stanno scaricando i loro problemi su di noi, per distogliere l'attenzione dei mercati dalle loro nuove ( vecchie) porkate
Quando c’è gente che si angustia, o finge di farlo, perché un Paese come l’olanda sfora l’obbiettivo di bilancio, significa che s’è perso il senso della realtà. Con un deficit al 4,5%, anziché al 3%, e con un debito pubblico al 65% del Pil, l’olanda resta tra gli Stati più virtuosi al mondo. Al confronto, Stati Uniti e Gran Bretagna sarebbero sull’orlo del baratro e i loro titoli del Tesoro dovrebbero rendere due o tre punti percentuali in più e non 20-30 centesimi in meno, come è nelle cose. La differenza tra Paesi Bassi e Usa e Uk è che le ultime due hanno una propria banca centrale che batte, anzi crea moneta a piacimento, si dirà. Ma l’effetto del quantitative easing è che la Gran Bretagna è ugualmente in recessione (seppur meno profonda dell’italia) e che gli Usa per produrre 142 miliardi di Pil (nominale) in più nel primo trimestre hanno impiegato 359 miliardi di nuovi debiti. Tradotto in percentuale, sarebbe come dire che un deficit su base annua vicino al 10% produrrebbe una crescita del Pil attorno al 4% in termini nominali e poco sopra il 2 in valore reale.