T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

:D beccato partenza T-3 ( e probabile T-2 ) al minuto.....:lol:

very culo 100%
 
Ultima modifica:
Claudio interessante la tua domanda e adesso ti rispondo..... ehmmm..

di opzioni nn so quasi niente :no:, praticamente ne sò poco più di una capra :sad: e purtroppo non ho neanche la possibilità di imparare visto che Directa nn ne vuole sapere di opzioni, al massimo posso provare con il paper trading seguendo Tò, mi sono scaricato anche il programmino Fiuto, nn so se lo conosci.

Ciao Bruss, si conosco fiuto che e' un programma seguito (forse anche creato) dal bravo opzionista Tiziano Cagalli. Pero' non l'ho mai seguito, trovo le opzioni assai complesse se viste in tutte le sfumature. Utilizzate solo per copertura del Fib mi sembrano un po' piu' semplici....adesso scrivo anche a To'
Ciao
 
Se a 16940 cioe il gg 6 giugno fossi andato Short (di tutto il T+3)....... avrei dovuto comprare 2 quote di Call.. :
1 - appena andavo short...Call : scadenza giugno e Strike sul Max ovvero circa 17500..

2 - Te lo dico con Xbr : Dalla 5° settimana sul Minimo della settimana antecedente...... = La scadenza e strike si vedono strada facendo......

Grazie per l'attenzione, To.

Ma perche strike sul max? Probabilmente non ho capito qc. di opzioni ma provo a dire: il prezzo strike di una call acquistata e' quello a cui io acquisisco il diritto (ma non l'obbligo) di comprare - poniamo - un Fib alla scadenza dell'opzione. Quindi voglio coprirmi se i prezzi anziche' andare sotto 16940 vanno sopra, fino allo stop loss di 17500. Se poi i prezzi andassero oltre 17500 chiudo il Fib e, se non ancora scaduta, tengo ancora l'opzione....Per cui secondo me dovrei avere (se in vendita sul mercato) una call con strike 16900-17000 circa. E' sbagliato?
Ciao:):):)
 
Grazie per l'attenzione, To.

Ma perche strike sul max? Probabilmente non ho capito qc. di opzioni ma provo a dire: il prezzo strike di una call acquistata e' quello a cui io acquisisco il diritto (ma non l'obbligo) di comprare - poniamo - un Fib alla scadenza dell'opzione. Quindi voglio coprirmi se i prezzi anziche' andare sotto 16940 vanno sopra, fino allo stop loss di 17500. Se poi i prezzi andassero oltre 17500 chiudo il Fib e, se non ancora scaduta, tengo ancora l'opzione....Per cui secondo me dovrei avere (se in vendita sul mercato) una call con strike 16900-17000 circa. E' sbagliato?
Ciao:):):)

Vediamo il caso delle Call quando parte un T+3 sul Fib....
Da appunti sul T+3....

14) Se si opera sul Fib, alla partenza di un T+3 compro anche 1 quota (che varia a seconda di quanto sono esposto di Mini o Fib) Put, per proteggermi da eventuali finte sul T+1 in corso. Ci sono e quindi....

15) Una successiva quota di Put l'acquisto dalla 5° settimana sul minimo della settimana precedente, per proteggermi nel caso in cui il minimo del 1° mensile (T+2) vada sotto al minimo di partenza del T+3. In questo caso sarei già sotto la MM Viola e quindi le partenze di T+1, mi serviranno per entrare Short.

Il Punto 14 mio dice :..... che il segnale è long di Fib......ma potrebbe esserci una finta.....quindi prendo (quote) di Put nel caso ci fosse un T+1 subito ribassista.............cioè che buchi subito la partenza.....
Che put compro......??? Se T+1 ribassista compro sulla partenza e Scadenza circa 20 gg dopo al valore di Long.....Liquiderò la Put appena buco il Minimo e mi rimetto Short...........
Morale : il Fib e stato stoppato in Loss...ma la Put mi ha limitato un pò la perdita......
Se invece il Fib se ne stava Long (cioe che non c'erano state finte)...avrei perso tutto il valore della Put..........

Adesso facciamo il discorso sullo short di T+3....i corso

- il 6 giugno, bucavo il Minimo delle 3 settimane ( o MM Viola) e quindi se andavo short...avrei dovuto comprare una (quota) Call.... Strike sul Max e scedenza 20 gg dopo (circa)....cosa capitava...?? che con il Fib (short) sarei stato in Gain e la Call sarebbbe quasi sparita........

Morale : Gain di Fib e Loss di Call...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto