Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE T-Bronx5Y-10Y-Bund .. il ritorno del figliol prodigo (vm18)

gipa69 ha scritto:
Giorno 16 fucile in mano prima dei dati sul CPI (con stop automatico inserito...) e si fa una bella scommessina :p


Ciao scusa la domanda ma cosa è il CPI??
Se non ho sbagliato a capire sono dati che faranno capire le intenzioni della FED in materia di tassi ( correggimi se sbaglio)
Se cosi fosse, la debolezza del dollaro e la forza del bond di questi ultimi giorni non pensi ci stiano dando già con anticipo ciò che farà il Bernanke ??? :-?

Grazie e :ciao:
 
f4f ha scritto:
gooood morning bbbanda

e benturnàt Gipa, osssia m'ero preoccupato per la perdurante assenza
che qua si deve fare un ble hasino prima dell'esilio nel lido degli esteri


restiamo cmq il thread più sregolatezza e genio del forum.... del web, persino :cool:

Direo più sregolatezza che genio.. :rolleyes:
Purtroppo il lavoro mi sta assorbendo più di mia figlia :sad: :( :sad:
Comunque ci sono :V
 
gipa69 ha scritto:
Una direzione la prende... si fa solo una scommessa controtrend con stop stretto.. se va bene :ops:

ah e c'è anche il PPI il 14 con aspettative di forti cali per la sezione core :p (così come per il CPI
 
P.d.P. ha scritto:
Ciao scusa la domanda ma cosa è il CPI??
Se non ho sbagliato a capire sono dati che faranno capire le intenzioni della FED in materia di tassi ( correggimi se sbaglio)
Se cosi fosse, la debolezza del dollaro e la forza del bond di questi ultimi giorni non pensi ci stiano dando già con anticipo ciò che farà il Bernanke ??? :-?

Grazie e :ciao:
Il CPI è il consumer price index cioè l'andamento dei prezzi al consumo USA.
Le aspettative sono per un calo del base dello 0,3% e di una salita del core dello 0,2%.

Questi dati sarebbero supportivi per un calo della crescita economica senza tensioni inflazionistiche e quindi fornirebbe alla FED la leva monetaria (i tassi) necessaria nel caso di rallentamento più marcato.
Sicuramente la forza dei bond ha a che fare con questo scenario mentre per il dollaro le ultime sedute sono state influenzate anche dalle speculazioni provenienti dalla Cina su una possibile diversicazione valutaria delle riserve.
Infatti si è visto in contrapposizione alla debolezza una forza dell'oro ed in particolare una sovraperformance dell'oro nei confronti sia dei metalli industriali sia dell'energy segnale che potrebbe essere inflazionistico ma visto la scenario di cui sopra è più legato alla forte crescita della liquidità globale nel suo complesso che non alle tensioni inflazionistiche.
però questi due dati anche se limitatamente nel tempo potrebbero avere un impatto sul mercato.
 
P.d.P. ha scritto:
Ciao scusa la domanda ma cosa è il CPI??
Se non ho sbagliato a capire sono dati che faranno capire le intenzioni della FED in materia di tassi ( correggimi se sbaglio)
Se cosi fosse, la debolezza del dollaro e la forza del bond di questi ultimi giorni non pensi ci stiano dando già con anticipo ciò che farà il Bernanke ??? :-?

Grazie e :ciao:

Un altra cosa:

Il fatto che attualmente la forza e la debolezza valutaria sia legata al differenziale dei tassi è collegata al discorso sui carry che faccio da mesi ma non è l'unica variabile che detta l'andamento dei tassi.
In teoria una valuta prevista debole dovrebbe avere minori flussi esteri in entrata, soprattutto flussi finanziari e questo dovrebbe spingere al rialzo i tassi e non al ribasso.
Attualmente questo è meno probabile per il fenomeno del carry che premia le valute con i tassi più alti e quelli con il potenziale di consumi più elevato
 
Guardiamo la situazione del mercato

Nell'ultima settimana i carry si son fatti meno pressanti per cui osservando solo questo aspetto del mercato si potrebbe pensare ad ulteriori incertezze dei mercati almeno per lunedì
sia il DBV fund sia lo Yen lo segnalano...

1163364311dbvspx11112006.png


1163364349yenspx11112006.png
 
La liquidità sul sistema comunque continua ad essere supportiva....
La curva dei tassi è invertita seppure nessuna preveda ancora recessione segno della pressione della liquidità dove conta la legge dei mercati e non le scelte monetarie delle banche centrali.
Sul differenziale tra i trent'anni ed i 5 anni l'area 1,05 fa da spartiacque tra liquidità e contrazione della stessa.

1163364826tyxfvx11112006.png
 
Oltre che i carry nelle ultime settimane abbiamo avuto altri due fenomeni supportivi per i mercati che li hanno spinti al rialzo.
Da una parte la debolezza delle commodity ha sicuramente permesso un flusso in ingresso sui mercati azionari ad ulteriore supporto del trend ed ha contribuito al forte rally vistosi in queste settimane.

1163365236crbspx11112006.gif


1163365250wticspx11112006.png


Sul finire della settimana c'è stata una forte debolezza sui metalli di base.
Questa debolezza potrebbe essere supportiva per quanto riguarda i futuri dati inflattivi e sui margini delle imprese producendo ulteriore liquidità per i mercati finanziari anche se in chiave minore rispetto al comparto energy.

1163365500copper_101106.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto