T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Tolomeo, vedo che fai partire il T+3 dal minimo del 8 febbraio, il 24 abbimao chiuso il primo T+1, con 2 T aventi sequenza + e -...
Domando a te e tutti gli altri ben più esperti di me, ma un ciclo in partenza, nella fattispecie il trimestrale che un po di forza dovrebbe averla, è ammesso che parta con sequenza + -? non dovrebbe avere 2 T in sequenza + +??

Ciao Utas.
Non ci sono regole fisse su come deve partire un trimestrale; ogni caso rientra sempre nel novero delle possibilità probabili.
Molte volte e' già capitato che un T+3 parta in sordina, con dei T o dei T+1 quasi neutri.

Quello dell'8 febbraio ha comunque archiviato un primo T+1 col segno positivo e ora sta concludendo un terzo T molto positivo.
Possiamo accontentarci.

Ora i ciclisti 2.0 pretendono che il prossimo T debba essere negativo, perchè rifiutano a priori la famigerata sequenza +-++.
Io invece, con un primo T+1 positivo, sia pure con sequenza +-, ammetterò anche un eventuale quarto tempo positivo, per le ragioni che ho già spiegato molte volte.
Se poi faranno una sequenza +-+-, allora saremo tutti felici, contenti e concordi.
 
se teniamo focalizzata l'attenzione sugli inversi direi che T+3 e T+4 sono partiti entrambi al 3/1, è ovvio che il T+4 sta avendo durate anomale in quanto anche l'indice è risultato troncato molto in anticipo
per il T+5 l'ultimo segnale chiaro di partenza di inverso è a luglio 2015, poi non ne vedo più, forse è ripartito a settembre 2016, come avevo già accennato in passato, e in questo caso avremmo nuovi massimi che ci attendono in autunno, molto ma molto oltre i 20000

Ciao ama...
tornando alla questione T+5/T+4 inversi, prova a valutare questa combinazione, che a me sembra molto coerente con quanto e' accaduto sul dritto.

- inizio del T+5 inverso sul max di fine maggio
- inizio del secondo T+3 inverso sul max di inizio settembre
- inizio del terzo T+3 inverso e del T+4 inverso sul max di fine ottobre
- inizio del quarto e forse ultimo T+3 inverso sul max di inizio gennaio.

Questa ipotesi, per durata dei trimestrali, sarebbe l'immagine speculare perfetta dei trimestrali dritti, che ripropongo qui:

- inizio del T+5 sul min di fine giugno
- inizio del T+3 sul min di fine settembre
- inizio del terzo T+3 e del T+4 sul min di novembre
- inizio del quarto e forse ultimo T+3 sul min di inizio febbraio.

Se così fosse, l'annuale inverso non avrebbe vita lunga e non ci sarebbe più spazio per altri massimi crescenti, oltre al prossimo.
La mia idea che il max di luglio 2015 sia l'inizio di un T+8 inverso e che quello in corso sia il suo secondo T+5, prossimo alla conclusione.
Il primo T+5 inverso e' stato positivo, il secondo sarà certamente negativo, ma il primo T+6 inverso sarà comunque positivo.
Dopo una sequenza +- sui primi due annuali inversi del T+7 inverso, ora possono proseguire con sequenze ++, +- o -- (ovvero qualsiasi sequenza, tranne la -+).
Trattandosi del primo T+7 inverso del T+8 inverso, direi che sono più probabili le prime due sequenze e meno probabile la terza.

In altri termini, darei per probabile l'inizio imminente di un terzo annuale inverso che poi evolverà positivamente, quindi ... caz_zi amari per tori.
 
Ultima modifica:
Ciao ama...
tornando alla questione T+5/T+4 inversi, prova a valutare questa combinazione, che a me sembra molto coerente con quanto e' accaduto sul dritto.

- inizio del T+5 inverso sul max di fine maggio
- inizio del secondo T+3 inverso sul max di inizio settembre
- inizio del terzo T+3 inverso e del T+4 inverso sul max di fine ottobre
- inizio del quarto e forse ultimo T+3 inverso sul max di inizio gennaio.

Questa ipotesi, per durata dei trimestrali, sarebbe l'immagine speculare perfetta dei trimestrali dritti, che ripropongo qui:

- inizio del T+5 sul min di fine giugno
- inizio del T+3 sul min di fine settembre
- inizio del terzo T+3 e del T+4 sul min di novembre
- inizio del quarto e forse ultimo T+3 sul min di inizio febbraio.

Se così fosse, l'annuale inverso non avrebbe vita lunga e non ci sarebbe più spazio per altri massimi crescenti, oltre al prossimo.
La mia idea che il max di luglio 2015 sia l'inizio di un T+8 inverso e che quello in corso sia il suo secondo T+5, prossimo alla conclusione.
Il primo T+5 inverso e' stato positivo, il secondo sarà certamente negativo, ma il primo T+6 inverso sarà comunque positivo.
Dopo una sequenza +- sui primi due annuali inversi del T+7 inverso, ora possono proseguire con sequenze ++, +- o -- (ovvero qualsiasi sequenza, tranne la -+).
Trattandosi del primo T+7 inverso del T+8 inverso, direi che sono più probabili le prime due sequenze e meno probabile la terza.

In altri termini, darei per probabile l'inizio imminente di un terzo annuale inverso che poi evolverà positivamente, quindi ... caz_zi amari per tori.
faccio una premssa: io non sono un patito degli inversi, questa "moda" che si vede sul forum per cui 4 analisi su 5 sono ormai dedicate agli inversi non mi trova particolarmente partecipe o interessato.
A volte sì, capire un po' gli inversi permette di notare delle anomalie che altrimenti sfuggirebbero ma io non ci vado comunque matto, per me i cicli vanno sempre da minimo a minimo e preferisco cmq impostare sui minimi le mie analisi di base
Comunque al di là di tutto non sono convinto che nel luglio 2015 sia arrivato un massimo di T+8 (e quindi la partenza del suo inverso): sarebbero solo 8 anni dal 2007 e mi sembrano pochini considerando tutte le lingue che ci sono state, vorrei aspettare almeno il possimo autunno prima di esserne certo.
Su tutto il resto non ho le idee molto chiare ma a maggio 2016 un massimo di indice che faccia partire un inverso T+5 non ce lo vedo proprio, ne avevamo già parlato, quindi tutto il resto che esponi (e che è una conseguenza di quel massimo) per me non ha fondamenta solide.
Per me l'unica possibilità di partenza inverso T+5 dopo quella del luglio 2015 è a settembre (o ottobre) 2016, al momento nulla mi fa pensare a un'ipotesi diversa
 
Buongiorno.............:ciao:

Per te cuggino :d: Ama, che tradi i T+5......hai davanti montagne verdi
eh lo so lo so...l'ho scritto anche nel precedente post dove ho risposto a Tolomeo, per me il T+5 ha ancora strada da fare al rialzo...
...tra l'altro, non vorrei spararla troppo grossa, ma ho una mezza idea che sul doppio minimo 8-24 febbraio possa essere ripartito già pure il T+4...stiamo a vedere
 
io il t+4 lo vedrei verso meta' aprile...
a rigor di logica (e di durata temporale) sì, anch'io..
ma già a novembre con quel minimo del 21/11 ci ha fregato troncando bellamente il T+4 partito sulla brexit
ripeto: magari la sparo grossa ma c'è qualche segnale che su quel doppio minimo di febbraio sia ripartito un T+4 facendo un T+1 lingua
cmq credo che dobbiamo entrare nell'ottica di chiusure di cicli anche lunghi con pochissimi punti percentuali, siamo su livelli di volatilità al minimo da 10 anni quindi è chiaro che in questa fase basta anche un -3% per chiudere un T+1 o -8% per chiudere un T+4
...tutti i ragionamenti fatti sulle % di chiusura dei cicli dal 2009 in poi in questa fase non contano più nulla, i mercati sono completamente bloccati, quindi dobbiamo adattarci a ragionare con altri criteri
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto