ciao!
premesso che, come ho sempre scritto, il FIB lo seguo poco perchè sono più orientato su DAX e STOXX (quindi non prendere per oro colato quello che dico sul nostrano...oddio, nemmeno sul resto), mi pare che la risposta corretta te l'ha già scritta Jay: il T+4 di novembre 2016 è ripartito al 30/6/17.
Poi secondo la sua centratura (ed è possibile che abbia ragione) anche il T+5 è partito a nov 16 dopo una lingua (o forse anche più di una) quindi adesso saremmo nel 2° T+4, e il T+5 sarebbe ancora in corso.
Resta il fatto che il FIB, dopo il regalone delle 2 banche venete ad intesa, ha fatto il gorsso rialzo di inizio luglio ed è poi entrato in una sorta di limbo, come ho scritto in quel post che hai commentato, e non si muove ormai più da lì, avendo preso una strada del tutto diversa dagli altri indici europei.
Al contrario il DAX è a mio avviso entrato nella fase discendente del T+5, e questo proprio secondo le regole di chi ha aperto questo thread, cioè Torino: la rottura al ribasso delle barre dei 3 mesi precedenti, cosa che il DAX ha fatto, mentre il FIB non ha mai fatto, ed è uno dei motivi per cui reputo che al 30/6 non possa essersi chiuso il T+5: ne abbiamo parlato in nelle settimane precedenti anche con Tolomeo e Savicevic: il ribasso da 16/5 a 30/6 è stato del 5%, una cosa davvero ridicola e che a mio avviso ben difficilmente può far chiudere un annuale.
Ovviamente un DAX che sta per andare a chiudere il T+5 con un FIB che ha appena fatto ripartire un T+4 quadrano poco, ma ormai in questi mercato drogato dalla liquidità delle BCE non quadra cmq nulla in generale
Ciao ama... e ciao anche a tutti quelli che vengono qui.
Vorrei contribuire anch'io alla discussione sui T+5.
Dopo aver passato un paio di orette a rivedermi i grafici daily degli indici, tenendo conto delle reciprocità e degli oscillatori di lungo periodo, mi sono (vieppiù) convinto che, sui recenti e recentissimi massimi, su tutti gli indici europei siano partiti o stiano partendo i T+5 inversi.
Partendo da questo punto fermo e tenendo conto di tutto il resto, la vedrei così :
SP500
Il T+5 é iniziato il 9/11/2016 e non é ancora concluso; ora stanno percorrendo il quarto T+3.
Il T+5 inverso é iniziato l' 1/3/2017 ed é vincolato al ribasso.
Se così fosse gli yankee faranno altri 6-8 mesi di rialzo.
DAX
Il T+5 é iniziato il 9/11/2016 e non é ancora concluso; ora stanno percorrendo il quarto T+3 (come SP500).
Il T+5 inverso é iniziato il 20/6/2017 (era iniziato presumibilmente il 21/4/2016).
Ora stanno ritracciando per chiudere l'annuale e poi ripartiranno, al traino di SP500.
Il nuovo annuale inverso dovrebbe girare presto al ribasso, come quello yankee.
EuroStoxx
Il T+5, iniziato il 24/6/2016, potrebbe essersi concluso il 30/6/2017 (salvo imminente ulteriore minimo, imposto dal Dax).
Il T+5 inverso é iniziato l' 8/5/2017 (era iniziato presumibilmente il 21/4/2016, come il DAX).
Ora stanno aspettando la ripartenza di DAX e SP500 e poi saliranno al traino.
Fib
Il T+5 é iniziato il 18/4/2017; ora stanno percorrendo il secondo T+3.
Il T+5 inverso sta per iniziare (era iniziato presumibilmente l' 8/9/2016.
Sulle ulteriori possibilità di salita del Fib, ho qualche dubbio; probabilmente proseguirà in laterale, finché durerà il rialzo di Dax e Sp500.
Naturalmente, con nessuna pretesa di essere nel giusto: se sbaglio, mi corrigerete ...