Dopo aver provato a far l'avviamento per 5-6 gg, il T+1 ha acceso il motore.
Solo che invece di mettere la prima, e partito con la retromarcia.![]()
Stavo "ripassando" le cose viste finora e mi sono rimasti alcuni dubbi.Ciao, Torino.
Stavo "ripassando" le cose viste finora e mi sono rimasti alcuni dubbi.
In un post precedente hai citato l'XBR: il metodo prevede necessariamente di considerare l'inverso o ci si può limitare ad 1 solo grafico?
Quando si attende il minimo dei 2 giorni precedenti, bisogna tenere conto anche dei primi minuti di contrattazione, come è stato fatto per i massimi?
Adesso siamo in attesa del segnale di un nuovo T-1.
Il motivo è che avendo superato il 5° giorno del T corrente, siamo necessariamente già nel suo 2° T-1.
Quindi il prossimo T-1 deve appartenere ad un nuovo T e cioè al 2° T del T+1.
E' corretto?
Grazie in anticipo.
Partiamo da un presupposto :
- Un T+3 anche se fortemente al ribasso, fa sul 2° T+1 un Max superiore al 1° T+1. (oltre 90% dei casi).
Seguendo questa logica :
- su XBR siamo sul 2° T+1 e quindi dobbiamo fare un Max superiore al 1° T+1.
Di consguenza dobbiamo fare almeno un nuovo Minimo (inferiore) su questo T+1 di Fib.
Ricordo che questo e il 5° T+1 sul Fib. Inoltre un T+3 oltre a contare i gg conto i T+1 che sono circa almeno 5 (90% di casi9.
MORALE : Alla fine di questo T+1 in corso partira logicamente un nuovo T+1 che forse sara il 1° del nuovo T+3.
Cmq : Un T+3 parte quando si supera il Max delle 3 candele settimanali antecedenti.
Ricordo ancora che :
1 - Sul Max della candela antecedente = Nuovo T+1.
2 - Sul Max delle 2 candele antecedenti = Nuovo T+2
3 - Sul Max delle 3 candele = Nuovo T+3.
I Punti 1 e 2 possono essere presi come segnali anticipatori o meglio come partenze di nuovo T+1 e nuovo T+2.
Ciao Non Stop.
Tutto bene ?