Imposte (capital gain, minus, plus) Tassazione delle rendite finanziarie nel Mondo e nei paradisi fiscali.


...le rendite finanziare per i residenti in svizzera con quali aliquote sono tassate? Se sono tassate.
Qui in Italia il 12,50 sui governativi e' gia' interessante.( fin che dura).
 
...le rendite finanziare per i residenti in svizzera con quali aliquote sono tassate? Se sono tassate.
Qui in Italia il 12,50 sui governativi e' gia' interessante.( fin che dura).

Svizzera ti tassano... Credo no capital gain
anche globalista qualcosa
Cifre da capogiro globalista






meglio

Montecarlo zero




Malta zero

Basta non superare soldi in entrata le franchigie

Poi fino a 10 mila euro puoi muoverti in Europa cash


Viaggiare nell'UE portandosi dietro denaro contante​

Norme per spostarsi fra i paesi dell'UE con una somma di denaro contante​

Poiché non esistono norme a livello dell'UE sui viaggi con denaro contante tra i paesi dell'UE, prima di metterti in viaggio devi sempre informarti presso le autorità doganali locali del paese di partenza e di arrivo e degli eventuali paesi di transito.

Norme su quanto denaro contante puoi portarti dietro quando entri o esci dall'UE​

Se intendi entrare o uscire dall'UE con 10 000 euro in contanti (o l'equivalente in altre valute) o con uno o più dei prodotti elencati di seguito (per un valore di 10 000 euro), devi dichiararlo alle autorità doganali del paese dell'UE di entrata o uscita utilizzando il modulo UE di dichiarazione di denaro contante . L'UE intende per "denaro contante" le seguenti categorie di prodotti:

  • banconote e monete (comprese le monete non più in circolazione ma accettate per essere cambiate dalle banche)
  • strumenti negoziabili al portatore (ad es. assegni turistici, cambiali dirette oppure ordini di pagamento firmati ma senza indicazione del beneficiario)
  • monete con un tenore in oro di almeno il 90%
  • lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%.


Ciao
 
Svizzera ti tassano... Credo no capital gain
anche globalista qualcosa
Cifre da capogiro globalista






meglio

Montecarlo zero




Malta zero

Basta non superare soldi in entrata le franchigie

Poi fino a 10 mila euro puoi muoverti in Europa cash


Viaggiare nell'UE portandosi dietro denaro contante​

Norme per spostarsi fra i paesi dell'UE con una somma di denaro contante​

Poiché non esistono norme a livello dell'UE sui viaggi con denaro contante tra i paesi dell'UE, prima di metterti in viaggio devi sempre informarti presso le autorità doganali locali del paese di partenza e di arrivo e degli eventuali paesi di transito.

Norme su quanto denaro contante puoi portarti dietro quando entri o esci dall'UE​

Se intendi entrare o uscire dall'UE con 10 000 euro in contanti (o l'equivalente in altre valute) o con uno o più dei prodotti elencati di seguito (per un valore di 10 000 euro), devi dichiararlo alle autorità doganali del paese dell'UE di entrata o uscita utilizzando il modulo UE di dichiarazione di denaro contante . L'UE intende per "denaro contante" le seguenti categorie di prodotti:

  • banconote e monete (comprese le monete non più in circolazione ma accettate per essere cambiate dalle banche)
  • strumenti negoziabili al portatore (ad es. assegni turistici, cambiali dirette oppure ordini di pagamento firmati ma senza indicazione del beneficiario)
  • monete con un tenore in oro di almeno il 90%
  • lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%.


Ciao

A Monte Carlo ci sono di casa ,adesso sono qui.

Non capisco in Svizzera le cedole da obbligazioni ,se sono tassate o no.
E se sono tassate con quale aliquota.

Anche Dubai dove vado spesso e' zero come qui a Monte Carlo.

La Svizzera?
 
A Monte Carlo ci sono di casa ,adesso sono qui.

Non capisco in Svizzera le cedole da obbligazioni ,se sono tassate o no.
E se sono tassate con quale aliquota.

Anche Dubai dove vado spesso e' zero come qui a Monte Carlo.

La Svizzera?


Da ChatGPT


Per un italiano residente in Svizzera, quali sono le tassazioni sulle cedole dei bond, delle obbligazioni?


Ecco una panoramica chiara e aggiornata della tassazione applicabile alle cedole delle obbligazioni (bond) per un cittadino italiano residente in Svizzera:


---

Tassazione in Svizzera (Fonte della cedola)

In Svizzera, le cedole e i dividendi subiscono una imposta preventiva (ritenuta alla fonte) pari al 35% .

Tale imposta può essere recuperata o rimborsata, se il contribuente (anche residente in Svizzera) la dichiara correttamente nella propria dichiarazione fiscale cantonale .

Per i soggetti residenti all’estero, come un italiano residente in Svizzera, è prevista la possibilità di richiedere rimborso parziale o totale dell’imposta preventiva, secondo quanto stabilito nei trattati bilaterali .



---

Convenzione Italia–Svizzera contro la doppia imposizione

La convenzione prevede che gli interessi (ovvero le cedole) siano rilevanti principalmente nello Stato di residenza (quindi in Svizzera), ma anche in quello di fonte, nel limite di una ritenuta massima del 12,5% .

In particolare, se l’imposta trattenuta in Svizzera supera tale soglia, è possibile presentare alla Agenzia delle Entrate italiana una richiesta di rimborso per la parte eccedente, utilizzando il modulo R/CH – I/2 .



---

Tassazione in Italia

Gli interessi percepiti all’estero, una volta che sei residente in Svizzera, in linea generale non sono soggetti a imposta in Italia, dato che lo Stato di residenza fiscale diventa la Svizzera.

Tuttavia, se fossero tassati in Italia, l’aliquota ordinaria sui redditi da capitale è del 26%, con alcune eccezioni (ad esempio: obbligazioni italiane o UE con aliquota ridotta al 12,5%) .



---

Riepilogo per un italiano residente in Svizzera

Aspetto Dettagli

Cedole da obbligazioni Tassate in Svizzera con imposta preventiva del 35%
Limite convenzione L’imposta effettiva massima Swiss è del 12,5%, secondo la convenzione Italia–Svizzera
Rimborso della parte eccedente È possibile chiedere alla Svizzera il rimborso della differenza tra 35% e 12,5%
Italia Non tassando più come residente, i redditi da cedole estere non vengono tassati in Italia
Modulo da utilizzare R/CH – I/2 per richiedere il rimborso dall’Italia (se necessario)



---

Nota da utenti (ridotta, a scopo informativo)

Su forum come MustachianPost, si trova un chiarimento utile:

> “Su cedole e dividendi in Svizzera esiste una ‘imposta preventiva’ del 35% … esiste un accordo che prevede una ritenuta alla fonte definitiva (non rimborsabile) … Interessi: 12,5%” .




---

Conclusione

Se sei residente fiscale in Svizzera e percepisci cedole da obbligazioni:

1. Inizialmente ti viene applicata una trattenuta del 35% in Svizzera.


2. Puoi chiedere il rimborso fino a un massimo del 12,5%, come previsto dalla convenzione bilaterale.


3. In quanto residente in Svizzera, non devi includere quelle cedole nella dichiarazione fiscale italiana, a meno che non ci siano specifiche eccezioni o redditi da dichiarare.
 
Se sei globalista, per un cittadino italiano residente in Svizzera, le cedole delle obbligazioni, gli interessi sono tassati?


Sì — anche se sei globalista in Svizzera (cioè tassato secondo il regime di imposizione globale o forfait), le cedole e gli interessi non “spariscono” fiscalmente:


---

1. Regime globalista (forfait) in Svizzera

Nel regime di imposizione globale, non sei tassato sul reddito effettivo percepito, ma su una base forfettaria calcolata sulle spese di mantenimento (costo di vita), salvo eccezioni.

Tuttavia, la Svizzera mantiene un requisito importante: per i redditi di fonte svizzera (come cedole da obbligazioni svizzere), può comunque esserci imposta preventiva del 35% alla fonte.

Per i redditi di fonte estera, normalmente il globalista non li dichiara né paga imposta su di essi in Svizzera, a meno che siano coperti da convenzioni contro la doppia imposizione che richiedono “dichiarazione effettiva” per ottenere il rimborso delle ritenute estere.



---

2. Effetto della Convenzione Italia–Svizzera

La convenzione prevede che gli interessi siano tassati solo nello Stato di residenza (Svizzera), con ritenuta massima alla fonte del 12,5% se provengono dall’altro Stato.

Ma: se sei globalista, l’Italia può negare i benefici della convenzione per alcuni redditi se in Svizzera non sei tassato ordinariamente su quei redditi (principio del beneficial owner e della “clausola di soggettività passiva”).

In pratica: se vuoi ottenere rimborsi o aliquote ridotte sulle ritenute, le autorità fiscali svizzere possono chiederti di dichiarare effettivamente quegli interessi anche se sei globalista.



---

3. Quadro pratico

Tipo di obbligazione Cedola / Interesse Tassazione per globalista in Svizzera

Obbligazioni svizzere Cedola con imposta preventiva del 35% Recuperabile solo se dichiarata (a volte incompatibile col forfait)
Obbligazioni italiane Ritenuta alla fonte italiana (max 12,5% se convenzione applicabile) Possibile recupero, ma serve tassazione ordinaria in CH per diritto al rimborso
Obbligazioni di terzi Paesi Ritenuta alla fonte estera (variabile) Recupero dipende dal trattato Svizzera–Paese fonte e dalla modalità di tassazione



---

💡 In sintesi per un globalista italiano in Svizzera:

Se le cedole sono svizzere → subiscono il 35% di ritenuta, recuperabile solo se le dichiari.

Se le cedole sono italiane → l’Italia applica 12,5% (con convenzione) ma il rimborso o l’aliquota ridotta richiedono che in Svizzera tu sia tassato ordinariamente su quel reddito.

Se non chiedi il rimborso, la tassazione resta solo quella alla fonte del Paese di emissione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto