TBOND-BUND-EUROSTOX-FIBMERD fine del capitalismo(V.M.98anni)

f4f ha scritto:
voilà le marchè libre:

libertè egalitè taroccabiltè :lol: :lol:


nell'ipotesi di gestione dei dati, difficile che facciano andare il panetùn di traverso al mercato
più facile il trading-range

Però ci stanno meno operatori e chi non ha avuto forze fino ad oggi potrebbe approffittarne per un tentativo...
Comunque al momento sembra solo una pausa di consolidamento....
 
dan24 ha scritto:
e l'euro/yen di nuovo sui max...stica...

Quello fa paura :eek:
Se poi tieni conto che nelle ultime settimane i tassi in USA sono scesi i dati sulle case potrebbero essere meglio del previsto :rolleyes: (l'unico dubbio sta nell'alto livello delle case in vendita)
Urge stop protettivo al gain.
 
gipa69 ha scritto:
Però ci stanno meno operatori e chi non ha avuto forze fino ad oggi potrebbe approffittarne per un tentativo...
Comunque al momento sembra solo una pausa di consolidamento....

le uacanse delle trading-rooms son tra il 25dic e il 6 genn al massimo
sono ancora tutti lì
al max, my opinion, han lasciato i book liberi per prendersi un caffè
o per fare delle telefonate agli amici ... :cool:
aspettano i dati anche loro
e un -1% ''di facciata'' l'han fatto fare tra ieri e oggi
 
gipa69 ha scritto:
Quello fa paura :eek:
Se poi tieni conto che nelle ultime settimane i tassi in USA sono scesi i dati sulle case potrebbero essere meglio del previsto :rolleyes: (l'unico dubbio sta nell'alto livello delle case in vendita)
Urge stop protettivo al gain.

perchè paura?
strigliano i carry trader, ma per ora non mi pareva ''definitivo'', solo uno scrollone all'albero .... sbaglio?
 
gipa69 ha scritto:
Quello fa paura :eek:
Se poi tieni conto che nelle ultime settimane i tassi in USA sono scesi i dati sulle case potrebbero essere meglio del previsto :rolleyes: (l'unico dubbio sta nell'alto livello delle case in vendita)
Urge stop protettivo al gain.

l'ho chiuso tutto l'altro giorno sullo scivolone....sono flat e ci rimango per il momento...potrebbero tentare di strapazzare il trend tirandolo ancora un pò.

peccato per il movimento dell'euro/dollaro che sul pullback una chip al rialzo andava presa...
 
interessante il nasdaq100 index

settimanale. sotto l'area 1760/1750 ci sta il segnale ribassista con ritracciamenti almeno a 1630-1550

1166522596nasdaq100.png
 
Bonjour a tout les bondaroles

Japan's Bonds Advance After Central Bank Leaves Rates Unchanged

Dec. 19 (Bloomberg) -- Japanese five-year government notes rose, ending four days of losses, as the Bank of Japan's unanimous decision to keep interest rates unchanged fueled speculation the bank will keep borrowing costs low in coming months.

Notes completed their biggest gain in a week on expectations the bank will limit the pace of rate increases next year as it gathers more data on consumer spending and examines the strength of the global economy. Inflation and consumer spending data have been ``somewhat weak,'' Bank of Japan Governor Toshihiko Fukui said to reporters in Tokyo after the policy meeting.

``The unanimous decision added to signs that the central bank won't raise rates in the months ahead,'' said Koji Mori, who oversees the equivalent of $391 million in mutual funds at Daiwa SB Investments Ltd. in Tokyo, a subsidiary of Japan's second- largest brokerage. ``We are bullish on bonds.''

The yield on five-year government notes fell 4.5 basis points to 1.225 percent as of 4:30 p.m. in Tokyo at Japan Bond Trading Co., the nation's largest interdealer debt broker. The price gained 0.211 to 99.882. The decline in yields, which move inversely to prices, was the biggest since Dec. 11.

Ten-year bond futures for March delivery advanced 0.41 to 134.49 at the 3 p.m. close of the Tokyo Stock Exchange. They rose to as high as 134.78 in evening trading in Tokyo after Fukui spoke.

Fukui Speaks

``We've been seeing both strong and weak data since October,'' Fukui told reporters in Tokyo today. ``It's true that CPI and consumption-related data have been somewhat weak.''

The central bank's decision on when to next raise interest rates won't be made based on indicators of the consumer price index and consumption alone, Fukui said. The bank has no preconception on the timing of the next rate increase, he added.

``Fukui admitted that the some sectors of the economy, such as spending, are weak,'' said Hitomi Kimura, a bond strategist in Tokyo at JPMorgan Securities Japan Co., one of 25 primary dealers that are obliged to bid at government debt sales. ``Such comments reduced expectations for higher rates, encouraging people to be aggressive on government debt.''

Eleven out of 52 economists surveyed by Bloomberg News had expected the Bank of Japan to raise its key interest rate a quarter percentage point to 0.50 percent today.

``There had been some speculative selling to hedge against a rate increase, so the BOJ's decision to keep rates unchanged made those people buy back bonds,'' said Takashi Fujiwara, a trader at Resona Bank Ltd., a unit of Resona Holdings Inc., Japan's fourth- biggest lender by assets.

Deflation Lingers

Traders decreased bets the central bank will increase rates in the first quarter of next year, a gauge of rate expectations showed. Yields on three-month Euroyen futures for March delivery traded at 0.63 percent today, down from 0.69 percent yesterday.

Japan's economy is still growing, though sluggish wage growth is holding back consumer spending, the central bank said today in its December economic report.

The government expects deflation to end in fiscal 2007, rather than within the current fiscal year, the Nihon Keizai newspaper reported today. Officials forecast the economy to expand 1.9 percent in real terms and 1.5 percent nominally in the current fiscal year. That's less than a July forecast of real growth of 2.1 percent and nominal growth of 2.2 percent, the newspaper said.

``The report showed that the government is more pessimistic about the economy's outlook than the Bank of Japan is, making it difficult for the central bank to back the case for higher rates,'' said Akito Fukunaga, a fixed-income strategist at Credit Suisse Group in Tokyo.

20-Year Auction

Bonds also gained after Japan's sale of 800 billion yen ($6.8 billion) of 20-year government bonds drew bids worth 3.92 times the amount sold, higher than the previous auction in November.

The 20-year sale on Nov. 21, which had a 2.2 percent coupon, drew bids for 3.45 times the amount sold. The Ministry of Finance today set a 2.1 percent coupon, the lowest since March. Twenty- year yields fell 4.5 basis points to 2.025 percent.

``The 20-year bond auction showed strong bidding,'' said Sho Aoyama, a market analyst at Mizuho Securities Co., the fourth- biggest buyer at government sales. ``The bidding was closed before the central bank's decision came out, which means that many buyers are confident about the outlook for government bonds.''

Mori at Daiwa SB Investments is keeping the average duration of his debt holdings slightly longer than recommended by a benchmark index. Duration measures sensitivity to changes in yields, and the higher an investment's duration, the more it returns when yields decline.

1166524350claudia2002.jpg
 
Due insegnanti partendo con solo 10 mila sterline in banca hanno cominciato a comprare case con mutui «interest-only», per i quali si devono soltanto pagare gli interessi mentre la restituzione del capitale può essere rinviata indefinitivamente.
Ora hanno messo assiem una fortuna di 270 milioni di euro



La famiglia con 700 case acquistate a colpi di mutuo

da Londra

In un decennio, partendo da zero, hanno comprato una dopo l'altra settecento case e hanno finanziato altrettanti mutui con le sterline ricavate dagli affitti: grazie ad una frenetica e spericolata attività immobiliare i coniugi Wilson sono diventati ricchi sfondati e chissà che non si ritrovino presto nel Guinness dei Primati. Nessuno in Gran Bretagna ha saputo creare in questo modo un impero del mattone. Vicini alla sessantina, lui corpulento e lei minuta e con i capelli corti brizzolati, Fergus e Judith Wilson hanno insegnato fino a pochi anni fa matematica nelle scuole e hanno incominciato quasi per caso a fare incetta di case una decina di anni fa. «Abitavamo - ha raccontato Judith al quotidiano Guardian - a Maidstone e una casa vicina a noi è stata messa all'asta.

L'abbiamo comprata per 98.000 sterline anche se in banca ne avevamo solo 10.000. Non avevamo mai fatto un'operazione così arrischiata». L'intenzione era di trasferirsi nella casa appena acquistata con il mutuo e di vendere la vecchia, che però fu data in affitto ad una società quando a sorpresa si prospettò questa possibilità.

Da allora i Wilson non si sono più fermati: il mercato in costante ascesa con i mutui invece a tassi di interessi molto convenienti ha permesso ai due professori di accendere un mutuo dietro l'altro. Per la creazione del loro vasto impero immobiliare i Wilson hanno molto sfruttato il fatto che dal 1996 vengono concessi senza problemi mutui «interest-only», per i quali si devono soltanto pagare gli interessi mentre la restituzione del capitale può essere rinviata indefinitivamente.

Il re e la regina del cosiddetto «buy-to-let» (comprare per affittare) hanno avuto la mano particolarmente felice nella scelta della «location» e cioè del posto dove hanno fatto progressivamente razzia di abitazioni: si sono concentrati sulla zona di Ashford, l'unica città del sud dell'Inghilterra dove si fermano i treni Eurostar impegnati sulla linea Londra-Parigi. Altro particolare: i Wilson non comprano mai appartamenti ma soltanto case (Townhouse e Semidetached) con due o tre camere da letto. Se possono comprano direttamente dal costruttore sulle planimetrie prima ancora dell'inizio dei lavori.

Al momento i due ex-insegnanti di matematica hanno una fortuna personale pari a circa 270 milioni di euro ma secondo i calcoli fatti dal Guardian si svegliano ogni giorno più ricchi di circa 40.000 euro grazie alla costante lievitazione dei prezzi immobiliari. Fergus Wilson è convinto che è destinato a diventare miliardario in sterline: non ritiene possibile alcun crash, dà per scontato che il prezzo delle case raddoppierà ogni sette anni. Cinquantasei anni, di due anni più giovane del marito, Judith si prepara a creare un fondo di investimento per la raccolta di risorse con cui acquistare abitazioni su scala ancora più industriale. Malgrado le ricchezze accumulate i Wilson continuano a fare vita da middle class.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto