T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

...vedo che il buon Tolomeo evita alla domanda sull'inverso postata stamattina...:futuro:

Ciao ama...
Scusa ma ...mi ero distratto su quell'altro lato inverso ... :ombrello:

Ora ti metto questo grafico a candele settimanali.
Ormai abbiamo appurato che siamo sfasati di almeno un trimestrale inverso.
D' altra parte io guardo i miei oscillatori e in particolare a quello inverso, calcolato sulle candele mensili (in giallo, nella finestra in basso), ormai super-scarico.

Io vedo un T+6 inverso, nato a luglio 2015, che sta per concludersi tra poco.
Quando anche l'oscillatore inverso settimanale (marrone, in basso) sarà completamente scarico, ovvero alla conclusione degli attuali T+3 e T+4 inversi, si ripartirà con un nuovo T+5 inverso.

L'attuale T+4 inverso io lo vedo partire sul massimo di fine ottobre 2016.

Infine, ti vorrei far notare come le partenze degli ultimi annuali dritti e inversi siano sempre molto ravvicinate (linee verticali bianche e viola).
Resta da vedre chi vincerà il prossimo braccio di ferro, ovvero quale T+5 obbligherà al ribasso il suo antagonista, nella seconda parte del 2017 (... io un'ideuzza ce l'ho).

I40EURWeekly.png
 
Ciao ama...
S

L'attuale T+4 inverso io lo vedo partire sul massimo di fine ottobre 2016.



Vedi l'allegato 423062
se ben ricordi però qualche tempo fa dicemmo, ed eravamo un po' tutti d'accordo, che il T+4 inverso potesse essere partito il 3 gennaio (e io aggiunsi che poteva esserci il doppio massimo col 26 gennaio quindi andava presa in considerazione anche quella data)
al momento io cmq per il FIB vedo ancora il T+4 inverso partito a gennaio e vedo 3 possibilità per il futuro di medio termine, vado in ordine di probabilità:
1) la più probabile è che questo T+4 inverso sia già vincolato dall'aver rotto il livello di partenza e quindi avremo nuovi massimi fino all'incirca all'estate 2017, e potrebbero essere massimi di un certo livello
2) quella poco probabile è che stiamo facendo una lingua inversa di T+3 partita al 3 gennaio e che potrebbe chiudersi all'incirca in aprile e da lì potrebbe effettivamente partire un T+6 inverso (lingua T+3 < ciclo T+6) e questo ci direbbe che per diversi mesi si scenderebbe (a occhio questa è anche la tua ipotesi principale se ho ben capito)
3) quella molto improbabile (ma chissà..) è che la lingua in costruzione è invece un T+2 inverso (partito quindi dal doppio max del 26 gennaio) e sta finendo in questi giorni con i massimi in formazione: da qui partirebbe un T+5 inverso che quindi potrebbe far chiudere il T+5 indice in estate, a circa 12 mesi dalla brexit, e da lì ripartire verso chissà dove...
 
se ben ricordi però qualche tempo fa dicemmo, ed eravamo un po' tutti d'accordo, che il T+4 inverso potesse essere partito il 3 gennaio (e io aggiunsi che poteva esserci il doppio massimo col 26 gennaio quindi andava presa in considerazione anche quella data)
al momento io cmq per il FIB vedo ancora il T+4 inverso partito a gennaio e vedo 3 possibilità per il futuro di medio termine, vado in ordine di probabilità:
1) la più probabile è che questo T+4 inverso sia già vincolato dall'aver rotto il livello di partenza e quindi avremo nuovi massimi fino all'incirca all'estate 2017, e potrebbero essere massimi di un certo livello
2) quella poco probabile è che stiamo facendo una lingua inversa di T+3 partita al 3 gennaio e che potrebbe chiudersi all'incirca in aprile e da lì potrebbe effettivamente partire un T+6 inverso (lingua T+3 < ciclo T+6) e questo ci direbbe che per diversi mesi si scenderebbe (a occhio questa è anche la tua ipotesi principale se ho ben capito)
3) quella molto improbabile (ma chissà..) è che la lingua in costruzione è invece un T+2 inverso (partito quindi dal doppio max del 26 gennaio) e sta finendo in questi giorni con i massimi in formazione: da qui partirebbe un T+5 inverso che quindi potrebbe far chiudere il T+5 indice in estate, a circa 12 mesi dalla brexit, e da lì ripartire verso chissà dove...

In effetti propendo per la seconda ipotesi.
O meglio... sono gli oscillatori STC mensili che propendono.
Quello diretto e' ai massimi e da qui andrà a scaricarsi.
Viceversa, quello inverso.
Quindi vedo prossimo alla partenza un T+5 inverso rialzista e subito dopo partirà un T+5 ribassista.

La filastrocca che ogni tanto mi piace recitare é

"... i cicli sono oscillazioni del prezzo... un buon oscillatore segue il prezzo quindi ... un buon oscillatore descrive i cicli".

E poi aggiungo che l' STC e' il migliore degli oscillatori.
 
"Bugiardino casereccio" del 17-3-2017

T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 27 del T+3 partito l' 8 febbraio

2 - GG 15 del secondo T+1

3 - Settimana n° 6

T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al gg 53 del T+3 inverso partito il 3 gennaio

2 - GG 22 del secondo T+2 inverso

3 - Settimana n° 11

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Aggiornamento sui cicli T-1

La conclusione simultanea dei cicli T, T+1 e T+2 dovrebbe essere ormai imminente, quando faranno scendere l'oscillatore azzurro.
Forse andranno anche a chiudere il gap di ieri.

Poi, in avvio del nuovo mensile indice, mi aspetto un altro bel rimbalzo, per chiudere anche il mensile inverso.

I40EURH1.png
 
"Bugiardino casereccio" del 20-3-2017

T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 28 del T+3 partito l' 8 febbraio

2 - GG 16 del secondo T+1

3 - Settimana n° 7

T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al gg 54 del T+3 inverso partito il 3 gennaio

2 - GG 23 del secondo T+2 inverso

3 - Settimana n° 12

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto