T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Direi, senza esserne certo al 100%, che l'attuale T+6 inverso sia partito l'1/11/2017.

La difficile centratura del precedente ciclo inverso che va dal 13/4/2015 all' 1/11/2017 (cos'era ? Un T+6 lungo o un T+7 corto ?) potrebbe anche farci pensare che l'1/11/2017 sia partito anche il T+7 inverso.
Vedremo.
sulla data del 1/11/17 come massimo del T+6 dello stoxx (e quindi partenza dell'inverso) sono d'accordo anch'io.
sul DAX invece non me la sento ancora di dare il T+6 girato ail ribasso
poi a me resta quel famoso dubbio riguardo al FIB su questo ciclo, ne parlavamo la scorsa settimana, ma per ora è troppo presto per avere certezze
 
eh già, intanto anche il T+4 iniziato il 26/3 per i miei calcoli è entrato in fase ribassista, il tuo inverso (su T+4) ti risulta partito al 21/5 su STOX?

Guardando movimento del prezzo, tempi e oscillatori, siamo obbligati a ritenere che il 21 maggio sia partito il T+4 inverso.
La cosa strana è che la struttura inversa precedente, dal 1/11/2017 al 21/5/2018 è molto lunga per essere un T+4; d'altra parte, è troppo corta per essere un T+5.

Invece, venendo al momento attuale... qualcosa (tempo, oscillatori) mi fa pensare che dopo il movimento odierno, potrebbero già ripartire col nuovo T+3. :rolleyes:
 
Bugiardino FIB future del 27 giugno 2018


T+3

1 - Giorno 62 del T+3 partito il 28 marzo
2 - Giorno 6 del T+1 partito il 19 giugno

T+3 inverso

1 - Giorno 37 del T+3 inverso partito il 7 maggio
2 - Giorno 9 del T+1 inverso partito il 14 giugno


Commento


Il minimo odierno, inferiore a quello del 29 maggio, sgombera il campo da ogni precedente dubbio: il T+3 nato il 28 marzo era ancora vivo ed ora è entrato in agonia, confermando l'esistenza del suo vincolo negativo dovuto proprio al minimo del 29 maggio.

Esattamente come su Eurostoxx, anche sul Fib possono ripartire da un momento all'altro.

Sull'inverso, nullaosta all'avvio della fase calante del trimestrale, in corrispondenza della ripartenza del suo antagonista.
 
Guardando movimento del prezzo, tempi e oscillatori, siamo obbligati a ritenere che il 21 maggio sia partito il T+4 inverso.
La cosa strana è che la struttura inversa precedente, dal 1/11/2017 al 21/5/2018 è molto lunga per essere un T+4; d'altra parte, è troppo corta per essere un T+5.

Invece, venendo al momento attuale... qualcosa (tempo, oscillatori) mi fa pensare che dopo il movimento odierno, potrebbero già ripartire col nuovo T+3. :rolleyes:
perchè molto lunga? sono 6 mesi più 20 giorni, non ci vedo nulla di anomalo, anzi, pare proprio una durata perfetta
sì è possibile che oggi siamo già al T+3
 
Ma si... alla fin-fine si può accettare anche un T+4 da 140 e passa sedute, invece delle "canoniche" 128.
Spesso abbiamo visto durate anche meno regolari di questa, sia più corte che più lunghe.

D'altra parte, non vedo alternative a quella centratura.
 
Bugiardino FIB future del 27 giugno 2018


T+3

1 - Giorno 62 del T+3 partito il 28 marzo
2 - Giorno 6 del T+1 partito il 19 giugno

T+3 inverso

1 - Giorno 37 del T+3 inverso partito il 7 maggio
2 - Giorno 9 del T+1 inverso partito il 14 giugno


Commento


Il minimo odierno, inferiore a quello del 29 maggio, sgombera il campo da ogni precedente dubbio: il T+3 nato il 28 marzo era ancora vivo ed ora è entrato in agonia, confermando l'esistenza del suo vincolo negativo dovuto proprio al minimo del 29 maggio.

Esattamente come su Eurostoxx, anche sul Fib possono ripartire da un momento all'altro.

Sull'inverso, nullaosta all'avvio della fase calante del trimestrale, in corrispondenza della ripartenza del suo antagonista.

buongiorno Tolomeo, a me il minimo di ieri risulta qualche punto più alto del 29/5 (21157 contro 21122)...
 
buongiorno Tolomeo, a me il minimo di ieri risulta qualche punto più alto del 29/5 (21157 contro 21122)...

Ciao "il dubbio", scusa se rispondo in ritardo ma sono stato fuori tutto il giorno e sono appena rientrato a casa.

Hai visto giusto, ma i prezzi che citi sono quelli dell' indice.
Qui invece, fin dai tempi dei primi post di Torino, guardiamo i futures e in tal caso i valori sono 21105 (29 maggio) e 21060 (27 giugno).

Purtroppo, ultimamente, i minimi assoluti tra indice e future sono sfalsati.
Ad esempio sull'indice il T+3 va fatto partire il 5 marzo e probabilmente quello nuovo potrebbe essere già partito proprio il 29 maggio.
Sul future (FIB) invece il T+3 è partito il 28 marzo e potrebbe essersi concluso ieri.
 
Bugiardino SP500 future del 2-7-2018


T+3

1 - Giorno 42 del T+3 partito il 3 maggio
2 - Giorno 9 del T+1 partito il 19 giugno


T+3 inverso

1 - Giorno 13 del T+3 inverso partito il 13 giugno
2 - Giorno 13 del T+1 inverso partito il 13 giugno


Commento

Con riferimento ai dubbi espressi nella precedente analisi del 26 giugno, propenderei per il proseguimento negativo del secondo mensile.

Sull'inverso, il primo T+1 del trimestrale procede verso una conclusione positiva, come è giusto che sia.
 
Bugiardino EUROSTOXX future del 2-7-2018


T+3

1 - Giorno 67 del T+3 partito il 26 marzo
2 - Giorno 9 del T+1 partito il 19 giugno


T+3 inverso

1 - Giorno 30 del T+3 inverso partito il 21 maggio
2 - Giorno 12 del T+1 inverso partito il 14 giugno


Commento


Proseguiamo con la vecchia centratura, aspettando un eventuale ulteriore minimo conclusivo del T+3.
Nel bugiardino non ho ancora proposta alcuna alternativa ma... sto tenendo presente una eventuale partenza del nuovo T+3 dal 27 giugno.

Sull'inverso si attende invece un ultimo massimo conclusivo del T+2.

Esigenze contrastanti tra dritto e rovescio... mah :mmmm:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto