T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

intanto l'eurostoxx rompe il massimo di settembre e segna una barra mensile rialzista.
il fib l'aveva già fatto parecchio tempo addietro mentre il dax è ancora inside a settembre.
nelle nostre elucubrazioni sul rialzo assai debole del fib abbiamo però dimenticato un aspetto imporante: durante la discesa il fib è stato in qualche modo "sostenuto" nei prezzi: il ribasso dai max di luglio è stato del 17%, quello di stoxx e dax è stato attorno al 21%, inoltre questi due indici hanno fatto il massimo ad aprile 2015, mentre il fib a luglio aveva spinto più su rispetto ad aprile, per poi scendere anche di meno.
Rientra quindi in una certa logica fisiologica dei prezzi che ora il fib possa essere più lento a ripartire, certo il rialzo forte di oggi sui 2 indici esteri fa propendere sempre di più per una partenza anche del T+4, ora lo stoxx è sul doppio massimo del 9/9 (il dax no, è ancora molto più in basso), se lo rompe credo proprio che ci siamo coi cicli più alti
 
Il presidente della BCE ha segnalato che il programma di acquisti di obbligazioni da 60 miliardi di euro partito in marzo, destinato a chiudersi nel settembre del 2016, potrebbe essere allungato.

Nelle ultime settimane sono arrivati segnali negativi per il quadro economico, nel breve periodo, l'inflazione potrebbe essere ancora più bassa di quello che si aspettava. Anche le prospettive sulla crescita potrebbero essere corrette al ribasso.

Draghi ha affermato che l'intero Consiglio direttivo della banca centrale è disposto a ricorrere ad ogni strumento disponibile. Nel corso della riunione di questa settimana è stato anche discussa la possibilità di tagliare ulteriormente i tassi sui depositi, giù negativi
 
Velocemente perchè tra poco devo uscire poi magari approfondiamo domani:

poniamo la capitalizzazione di borsa 1000; bene poniamo che a fronte di questi 1000 ci siano "disponibili" 100 fib

Ok Borsa italiana, o il market maker o chi si voglia, abbia in mano tutti i fib.

Bene, se io oggi vendo 1 fib allo scoperto (e lo vendo al market maker), lui ne avrà in mano 101, e così via.

Quindi quello che io ho venduto allo scoperto, da cosa è coperto?
Ok, dai miei soldi; ma in termini di capitalizzazione, cosa cambia?

Se al posto del fib, ci metti una socità quotata, il concetto non cambia.

Dov'è che sbaglio?

Ciao, magari ti rispondo domani (se mi risponderai:)) perchè non so se riesco in giornata

Ciao:up:

ok capito il concetto ma credo si debba porre una differenza sostanziale tra derivati e azioni di società quotate.
Sul fib credo funzioni come dici tu, idem sulle opzioni o altri strumenti derivati (per quanto ci sarebbe da verificare per sicurezza), ma se io vendo allo scoperto ENI (per fare un nome) prima devo averle prese in prestito, in quanto il n° di azioni ENI sul mercato è prestabilito, e non possono aumentare o diminuire a piacimento e a seconda di chi le vende allo scoperto o meno.
Tanto è vero che se vendo allo scoperto ENI pago qualcosa di "affitto" all'intemediario che mi concede in prestito quei titoli, mentre se vado short su un fib o su un'opzione pago solo la normale commissione di intermediazione.
La capitalizzazione di borsa penso sia calcolata sul totale delle capitalizzaione di tutti i titoli azionari ivi quotati, ma non credo che vengano considerati i derivati, che infatti fanno parte del mercato IDEM, che è considerato a parte.
Almeno credo sia così, poi magari qualcuno ne sa di più a riguardo
 
nessun cambio di carte in tavola, la seconda affermazione non nega la prima, casomai la completa, la precisa. :cool:
bene, un po' di precisione in borsa non fa mai male, come non fa male davanti alla porta, altrimenti pendi il palo o tiri fuori, ed è come non aver nemmeno tirato :wall::wall:
Cmq ti seguo volentieri nei tuoi ragionamenti su accumulazione o distribuzione, l'importante, come spiegato dettagliatamente, è che metti sempre l'orizzonte temporale così da poter verificare se il ragionamento era corretto
 
bene, un po' di precisione in borsa non fa mai male, come non fa male davanti alla porta, altrimenti pendi il palo o tiri fuori, ed è come non aver nemmeno tirato :wall::wall:
Cmq ti seguo volentieri nei tuoi ragionamenti su accumulazione o distribuzione, l'importante, come spiegato dettagliatamente, è che metti sempre l'orizzonte temporale così da poter verificare se il ragionamento era corretto

:up:

Stoppato 50% della posizione.
 
A cosa serve capire se accumulano/hanno accumulato? Proprio a non rimanere incastrati in posizione contraria. Quando terminano la congestione devi essere tutto posizionato verso il nuovo trend. Quindi, stop stretto sullo short.
 
ok capito il concetto ma credo si debba porre una differenza sostanziale tra derivati e azioni di società quotate.
Sul fib credo funzioni come dici tu, idem sulle opzioni o altri strumenti derivati (per quanto ci sarebbe da verificare per sicurezza), ma se io vendo allo scoperto ENI (per fare un nome) prima devo averle prese in prestito, in quanto il n° di azioni ENI sul mercato è prestabilito, e non possono aumentare o diminuire a piacimento e a seconda di chi le vende allo scoperto o meno.
Tanto è vero che se vendo allo scoperto ENI pago qualcosa di "affitto" all'intemediario che mi concede in prestito quei titoli, mentre se vado short su un fib o su un'opzione pago solo la normale commissione di intermediazione.
La capitalizzazione di borsa penso sia calcolata sul totale delle capitalizzaione di tutti i titoli azionari ivi quotati, ma non credo che vengano considerati i derivati, che infatti fanno parte del mercato IDEM, che è considerato a parte.
Almeno credo sia così, poi magari qualcuno ne sa di più a riguardo

Ok ma non cambia il concetto;
se "esistono" sul mercato 1000 eni, e le hai tutte tu:-o

io le voglio vendere allo scoperto per cui vengo da te e ti chiedo di prestarmi 10 eni perchè le voglio vendere allo scoperto (e le vendo sempre a te)

quindi tu sei a +1010 e io a -10; ok

Poi arriva Dark:lol: che compra tutte le tue eni; quante gliene dai, 1000 o 1010 (perchè tu ne hai 1010)

Molto semplicistico, poi domani approfondisco; scappo ciao a tutti

:ciao:
 
Con questo sono ancora dell'idea che questo sia lultimo movimento acchiappastop prima di scendere. Ma non conta quello che penso ma quello che fanno e soprattutto se escono dalla congestione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto