T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

La prova del 9 si fa su XBR

ieri Minimo al 19° gg. Cose ????????????

Il T+2 si deve vedere dal 20 gg. ce nelle regole. quindi fino a che non vedo il finale di T+2..................
Sul Fib non si sale..........
 
Altre cose importanti.

1 - Ieri sul Dax si e superato il Max delle 3 candele settimanli = 100% new T+3

2 - Non ho mai visto un T+3 sul Fib che dura 3 gg

3 - A volta capita che sul dax parte un T+3 e noi con il Fib ritardiamo di un T+1/T+2.

Quindi per ora non ce nessuna partenza matematica di T+3 anche perche manca ancora il Max delle 3 candele settimanali.
 
C'e un detto che dice :

Metti insieme 2 Analisti e avrai 3 idee diverse.

Logicamente io parlo in base alle mie statistiche.........
 
Quindi i 6 minuti servono :

1 - A non farsi fottere nei primi minuti di contrattazione.

2 - Ad avere un nuovo valore di uscita dal Trade.

La regola dei 6 minuti e valida per tutti gli ingressi sia Long che Short.

A livello ciclico invece bisogna ricontare le partenze........
 
Temo di essere rimasto indietro... ma molto indietro :specchio:

A meno che non abbia capito male, il 7/2 era partito un T+1, il cui 1° T si era concluso il 18/2 dopo 7 giorni.
La chiusura del 1° T è stata certificata dal max dei 2 gg precedenti raggiunto il 19/2, che certificava la partenza del 2° T.
Quindi il 19/2 è il 1° giorno del 2°T...
il 20/2 è il 2° giorno del 2°T...
il 21/2 è il 3° giorno del 2°T (qui il minimo dei 2 gg precedenti indica inizio chiusura del T)

Ora il max del giorno 25/2 ha certificato la partenza di un T+1 e addirittura di un T+2 in corrispondenza del minimo del 21/2, che diventa quindi il giorno di chiusura del 2°T.

Ma questo non è strano?
Vuol dire che il 2° T è durato 3 giorni, mentre un T dovrebbe durare almeno 5 giorni. Inoltre i nuovi T+1 e T+2 sarebbero andati subito sotto il loro minimo di partenza, mentre (se non ho capito male) un ciclo anche se al ribasso dovrebbe stare sopra la sua partenza per un terzo del suo tempo.

Magari dico un'eresia, ma non potrebbe essere che questi ultimi 2 giorni (causa elezioni) sono fuori standard, in particolare il max di ieri, e stiamo semplicemente chiudendo il 2° T, senza nessun nuovo T+1 o T+2?

Ok, ora comincio a correre prima che arrivino le bastonate :D

Ciao a tutti
 
Temo di essere rimasto indietro... ma molto indietro :specchio:

A meno che non abbia capito male, il 7/2 era partito un T+1, il cui 1° T si era concluso il 18/2 dopo 7 giorni.
La chiusura del 1° T è stata certificata dal max dei 2 gg precedenti raggiunto il 19/2, che certificava la partenza del 2° T.
Quindi il 19/2 è il 1° giorno del 2°T...
il 20/2 è il 2° giorno del 2°T...
il 21/2 è il 3° giorno del 2°T (qui il minimo dei 2 gg precedenti indica inizio chiusura del T)

Ora il max del giorno 25/2 ha certificato la partenza di un T+1 e addirittura di un T+2 in corrispondenza del minimo del 21/2, che diventa quindi il giorno di chiusura del 2°T.

Ma questo non è strano?
Vuol dire che il 2° T è durato 3 giorni, mentre un T dovrebbe durare almeno 5 giorni. Inoltre i nuovi T+1 e T+2 sarebbero andati subito sotto il loro minimo di partenza, mentre (se non ho capito male) un ciclo anche se al ribasso dovrebbe stare sopra la sua partenza per un terzo del suo tempo.

Magari dico un'eresia, ma non potrebbe essere che questi ultimi 2 giorni (causa elezioni) sono fuori standard, in particolare il max di ieri, e stiamo semplicemente chiudendo il 2° T, senza nessun nuovo T+1 o T+2?

Ok, ora comincio a correre prima che arrivino le bastonate :D

Ciao a tutti

A meno che non abbia capito male, il 7/2 era partito un T+1, il cui 1° T si era concluso il 18/2 dopo 7 giorni.Perfetto
La chiusura del 1° T è stata certificata dal max dei 2 gg precedenti raggiunto il 19/2, che certificava la partenza del 2° T.Perfetto
Quindi il 19/2 è il 1° giorno del 2°T...
il 20/2 è il 2° giorno del 2°T...
il 21/2 è il 3° giorno del 2°T (qui il minimo dei 2 gg precedenti indica inizio chiusura del T) Perfetto

Ora il max del giorno 25/2 ha certificato la partenza di un T+1 e addirittura di un T+2 in corrispondenza del minimo del 21/2, che diventa quindi il giorno di chiusura del 2°T. Perfetto anche perche si contano 10 gg e quindi T+1

Ma questo non è strano?
Vuol dire che il 2° T è durato 3 giorni, mentre un T dovrebbe durare almeno 5 giorni. Inoltre i nuovi T+1 e T+2 sarebbero andati subito sotto il loro minimo di partenza, mentre (se non ho capito male) un ciclo anche se al ribasso dovrebbe stare sopra la sua partenza per un terzo del suo tempo.

Magari dico un'eresia, ma non potrebbe essere che questi ultimi 2 giorni (causa elezioni) sono fuori standard, in particolare il max di ieri, e stiamo semplicemente chiudendo il 2° T, senza nessun nuovo T+1 o T+2?
Potrebbe essere ho gia dato le 2 possibilita in un post precedente.
Per ora deve reggere il Minimo 15295 di stamattina per regola dei 6 minuti.
 
Per Non-Stop

Fib : Trend gialla 15295 = salvo regola dei 6 minuti sempre

XBR = gg 21 trend Gialla sul Minimo dei 3 gg
 
Per Jocker64

Condizione minima per identificare il 1° T+2.

1 - aspettare 20 gg

2 - andare sotto il Minimo dei 3 gg

3 - Superare il Max dei 3 gg

Se dal 32° gg non si riesce a identificare :

- cioe che dal 20 al 31 gg non sono andato sotto il Minimo dei 3 gg ovvero trend in forte rialzo ovvero sopra la MM verde e Viola = seguo solamente poi la MM Viola

- se invece stiamo facendo nuovi minimi ovvero trend di breve al ribasso = seguo il Minimo dei 3gg = es del ciclo di luglio 2012

Da segnare nelle regole.

Grazie
 
Ultima modifica:
Buonasera,
aggiornamento condizioni di partenza ciclo T+3......:)

Quindi, Per partenza di T+3 devo avere:
1 - Essere in posizione di Short sul T+3 in corso. Regola valida 100%
2 - deve trascorrere il tempo necessario. Per il T+3 sarebbero almeno 4 T+1 o meglio 40-45 gg. Quando vi e solo 1 condizione c'e qlsa che non quadra. Il caso di luglio 2012
Quindi, un nuovo T+3 si manifesterà quando, dauna posizione di Short, passato il tempo (ovvero dalla 9a candela settimanale = 45 giorni =4 T+1) il prezzo supererà il max delle ultime 3 candele settimanali, antecedenti a quella in cui ci si trova.
Dalla 13a settimana (sarebbero almeno 60 giorni), si può seguire: a) il Max della settimana precedente: se viene superato abbiamo l'80% di possibilità di un nuovo T+3, in quantoquesto segnale mi da la partenza di un nuovo T+1 b) il Max delle due settimane precedenti: se viene superato abbiamo il 90% di probabilità che sia partito un T+3, in quanto il segnale mi da la partenza di un nuovo T+2 c) il Max delle tre settimane precedenti: se viene superato è partito un nuovo T+3 al 95% Perchè la condizione a)? Perchè, se tengo conto che mi trovo, come ipotizzato, nella 13a settimana, questo significa che sono già passati 60gg, e quindi sono nella fase calante del T+3, cioè Short (vedi condizione 1)
Essendo già trascorsi 60gg, il fatto che il prezzo superi il massimo della candela settimanale precedente deve farmi rizzare le antenne, in quanto, questo movimento, potrebbe essere propedeutico all'inizio di un nuovo t+3, con una probabilità dell'80%.
Il T+3, se verrà confermato, in seguito violerà anche il max delle 3 candele settimanali precedenti, e, in questo caso, avremmo la conferma al 100% della partenza del nuovo T+3.
Quando ho la certezza della partenza di un T+3, per i primi 31 gg seguo il Minimo, ma lo seguo solo nel caso che non sia individuabile il 1° T+2. Questo (il 1°T+2) lo posso vedere solo dal 20° gg ovvero arrivato il tempo del T+2.
In quel ciclo al 31 gg (Giugno 2012) non era individuabile la fine del 1° T+2 e quindi le regole dicono che "Se dal 32 gg non riesco a individuare il 1° T+2 = seguo il Minimo dei 3 gg, cioè devo shortare sul minimo dei 3gg+6minuti di contrattazione".
Questa e una regola ferrea.
Se invce si riesce ad individuare ( oppure se esiste) il 1°ciclo T+2, alla ripartenza 2° ciclo T+2, devo mettere lo stop sul minimo di partenza del 2° T+2 .
Devo seguire l'andamento rispetto alla media viola del T+3.
Se i prezzi si portano sotto la media viola mi devo portare in posizione flat.
Da questa posizione flat, apetto la partenza di un ciclo t+1,ed al raggiungimento della Max di tale ciclo, mi metto in posizione Short sul ciclo T+3, attendendone la conclusione.
Attenzione: quando parte un t+3 al 90% il prezzo va sopra al massimo della candela mensile precedente.
Anche un t+3 fortemente ribassista, fa un max sul 2° t+1, superiore a quello del 1° t+1.
Se si opera sul Fib, alla partenza conclamata di un T+3 compro anche 1 Put, per proteggermi da eventuali finte sul T+1 in corso.
Una successiva Put l'acquisto dalla 5° settimana sul minimo della settimana precedente, per proteggermi nel caso in cui il minimo del 1° mensile (T+2) vada sotto al minimo di partenza del t+3

Quindi, Per partenza di T+3 devo avere:
1 - Essere in posizione di Short sul T+3 in corso. Regola valida 100%
2 - deve trascorrere il tempo necessario. Per il T+3 sarebbero almeno 4 T+1 o meglio 40-45 gg. Quando vi e solo 1 condizione c'e qlsa che non quadra. Il caso di luglio 2012
Quindi, un nuovo T+3 si manifesterà quando, da una posizione di Short, passato il tempo (ovvero dalla 9a candela settimanale = 45 giorni =4 T+1) il prezzo supererà il max delle ultime 3 candele settimanali, antecedenti a quella in cui ci si trova.
Dalla 13a settimana (sarebbero almeno 60 giorni), si può seguire: a) il Max della settimana precedente: se viene superato abbiamo l'80% di possibilità di un nuovo T+3, in quantoquesto segnale mi da la partenza di un nuovo T+1 b) il Max delle due settimane precedenti: se viene superato abbiamo il 90% di probabilità che sia partito un T+3, in quanto il segnale mi da la partenza di un nuovo T+2 c) il Max delle tre settimane precedenti: se viene superato è partito un nuovo T+3 al 95% Perchè la condizione a )? Perchè, se tengo conto che mi trovo, come ipotizzato, nella 13a settimana, questo significa che sono già passati 60gg, e quindi sono nella fase calante del T+3, cioè Short (vedi condizione 1)
Essendo già trascorsi 60gg, il fatto che il prezzo superi il massimo della candela settimanale precedente deve farmi rizzare le antenne, in quanto, questo movimento, potrebbe essere propedeutico all'inizio di un nuovo t+3, con una probabilità dell'80%.
Il T+3, se verrà confermato, in seguito violerà anche il max delle 3 candele settimanali precedenti, e, in questo caso, avremmo la conferma al 100% della partenza del nuovo T+3.
Quando ho la certezza della partenza di un T+3, per i primi 31 gg seguo il Minimo, ma lo seguo solo nel caso che non sia individuabile il 1° T+2. Questo (il 1°T+2) lo posso vedere solo dal 20° gg ovvero arrivato il tempo del T+2.
In quel ciclo al 31 gg (Giugno 2012) non era individuabile la fine del 1° T+2 e quindi le regole dicono che "Se dal 32 gg non riesco a individuare il 1° T+2 = seguo il Minimo dei 3 gg, cioè devo shortare sul minimo dei 3gg+6minuti di contrattazione".
Questa e una regola ferrea.
Se invce si riesce ad individuare (oppure se esiste) il 1°ciclo T+2, alla ripartenza 2° ciclo T+2, devo mettere lo stop sul minimo di partenza del 2° T+2 .
Devo seguire l'andamento rispetto alla media viola del T+3.
Se i prezzi si portano sotto la media viola mi devo portare in posizione flat.
Da questa posizione flat, apetto la partenza di un ciclo t+1,ed al raggiungimento della Max di tale ciclo, mi metto in posizione Short sul ciclo T+3, attendendone la conclusione.
Dopo che ho bucato la MM Viola possono partire anche 1-2 max 3 T+1. Su tutti questi T+1 si incrementa lo posizione di Short. In questi casi lo Short e coperto per una sua parte con delle Call. Tuut queste partenze verranno poi annullate quando si superera il Max delle 3 candele settimanali = Nuovo T+3 = Long
Attenzione: quando parte un t+3 al 90% il prezzo va sopra al massimo della candela mensile precedente.
Anche un t+3 fortemente ribassista, fa un max sul 2° t+1, superiore a quello del 1° t+1.
Se si opera sul Fib, alla partenza conclamata di un T+3 compro anche 1 quota (che varia a seconda di quanto sono esposto di Mini o Fib) Put, per proteggermi da eventuali finte sul T+1 in corso.
Una successiva quota di Put l'acquisto dalla 5° settimana sul minimo della settimana precedente, per proteggermi nel caso in cui il minimo del 1° mensile (T+2) vada sotto al minimo di partenza del t+3. In questo caso sarei gia sotto la MM Viola e quindi le partenze di T+1, mi serviranno per entrare Short.

Domani vediamo di inserire le regole :
1- Regola dei 6 minuti
2 - come individuare il 1° T+2
 
sto rillegendo le regole, anche perche io le ho scritte in un modo diverso.
Abbiamo quasi completato il lavoro..
Il resto e poi pratica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto