T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

io no, non del tutto.
un ciclo lo poi vedere con un filtro adeguato, i filtri piu' sono precisi piu' sono in ritardo (il "centrate" delle medie centrate vi dice niente?).
quindi bisogna dare un colpo al cerchio e uno alla botte se vuoi usarne qualcuno (equilibrio tra precisione e ritardo).
gli indicatori, dalle medie alle robe piu' complesse sono sempre filtri e come tale sottostanno alla regola appena esposta.
questa e' la matematica.
il resto sono seghe matematiche.

D' accordo sulle medie centrate ma è sul resto che bisogna lavorarci.
Quando vedo che se un ciclo non rispetta le regole si dica: "bisogna rifare la centratura",
mi vien da ridere (rispettosamente). Già, perchè una volta rifatta la centratura i soldi persi
mi verranno restituiti !
Per me darsi delle regole è giusto ma devono essere accompagnate da altri elementi.
Lo Schaff Trend Cycle è senz' altro uno dei migliori.
Buona serata.
 
Non ho capito bene.
Si dovrebbe tradare in base alle proprie personalissime opinioni ?
Allora il disastro sarebbe assicurato !
Ma non si stava parlando di analisi ciclica ?
Dunque parliamone.
 
Per quel poco che ricordo dei miei ormai lontanissimi studi universitari di analisi matematica, direi che il ragionamento di Wing e' corretto.

Personalmente, continuo a pensare che l'armamentario della matematica, per quanto sofisticato e auto-calibrante, possa servire solo a descrivere i cicli trascorsi.
Prevedere quando si concluderà un ciclo futuro, quanti sottocicli avrà e quali livelli di prezzo verranno toccati, è un altro paio di maniche !
.
Penso infatti che il mercato abbia in se dei meccanismi casuali o comunque talmente complessi da risultare inattaccabile da qualsiasi tecnica matematica.

E' evidente che i prezzi compiono delle oscillazioni, ma le possiamo vedere solo ex-post.
Possiamo prevedere che, in un arco di tempo circa-diano o circa-mensile si manifesteranno delle sequenze minimo-massimo-minimo-massimo ecc., ma prevedere quei livelli estremi di prezzo e il momento in cui si verificheranno non e' piu' semplice che azzeccare un terno al lotto.

L' analisi ciclica non e' altro che una branca dell'analisi tecnica, in quanto si avvale dello stesso armamentario di oscillatori, indicatori, ritracciamenti ecc. e rimane quindi soggetta alla stesse limitazioni proprie di qualsiasi altra branca,

Qulasiasi cosa si utilizzi, si potranno sviluppare solo delle grossolane previsioni, che potranno funzionare solo nei rari periodi di trend ben definito e di ridotta volatilità.

Posto che e' umanamente impossibile prevedere al 100% dove andrà il mercato domani, tra un mese o tra un anno, usare l'analisi ciclica, o Gann o Eliott o le candele giapponesi o qualsiasi altro artifizio, produrrà gli stessi insoddisfacenti risultati, se tali strumenti non verranno adeguatamente integrati con l'esperienza e l'autodisciplina.

Ogni trader, in base al proprio intuito e alla propria sensibilità, sceglierà quali strumenti di analisi tecnica utilizzare, ma i guadagni arriveranno solo quando, oltre alle tecniche, imparerà a dominare anche la propia psiche.
 
Per quel poco che ricordo dei miei ormai lontanissimi studi universitari di analisi matematica, direi che il ragionamento di Wing e' corretto.

Personalmente, continuo a pensare che l'armamentario della matematica, per quanto sofisticato e auto-calibrante, possa servire solo a descrivere i cicli trascorsi.
Prevedere quando si concluderà un ciclo futuro, quanti sottocicli avrà e quali livelli di prezzo verranno toccati, è un altro paio di maniche !
.
Penso infatti che il mercato abbia in se dei meccanismi casuali o comunque talmente complessi da risultare inattaccabile da qualsiasi tecnica matematica.

E' evidente che i prezzi compiono delle oscillazioni, ma le possiamo vedere solo ex-post.
Possiamo prevedere che, in un arco di tempo circa-diano o circa-mensile si manifesteranno delle sequenze minimo-massimo-minimo-massimo ecc., ma prevedere quei livelli estremi di prezzo e il momento in cui si verificheranno non e' piu' semplice che azzeccare un terno al lotto.

L' analisi ciclica non e' altro che una branca dell'analisi tecnica, in quanto si avvale dello stesso armamentario di oscillatori, indicatori, ritracciamenti ecc. e rimane quindi soggetta alla stesse limitazioni proprie di qualsiasi altra branca,

Qulasiasi cosa si utilizzi, si potranno sviluppare solo delle grossolane previsioni, che potranno funzionare solo nei rari periodi di trend ben definito e di ridotta volatilità.

Posto che e' umanamente impossibile prevedere al 100% dove andrà il mercato domani, tra un mese o tra un anno, usare l'analisi ciclica, o Gann o Eliott o le candele giapponesi o qualsiasi altro artifizio, produrrà gli stessi insoddisfacenti risultati, se tali strumenti non verranno adeguatamente integrati con l'esperienza e l'autodisciplina.

Ogni trader, in base al proprio intuito e alla propria sensibilità, sceglierà quali strumenti di analisi tecnica utilizzare, ma i guadagni arriveranno solo quando, oltre alle tecniche, imparerà a dominare anche la propia psiche.

Spiegazione logica dalla quale si può capire perchè qualche blog a pagamento sia miseramente naufragato.
 
"Bugiardino casereccio" del 22-5-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al giorno 23 del T+3, partito l' 18 aprile

2 - Giorno 7 del secondo T+1

3 - Settimana n° 5


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al giorno 32 del nuovo T+3 inverso partito il 3 aprile

2 - Giorno 18 del secondo T+1 inverso oppure giorno 4 del terzo T+1 inverso

3 - Settimana n° 7

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
"Bugiardino casereccio" del 22-5-2017
...
2 - Giorno 7 del secondo T+1
...

Se il bugiardino dicesse il vero (curioso ossimoro :d:), il T+1 dovrà rispettare il vincolo ribassista.

Oppure... qui lo dico e qui lo nego... se fossimo solo al giorno 2 del secondo T+1, col primo T+1 durato 21 sedute ?

Se cominciassero a salire, dovremo prendere atto che è proprio così.

Meno male che non sono un guru e quindi posso dire che non ci sto capendo un beneamato...
 
Ultima modifica:
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

Archiviata l'operazione dividendi, col modesto gap down di stamattina, non so dove andranno a parare.

I prossimi step saranno le conclusioni dei due settimanali diretto e inverso, entrambi vincolati al ribasso.

Oviamente uno dei due vincoli e' menzoniero, ma non sappiamo ancora quale dei due.

Ora il prezzo e' esattamente a metà strada tra i due livelli chiave di partenza dei settimanali.

I manovratori hanno scodellato una situazione veramente curiosa per non dire un capolavoro di incertezza.

I40EURH1.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto