T-BOND,T-NOTE,BUND,CME,Cbot+commodities (viet. over 70)

f4f ha scritto:
Non condivido molto la questione sul Tbond ... io credo che una capatina in alto da quì a novembre la possa fare ora i prezzi sul tbond sono troppo compressi ... ricordiamoci che se non danno un poco di respiro i loro storici finanziatori (... di debito pubblico) Giappone e Cina potrebbero tirare i remi in barca prima del previsto svendendo l'obbligazionario e peggiorando la situazione.Penso che greenspan questo lo sappia bene !!! La gallina và spelata un pò alla volta altrimenti se ne accorge !!


Ditro
dicevo tassi usa su necesse est che Tbond giù
poi in realtà il gioco è sul differenziale di tassi tra Usa Eu e oriente
ma diventa difficile, ci vuole generali1984


Scusa non ho capito !!! :-? :-? :-? :-? ... spiegati meglio ... grazie.
 
... intanto ... intermezzo ... e visto che ora a dialogare siamo soli uomini ...


108696184220021008ft_big.jpg


1086961886erotika136_13.jpg
 
le obbligazioni già emesse sono ad un valore facciale ipotesi di 100 e tasso 3%
se i tassi vanno al 4%
nessuno vuole più le vecchie emissioni e le vende per acq le nuove emissioni
che a valore facciale 100 rendono il 4%,
e la discesa continua
finchè i tassi EFFETTIVI delle vecchie emissioni sono del 4%

questo in ottica nazionale
in ottivca internazionale, il tasso che ti interessa vedere è la differenza tra i tassi nazionali e esteri (ae EU e Usa)
 
f4f ha scritto:
le obbligazioni già emesse sono ad un valore facciale ipotesi di 100 e tasso 3%
se i tassi vanno al 4%
nessuno vuole più le vecchie emissioni e le vende per acq le nuove emissioni
che a valore facciale 100 rendono il 4%,
e la discesa continua
finchè i tassi EFFETTIVI delle vecchie emissioni sono del 4%

questo in ottica nazionale
in ottivca internazionale, il tasso che ti interessa vedere è la differenza tra i tassi nazionali e esteri (ae EU e Usa)


si ma questo si dovrebbe verificare adesso a luglio diciamo ... con scenario di aumento tassi a fine giugno ... perchè poi fino a novembre non sono previsti altri aumenti .... giusto ???
Quindi verrebbe facile pensare che dovremmo assistere ad un max di ribasso a luglio per poi vedere una risalita in autunno e poi giù nuova mazzata a novembre in vista del prossimo aumento.


... è corretto il ragionamento ?
 
il mercato non si muove tutto subito
altrimenti non ci sarebbero oscillazioni
poi
ci sono emissioni di tutti i tipi, a tassofisso variabile etc
il nostro future
dovrebbe servire a copertura di posizioni di portafoglio
e la copertura si decide di farla magari pian piano, 'mediando'
etc
poi
chi ci dice che dopo fine giugno i tassi non dovrebbero salire ancora?
nonnetto babulenko potrebbe aver bisogno di 'aumentare l'appeal' delle nuove emissioni
perchè per gli Usa il problema è che se i loro Tbond non glieli compriamo noi
loro fan bancarotta...
 
Secondo me la questione è questa:
la FED alzerà i tassi, di quanto e quanto per volta non si sa - le variabili sono:
1. le elezioni (la FED gioca pro o contro una rielezione di Bush?)
2. la ripresa economica (la FED la vede o non la vede?) e
3. il petrolio (dati i prezzi e le aspettative porta inflazione per cui i tassi vanno alzati in fretta o blocca la ripresa quindi l'economia ha bisogno di ossigeno = tassi bassi?)
4. gli investitori esteri (determinanti per sottoscrivere il debito pubblico US) - alzi i tassi bruscamente per dare appeal ai titoli, quelli si in.cazzano per quanto debito hanno già sottoscritto (con inevitabile perdita in conto capitale) e non ti comprano più nulla? Li alzi lentamente (più plausibile)?
5. scenario internazionale - la guerra in Iraq è fallita ed è cresciuto il rischio terrorismo ...

Una cosa è certa: la FED non può giocare a braccio di ferro con chi sottoscrive il debito US, quindi deve trovare il modo di garantirsi che le aste andranno sempre bene
 
siamo tutti qui per darci una mano
siamo la bbbbbanda...[/quote]

vero e ringrazio tutti per l'accoglienza che mi avete dato :) :) :) mi sento in compagnia e far girare il neurone fa sempre bene
 
gastronomo ha scritto:
Una cosa è certa: la FED non può giocare a braccio di ferro con chi sottoscrive il debito US, quindi deve trovare il modo di garantirsi che le aste andranno sempre bene

su questo siamo daccordo ... dovessero mancare i compratori ... esteri ... gli americani sarebbero nella merd.a fino al collo ed anche più in sù, visto che spedono più di quello che possono permettersi e tirano avanti solo grazie a finanziamenti esteri che si apooggiano sulla stabilità storica del $ ... in primis Cina e Giappone !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto