T-Bronx5Y-10Y-Bund .. la notte dei morti viventi (vm18)

e pensare che l'eurostoxx c'aveva quasi creduto stamattina :hmm
anyway terzo picco di sovraperformance S&Pmib su eu50xx rientrato nel pomeriggio, da +15 alla quasi parità

Mary ann dove sei? non mangiare troppo tacchino altrimenti esce il qulone :lol:
 
gipa69 ha scritto:
Non oso pensare a cosa pensi :eek: :eek: :D

per finire secondo me i problemi sul settore al momento non vengono tanto dai tassi perchè quelli a lungo sono fermi e negli USA la possibilità di rinegoziazione molto facile ma più che altro dall'occupazione.
negli scorsi anni molti dei posti persi dal manifatturiero sono finiti nelle costruzioni e nel real estate.
Un rallentamento potrebbe portare a licenziamenti di un certo peso e quindi a successivi problemi sui consumi

:D :D

stanno già licenziando...grosse aziende Usa del settore edile....,
in america si....rifinanziano di continuo il debito...spendono più di quello che guadagnano...ma in Italia non è così....ho assistito personalmente nelle vendite..a banche che hanno erogato tranquillamente 250K di mutuo a 30 anni...ad una coppia con buste paga complessive da 1800 euro....900 euro di mutuo e passa.....beee ci metti i genitori...ci metti i nonni...ci metti cosa vuoi...ma quando la % di incidenza di un mutuo è oltre il 50% della busta paga...basta un aumento di 100 euri al mese che iniziano i problemi...e siamo passati da noi in poco tempo a tassi variabili al 3,10 ad oltre il 5%...

ogni punto su 30anni...o 40..beeee reggeranno anche i consumi ma la vedo dura...molto dura
 
gipa69 ha scritto:
Anche io cercherò di andare a ricordi.
Se ben ricordo il periodo che tu indichi è esatto del lag tra i due macromercati ma evidentemente ci sono delle differenze.
Il mercato UK (che era cresciuto di più di quello USA) aveva subito un rallentamento già due anni fa e poi dopo un periodo di consolidamento senza crollo è ripartito a crescere in maniera moderata.
Quello australiano similare.

Il mercato USA invece è cresciuto meno forte di quello inglese ed Australiano e sembra in leggero ritardo rispetto agli altri due.

Il rialzo del settore immobiliare ha investito pressochè tutte le principali aree geografiche con particolare pressione al rialzo sulle aree costiere e luxury.
Questo è un evidente segnale che il rialzo è stato un rialzo liquidity driver e che per il momento la correzione interessa più che altro una riallocazione delle risorse finanziarie dall'immobiliare ad altro piuttosto che una contrazione della liquidità stessa che in quel caso averebbe conseguenze più nefaste.

eheh.. altro che luxury... io volo molto più basso.... voglio andar via di casa (28 anni/single) e valutavo se cercare subito un acquisto con leva finanziaria(leggasi mutuo :D ) o una situazione temporanea in PCT (leggasi affitto :D ) in attesa di tempi migliori e/o magari una donna con cui condividere i dolori dei debiti!!!!

e allora perchè non utilizzare i ricordi di analisi intermarket? :lol: :lol:

grazie a tutti.

buon trading
 
ciao ragassi a domani

ebbravi però, candelina nera sullo spmib*merd per 1 uno punto :eek:
ragazzi occhio che ci sono degli artisti in giro
e li comanda il dott. melanzana :help:

flatteggio inquazzto e pokkaputt.

buona serata :)

ps
Ditro nunzisente... uttobbene ??
 
Andrea 53 ha scritto:
116429331020030322ft_big.jpg

i nuovi muratori :D
silenzio stampa :rolleyes:
:ciao:
bellissimo ! grazie, anche la posa, l'insieme...il tutto
....ma com'è che a me piace così tanto il culo ? :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto