T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

3-4 considerazioni sui Max dei gg

1 - Oggi a 18030 = new T-1....

2 - In quel momento il Max dei 2 gg stava a 18135... circa 100 Pt sopra....ma oggi non e stato superato......

3 - Da domani il Max dei 2 gg = 18085......solo + 50 Pt dal segnale del T-1....

4 - Morale : ad ogni Max di gg corrisponde il suo Ciclo.....anticipare vuol dire tradare dei cicli + corti.........

4-da incorniciare e appendere sopra al pc:up::clap:
Le cose semplici sono sempre le migliori :wall:
 
Ultima modifica:
3-4 considerazioni sui Max dei gg

1 - Oggi a 18030 = new T-1....

2 - In quel momento il Max dei 2 gg stava a 18135... circa 100 Pt sopra....ma oggi non e stato superato......

3 - Da domani il Max dei 2 gg = 18085......solo + 50 Pt dal segnale del T-1....

4 - Morale : ad ogni Max di gg corrisponde il suo Ciclo.....anticipare vuol dire tradare dei cicli + corti.........

............è semplice ..per il semplice fatto che alle 9:06.....tu sai gia quello che e il Max ........da seguire....... e quello che succede durante il gg è solo Pour Parler.....:)
A qualcuno ..che ben conosco alle 9,06 dovrebbero togliere la tastiere del pc !!!!
Così non crea danni:wall:
 
ho pensato che a qualcuno che si affaccia al 3d di tanto in tanto magari avrebbe piacere di sapere ciclicamente dove siamo ma senza tanti fronzoli, diciamo all' incirca , una cosa semplice, quindi metto il grafico sotto, sono curve sinusoidali quindi uno schema teorico matematico , curve fisse calcolate su un tot di giorni e quindi rappresentano solo il tempo, senza pretesa di predire il futuro, l' incrocio della linea rossa tretteggiata con le curve sottostanti ci dicono + o - dove siamo.
Se può essere di interesse lo pubblico alla partenza di ogni T+1 centrando ovviamente le curve con le partenze dei vari cicli se non interessa a nessuno me lo dite che evito la fatica di postarlo :D
 

Allegati

  • Microsoft Excel uso non commerciale - Sincrocicli relativo  [modalità compatibil_2013-09-24_21-1.png
    Microsoft Excel uso non commerciale - Sincrocicli relativo [modalità compatibil_2013-09-24_21-1.png
    51 KB · Visite: 151
Ultima modifica:
ho pensato che a qualcuno che si affaccia al 3d di tanto in tanto magari avrebbe piacere di sapere ciclicamente dove siamo ma senza tanti fronzoli, diciamo all' incirca , una cosa semplice, quindi metto il grafico sotto, sono curve sinusoidali quindi uno schema teorico matematico , curve fisse calcolate su un tot di giorni e quindi rappresentano solo il tempo, senza pretesa di predire il futuro, l' incrocio della linea rossa tretteggiata con le curve sottostanti ci dicono + o - dove siamo.
Se può essere di interesse lo pubblico alla partenza di ogni T+1 centrando ovviamente le curve con le partenze dei vari cicli se non interessa a nessuno me lo dite che evito la fatica di postarlo :D

:up: mi piace
 
ho pensato che a qualcuno che si affaccia al 3d di tanto in tanto magari avrebbe piacere di sapere ciclicamente dove siamo ma senza tanti fronzoli, diciamo all' incirca , una cosa semplice, quindi metto il grafico sotto, sono curve sinusoidali quindi uno schema teorico matematico , curve fisse calcolate su un tot di giorni e quindi rappresentano solo il tempo, senza pretesa di predire il futuro, l' incrocio della linea rossa tretteggiata con le curve sottostanti ci dicono + o - dove siamo.
Se può essere di interesse lo pubblico alla partenza di ogni T+1 centrando ovviamente le curve con le partenze dei vari cicli se non interessa a nessuno me lo dite che evito la fatica di postarlo :D


Piace anche a me! Mi piaceva di più se lasciavi più storico dell'indice ;)
 
ho pensato che a qualcuno che si affaccia al 3d di tanto in tanto magari avrebbe piacere di sapere ciclicamente dove siamo ma senza tanti fronzoli, diciamo all' incirca , una cosa semplice, quindi metto il grafico sotto, sono curve sinusoidali quindi uno schema teorico matematico , curve fisse calcolate su un tot di giorni e quindi rappresentano solo il tempo, senza pretesa di predire il futuro, l' incrocio della linea rossa tretteggiata con le curve sottostanti ci dicono + o - dove siamo.
Se può essere di interesse lo pubblico alla partenza di ogni T+1 centrando ovviamente le curve con le partenze dei vari cicli se non interessa a nessuno me lo dite che evito la fatica di postarlo :D

piace anche a me!
va benissimo che non ci siano informazioni sul prezzo ma, visto che si parla di sinusoidi relative al tempo, se posso permettermi un suggerimento sarebbe carino lascare qualche data anche di quelle future, magari una a due al mese (che so, il 1 e il 16 di ogni mese) così da avere un riferimento visivo "a naso" su dove sarebbe previsto il max o il min dei cicli dal T+1 in su, nel caso se si tenesse la stessa frequenza di quella in corso, visto che hai scritto che lo modificherai a ogni partenza di T+1.
Vedi tu se è possibile....
 

Piace anche a me! Mi piaceva di più se lasciavi più storico dell'indice ;)

piace anche a me!
va benissimo che non ci siano informazioni sul prezzo ma, visto che si parla di sinusoidi relative al tempo, se posso permettermi un suggerimento sarebbe carino lascare qualche data anche di quelle future, magari una a due al mese (che so, il 1 e il 16 di ogni mese) così da avere un riferimento visivo "a naso" su dove sarebbe previsto il max o il min dei cicli dal T+1 in su, nel caso se si tenesse la stessa frequenza di quella in corso, visto che hai scritto che lo modificherai a ogni partenza di T+1.
Vedi tu se è possibile....

ringrazio tutti :)

@ Vlad - come sai quelle curve sono fisse ossia il " passo " è sempre quello mentre quello dei cicli è variabile quindi non si trovano mai e per questo che partirò sempre ( centrandomi manualmente) dall' inizio dell' ultimo T+3 .
@ amadeus - Sì ci avevo pensato ma per il motivo della risposta a Vlad penso sia fuorviante per uno che li guarda senza aver capito bene il meccanismo, e non voglio indurre nessuno in false convinzioni.
Del resto presto si fa a sommare due dati con il calendario sottomano ;) .

Ciao a tutti e buonanotte :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto