T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

ho paura che quest'anno le mucche ci faranno soffrire sul serio, dopo il maestro di stocazzo ora hanno un allenatore serio, ne avevo già il forte sospetto ma ora ne sono certo:
Mihajlovic su Juve e calciopoli: "Gli scudetti si vincono sul campo, quelli restano loro"
 
se Vuoi e se Puoi
riordina e ripristina il Buggiardino casereccio.
è la cosa che a me manca di più su questo forum.
GRAZIE!

Ciao oder, e grazie a te che ci segui.

In questo momento la centratura risulta piuttosto incerta e controversa e quindi preferisco aspettare ancora qualche seduta, prima di sciogliere i dubbi.
In sostanza abbiamo davanti due ipotesi, una rialzista e una (molto) ribassista.

L'ipotesi A dice che ci troviamo su un'estensione ribassista del T+3 partito l'11 febbraio e che sia maturo un rimbalzo, in avvio del secondo T+3.
L'ipotesi B dice che il secondo T+3 e' già iniziato e, dopo le due ultime candele rosse, sia già inesorabilmente vincolato al ribasso.

Su questa incertezza, continua ad aleggiare l'esito imminente della Brexit, con i SI che sembrano in vantaggio.
Se la prepotente campagna pro_NO, messa in atto dagli establishment filoeuropei, non riuscirà a spaventare a sufficienza gli inglesi, penso che le borse europee continueranno a scendere, confermando l'ipotesi B.

Non ci resta che attendere qualche giorno...
 
io ho appena imboccato la prima strada convinto da tanto tempo che questo T+3 era superdotato.
a rileggerti.
 
...PARLIAMO DI KOSE SERIE:


...Chi VIENE IL 27 LUGLIO A LISBONA?

...SEMPRE FORZA TORO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ciao oder, e grazie a te che ci segui.

In questo momento la centratura risulta piuttosto incerta e controversa e quindi preferisco aspettare ancora qualche seduta, prima di sciogliere i dubbi.
In sostanza abbiamo davanti due ipotesi, una rialzista e una (molto) ribassista.

L'ipotesi A dice che ci troviamo su un'estensione ribassista del T+3 partito l'11 febbraio e che sia maturo un rimbalzo, in avvio del secondo T+3.
L'ipotesi B dice che il secondo T+3 e' già iniziato e, dopo le due ultime candele rosse, sia già inesorabilmente vincolato al ribasso.

Su questa incertezza, continua ad aleggiare l'esito imminente della Brexit, con i SI che sembrano in vantaggio.
Se la prepotente campagna pro_NO, messa in atto dagli establishment filoeuropei, non riuscirà a spaventare a sufficienza gli inglesi, penso che le borse europee continueranno a scendere, confermando l'ipotesi B.

Non ci resta che attendere qualche giorno...

Ciao Macho.
Accolgo il tuo invito a proporre un aggiornamento.

Arrivo con un po' di ritardo perche' anch'io ho dovuto riflettere a lungo, dopo la recente sequenza ribassista.
Mi hanno anche frenato alcune centrature proposte in vari 3D, che non tornano rispetto alla mia.
Alla fine, vincendo i dubbi, mi sono convinto ad affidarmi ancora una volta ai miei amati oscillatori, anche se forniscono indicazioni che potrebbero sembrare un po' troppo ribassite.
L'aggiornamento che propongo smentisce anche l'ipotesi che avevo fatto nel mio precedente post e, sostanzialmente, viene a coincidere con la tua ipotesi B.

Per decifrare lo stato ciclico attuale, conviene descrivere le oscillazioni sul medio-lungo periodo, usando un grafico a barre settimanali, tenendo conto dei tempi e della necessaria reciprocità tra il dritto e l'inverso.

Sul dritto, l'oscillatore mensile (rosso) ha descritto un ciclo circannuale (T+5) che va da ottobre 2014 a febbraio 2016.
Sull' inverso, l'oscillatore mensile inverso (giallo) suggerisce che il ciclo circannuale antagonista (T+5 inverso) e' partito a luglio 2015 e si deve ancora concludere, mancando ancora un ciclo circamensile (T+2 inverso) almeno.
Nel grafico ho indicato i sottocicli T+3 dritti e inversi, tenendo conto degli oscillatori settimanali, dritto=azzurro e inverso=rosso, dei tempi e della reciprocità.

Il prossimo evento di medio-lungo periodo importante sarà la conclusione del T+5 inverso.
Trattandosi del primo ciclo annuale inverso di un ciclo inverso molto piu' lungo, si concluderà presumibilmente con un quarto e ultimo trimestrale inverso rialzista, mettendo a segno dunque una sequenza tutta crescente sui T+3 inversi (++++).
Il prossimo massimo rilevante, conclusivo dell'annuale inverso, dovrebbe pertanto risultare modesto, comunque (forse molto) inferiore ai recenti massimi e arrivare prima della conclusione del secondo T+3.
In altri termini, il massimo del secondo T+3 dovrebbe risultare inferiore al massimo del primo T+3.
Quest'ultima conclusione e' quella che mi induce a ritenere che vi siano forti indizi di un secondo T+3 ribassista e, se tanto-mi-da-tanto, tale secondo T+3 potrebbe essere già ripartito ed essere anche già vincolato al ribasso.
D'altro canto, sulla base di considerazioni molto condivise sui cicli lunghi (che tralascio in questa sede), sappiamo che il ciclo annuale in corso dovrà concludersi al ribasso e dunque lo potremo appurare abbastanza presto.

Ricapitolando, tutti i ragionamenti fatti starebbero ad indicare che :

- il secondo T+3 e' iniziato sul minimo del 17 maggio per il future, o del 24 maggio per l'indice, ed e' vincolato al ribasso:
- il quarto (e forse ultimo) T+3 inverso e' iniziato sul massimo del 29 aprile e si concluderà con un massimo inferiore a quello di partenza.
- la partenza del nuovo T+5 inverso, tra circa 20-25 sedute (salvo estensioni), accompagnerà la successiva fase ribassista del T+5.

Ita40Sep16Weekly.png
 
Tolomeo, che ringrazio per l'analisi che ha voluto postare sul nostro 3D, opta per l'ipotesi B:

"...
L'ipotesi B dice che il secondo T+3 e' già iniziato e, dopo le due ultime candele rosse, sia già inesorabilmente vincolato al ribasso..."

Io penso che fino a giovedi' sera, quando conosceremo l'esito della Brexit, non possiamo escludere che possa tornare in auge l' ipotesi A, nel caso di vittoria dei NO.

"...
L'ipotesi A dice che ci troviamo su un'estensione ribassista del T+3 partito l'11 febbraio e che sia maturo un rimbalzo, in avvio del secondo T+3..."

In questo momento penso che nessuno possa sostenere con certezza l'evoluzione dei mercati anche perche' l'elevata percentuale di indecisi rende inaffidabili i sondaggi.
Così resteremo sospesi fino all'apertura di venerd' prossimo...
 
Tolomeo, che ringrazio per l'analisi che ha voluto postare sul nostro 3D, opta per l'ipotesi B:

"...
L'ipotesi B dice che il secondo T+3 e' già iniziato e, dopo le due ultime candele rosse, sia già inesorabilmente vincolato al ribasso..."

Io penso che fino a giovedi' sera, quando conosceremo l'esito della Brexit, non possiamo escludere che possa tornare in auge l' ipotesi A, nel caso di vittoria dei NO.

"...
L'ipotesi A dice che ci troviamo su un'estensione ribassista del T+3 partito l'11 febbraio e che sia maturo un rimbalzo, in avvio del secondo T+3..."

In questo momento penso che nessuno possa sostenere con certezza l'evoluzione dei mercati anche perche' l'elevata percentuale di indecisi rende inaffidabili i sondaggi.
Così resteremo sospesi fino all'apertura di venerd' prossimo...

In attesa di sciogliere il dubbio circa le ipotesi A) o B), facciamo qualche esercitazione di conteggio.

L'ipotesi A direbbe che siamo alla 92esima seduta, dopo il minimo dell'11 febbraio e al sesto T+1, giunto alla quarta seduta.
Poiche' tale conteggio escluderebbe comunque di essere ancora nel primo T+3, vista l'eccessiva lunghezza, dobbiamo forzatamente ipotizzare che il primo T+3 si sia concluso sul minimo del 16 giugno, dopo 88 sedute e cinque T+1.
Secondo l'ipotesi A, saremmo quindi alla quarta seduta di un nuovo T+3 che dovrà esplicare una adeguata prima fase rialzista.

L'ipotesi B direbbe invece che siamo nel secondo T+1 del nuovo T+3 iniziato sul minimo del 24 maggio e che tale T+3 sia già vincolato al ribasso dal 10 giugno, quando siamo scesi sotto il minimo di partenza.

Guardando il lato inverso, non ci vengono grossi aiuti in quanto l'attuale T+3 inverso sta proseguendo al rialzo e, nelle sue ultime battute, e' ancora libero di girare al ribasso (ipotesi A) o proseguire al rialzo (ipotesi B).
.
Siamo dunque in un cul-de-sac previsionale, prigionieri dell'esito del referendum Brexit.

E' stupefacente verificare come sia dall'analisi ciclica, sia dal fronte Brexit, venga confermata questa fase di massima incertezza sul destino dei mercati nel breve-medio termine.
 
Pare che certi grossi investitori abbiano commissionato degli exit poll durante la giornata e quindi potrebbero esserci delle anticipazioni sui mercati anche prima della chiusura del voto.
La sparatina in su di poco fa potrebbe essere un esempio.
Probabilmente qualcuno ha già in mano un primo exit poll favorevole al Bremain.

Mi sto chiedendo se i big del mercato, in base ai sondaggi, ai bookmakers e agli exit poll odierni, abbiano già riempito i portafogli di titoli, mentre domani festeggieranno quei polli dei piccoli trader, con un'ultima sparata in su a prezzi gia' alti.

Poi i big gli daranno la mazzata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto