazioni concertate con le altre Banche centrali per alleviare le tensioni sul mercato monetario.
La Federal Reserve, dal canto suo, ha immesso questa mattina altri 30 miliardi di dollari. La Banca del Giappone ha pompato nel sistema 1.500 miliardi di yen (14,2 miliardi di dollari) e la banca centrale australiana 815 milioni di dollari australiani (680 milioni di dollari). E si sono mosse Bank of England e l'istituto centrale russo, che ha iniettato nel sistema bancario 66,5 miliardi di rubli (2,66 miliardi di euro) con un'asta a un giorno. Il tasso è del 7,16 per cento. La banca centrale inglese invece ha annunciato l'offerta di 40 miliardi di dollari in un'asta overnight.
Boe ha poi comunicato che drenerà 10 miliardi di sterline dai mercati monetari a breve tramite un'operazione straordinaria di fine-tuning. Il drenaggio avverrà tramite un'operazione overnight. Intanto euro ancora in ribasso sul dollaro nei primi scambi sui mercati valutari europei. La moneta unica passa di mano a 1,4680 contro 1,4731 della quotazione Bce di ieri. Sostanzialmente stabile il cambio sullo yen a 155,68 contro 155,42.
