T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

domanda da niubbo... se si parte, per lo short o il long, dal 5% dei minimi/massimi... mediamente poi di quanti punti % si continua il trend?

spero di essermi spiegato... :mmmm:

invece di 2 bicchieri.......ne ho bevuti 3......:D..quindi non riesco a spiegarmi..........:lol:

cmq se son rose fioriranno........;)
 
sbaglio..........o Non-Stop aveva detto che appena c'era il segnale Short sul T+3.......si sarebbe fatto sentire..............!!!!!
 
invece di 2 bicchieri.......ne ho bevuti 3......:D..quindi non riesco a spiegarmi..........:lol:

cmq se son rose fioriranno........;)

se vuoi ti do una mano a rispondere così intanto ti riprendi, poi se vuoi puoi correggere o integrare:
i T+3 mediamente negli ultimi 5 anni fanno circa il 20% al rialzo e circa il 15% al ribasso...se qualcuno osa fare la domanda sul perchè ci sia questa differenza in termini percentuali tra salita e discesa viene bocciato all'istante... :wall::wall:
quindi se il metodo prevede un ingresso circa ai 5% dai massimi/minimi c'è mediamente un 10/15% prima di arrivare al top/bottom, poi ovviamente ci sono 2 aspetti da tenere presenti a mio avviso:
1) si riescono a prendere i top/bottom per uscire? difficilissimo quindi meglio usare la tecnica di Torino con chiusure " a scaletta"
2) con T+3 rialzisti si riduce la % di discesa (dal 15% diventa mediamente un 11%) e con T+3 ribassisti si riduce la % di salita (dal 20% scende circa al 12%)
 
se vuoi ti do una mano a rispondere così intanto ti riprendi, poi se vuoi puoi correggere o integrare:
i T+3 mediamente negli ultimi 5 anni fanno circa il 20% al rialzo e circa il 15% al ribasso...se qualcuno osa fare la domanda sul perchè ci sia questa differenza in termini percentuali tra salita e discesa viene bocciato all'istante... :wall::wall:
quindi se il metodo prevede un ingresso circa ai 5% dai massimi/minimi c'è mediamente un 10/15% prima di arrivare al top/bottom, poi ovviamente ci sono 2 aspetti da tenere presenti a mio avviso:
1) si riescono a prendere i top/bottom per uscire? difficilissimo quindi meglio usare la tecnica di Torino con chiusure " a scaletta"
2) con T+3 rialzisti si riduce la % di discesa (dal 15% diventa mediamente un 11%) e con T+3 ribassisti si riduce la % di salita (dal 20% scende circa al 12%)

Bravo..............

inizio a vedere i primi risultati........;)


ci sono stati anche T+3 con chiusure..del 5-6%..quindi okkio

ed e per questo che appena ce il segnale di fine T+3 entro con i 2/5 del capitale...(2 mini) che porto a Target....

gli altri 3/5 con opzioni sui Max dei successivi T+1.....perche a volte il T+1 successivo .........e gia il 1° del T+3.....

se invece sui successivi T+1..si scende di brutto ..le opzioni saranno esplosive...tipo 2007-2009

ma essendo nel 2014...ovvero in New T+7.....okkio agli short
 
se vuoi ti do una mano a rispondere così intanto ti riprendi, poi se vuoi puoi correggere o integrare:
i T+3 mediamente negli ultimi 5 anni fanno circa il 20% al rialzo e circa il 15% al ribasso...se qualcuno osa fare la domanda sul perchè ci sia questa differenza in termini percentuali tra salita e discesa viene bocciato all'istante... :wall::wall:
quindi se il metodo prevede un ingresso circa ai 5% dai massimi/minimi c'è mediamente un 10/15% prima di arrivare al top/bottom, poi ovviamente ci sono 2 aspetti da tenere presenti a mio avviso:
1) si riescono a prendere i top/bottom per uscire? difficilissimo quindi meglio usare la tecnica di Torino con chiusure " a scaletta"
2) con T+3 rialzisti si riduce la % di discesa (dal 15% diventa mediamente un 11%) e con T+3 ribassisti si riduce la % di salita (dal 20% scende circa al 12%)


...Perchè
nei cicli cè sempre una differenza percentuale tra salita e discesa?
:D
 
se vuoi ti do una mano a rispondere così intanto ti riprendi, poi se vuoi puoi correggere o integrare:
i T+3 mediamente negli ultimi 5 anni fanno circa il 20% al rialzo e circa il 15% al ribasso...se qualcuno osa fare la domanda sul perchè ci sia questa differenza in termini percentuali tra salita e discesa viene bocciato all'istante... :wall::wall:
quindi se il metodo prevede un ingresso circa ai 5% dai massimi/minimi c'è mediamente un 10/15% prima di arrivare al top/bottom, poi ovviamente ci sono 2 aspetti da tenere presenti a mio avviso:
1) si riescono a prendere i top/bottom per uscire? difficilissimo quindi meglio usare la tecnica di Torino con chiusure " a scaletta"
2) con T+3 rialzisti si riduce la % di discesa (dal 15% diventa mediamente un 11%) e con T+3 ribassisti si riduce la % di salita (dal 20% scende circa al 12%)

:up: grazie per le info... sono % dettate dalla tua esperienza o questi dati, magari anche per cicli di ordine inferiore/superiore li posso trovare da qualche parte?
 
:up: grazie per le info... sono % dettate dalla tua esperienza o questi dati, magari anche per cicli di ordine inferiore/superiore li posso trovare da qualche parte?

non so se li trovi da qualche parte, comunque basta costruirsi un piccolo storico del T+3 con livello di minimo e massimo e fare la media di salite e discese
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto