amadeus91
Forumer storico
intanto l'eurostoxx rompe il massimo di settembre e segna una barra mensile rialzista.
il fib l'aveva già fatto parecchio tempo addietro mentre il dax è ancora inside a settembre.
nelle nostre elucubrazioni sul rialzo assai debole del fib abbiamo però dimenticato un aspetto imporante: durante la discesa il fib è stato in qualche modo "sostenuto" nei prezzi: il ribasso dai max di luglio è stato del 17%, quello di stoxx e dax è stato attorno al 21%, inoltre questi due indici hanno fatto il massimo ad aprile 2015, mentre il fib a luglio aveva spinto più su rispetto ad aprile, per poi scendere anche di meno.
Rientra quindi in una certa logica fisiologica dei prezzi che ora il fib possa essere più lento a ripartire, certo il rialzo forte di oggi sui 2 indici esteri fa propendere sempre di più per una partenza anche del T+4, ora lo stoxx è sul doppio massimo del 9/9 (il dax no, è ancora molto più in basso), se lo rompe credo proprio che ci siamo coi cicli più alti
il fib l'aveva già fatto parecchio tempo addietro mentre il dax è ancora inside a settembre.
nelle nostre elucubrazioni sul rialzo assai debole del fib abbiamo però dimenticato un aspetto imporante: durante la discesa il fib è stato in qualche modo "sostenuto" nei prezzi: il ribasso dai max di luglio è stato del 17%, quello di stoxx e dax è stato attorno al 21%, inoltre questi due indici hanno fatto il massimo ad aprile 2015, mentre il fib a luglio aveva spinto più su rispetto ad aprile, per poi scendere anche di meno.
Rientra quindi in una certa logica fisiologica dei prezzi che ora il fib possa essere più lento a ripartire, certo il rialzo forte di oggi sui 2 indici esteri fa propendere sempre di più per una partenza anche del T+4, ora lo stoxx è sul doppio massimo del 9/9 (il dax no, è ancora molto più in basso), se lo rompe credo proprio che ci siamo coi cicli più alti