TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

Grazie :):)

ot: sono iscritto al convegno di caruso del 26 maggio
ai bbbbandits , una relazione del sottoscritto : spiace, ma di meglio non posso :rolleyes:

Ok:up:

Invece leggete qua... credito al consumo in USA sta volando... :rolleyes: soprattutto i prestiti agli studenti fatt dallo stato.... la crescita economica ha le sue spiegazioni.. e non sono bellissime.. invece rally europeo sulla ricapitalizzazione delle banche spagnole...
ma scuse legate ad un riallineamento degli asset europei troppo divergenti

Student Loans, Credit Cards Push Up Consumer Debt - Real Time Economics - WSJ
 
Ultima modifica:
Ok:up:

Invece leggete qua... credito al consumo in USA sta volando... :rolleyes: soprattutto i prestiti agli studenti fatt dallo stato.... la crescita economica ha le sue spiegazioni.. e non sono bellissime.. invece rally europeo sulla ricapitalizzazione delle banche spagnole...
ma scuse legate ad un riallineamento degli asset europei troppo divergenti

Student Loans, Credit Cards Push Up Consumer Debt - Real Time Economics - WSJ


stanno scaricando i loro problemi su di noi, per distogliere l'attenzione dei mercati dalle loro nuove ( vecchie) porkate


Quando c’è gente che si angustia, o finge di farlo, perché un Paese come l’olanda sfora l’obbiettivo di bilancio, significa che s’è perso il senso della realtà. Con un deficit al 4,5%, anziché al 3%, e con un debito pubblico al 65% del Pil, l’olanda resta tra gli Stati più virtuosi al mondo. Al confronto, Stati Uniti e Gran Bretagna sarebbero sull’orlo del baratro e i loro titoli del Tesoro dovrebbero rendere due o tre punti percentuali in più e non 20-30 centesimi in meno, come è nelle cose. La differenza tra Paesi Bassi e Usa e Uk è che le ultime due hanno una propria banca centrale che batte, anzi crea moneta a piacimento, si dirà. Ma l’effetto del quantitative easing è che la Gran Bretagna è ugualmente in recessione (seppur meno profonda dell’italia) e che gli Usa per produrre 142 miliardi di Pil (nominale) in più nel primo trimestre hanno impiegato 359 miliardi di nuovi debiti. Tradotto in percentuale, sarebbe come dire che un deficit su base annua vicino al 10% produrrebbe una crescita del Pil attorno al 4% in termini nominali e poco sopra il 2 in valore reale.
 
stanno scaricando i loro problemi su di noi, per distogliere l'attenzione dei mercati dalle loro nuove ( vecchie) porkate


Quando c’è gente che si angustia, o finge di farlo, perché un Paese come l’olanda sfora l’obbiettivo di bilancio, significa che s’è perso il senso della realtà. Con un deficit al 4,5%, anziché al 3%, e con un debito pubblico al 65% del Pil, l’olanda resta tra gli Stati più virtuosi al mondo. Al confronto, Stati Uniti e Gran Bretagna sarebbero sull’orlo del baratro e i loro titoli del Tesoro dovrebbero rendere due o tre punti percentuali in più e non 20-30 centesimi in meno, come è nelle cose. La differenza tra Paesi Bassi e Usa e Uk è che le ultime due hanno una propria banca centrale che batte, anzi crea moneta a piacimento, si dirà. Ma l’effetto del quantitative easing è che la Gran Bretagna è ugualmente in recessione (seppur meno profonda dell’italia) e che gli Usa per produrre 142 miliardi di Pil (nominale) in più nel primo trimestre hanno impiegato 359 miliardi di nuovi debiti. Tradotto in percentuale, sarebbe come dire che un deficit su base annua vicino al 10% produrrebbe una crescita del Pil attorno al 4% in termini nominali e poco sopra il 2 in valore reale.

Sono in parte daccordo.. la leva del debito funziona ma sappiamo che funziona solo parzialmente e a date condizioni che in questo momento negli USA ci sono a spese nostre.

Il problema dell'Olanda non è il debito pubblicoma il debitoprivato che è sui livelli del debito pubblico italiano se non anche un poco oltre e quando una quota del debito comlessivo è sopra il 100% di quell'economia basta poco perchè i suoi effetti si espandano. Gli USA stanno facendo gli equilbristi con i propri debiti...
 
Sono in parte daccordo.. la leva del debito funziona ma sappiamo che funziona solo parzialmente e a date condizioni che in questo momento negli USA ci sono a spese nostre.

Il problema dell'Olanda non è il debito pubblicoma il debitoprivato che è sui livelli del debito pubblico italiano se non anche un poco oltre e quando una quota del debito comlessivo è sopra il 100% di quell'economia basta poco perchè i suoi effetti si espandano. Gli USA stanno facendo gli equilbristi con i propri debiti...


gooood morning bbbanda !

la leva del debito funziona ma sappiamo che funziona solo parzialmente e a date condizioni che in questo momento negli USA ci sono a spese nostre.
:lol::lol: lo ho appena messo nel Barometro ;)
 
Tonfo iniziale per il voto in Francia e Grecia ma chiusura in positivo
dot.png
FRANCOFORTE - Il test elettorale in Francia e Grecia mette a dura prova i mercati che alla fine, però, riescono a metabolizzare il nuovo corso europeo, per quanto incerto. Le borse del Vecchio Continente hanno inizialmente sofferto l'incertezza dello scenario europeo consegnato dall'esito del voto, in un mercato impegnato a sondare i possibili sviluppi dell'era Hollande sull'assetto degli equilibri nell'eurozona - a partire dal superamento dell'asse Merkel-Sarkozy - sulla tenuta della politica del rigore, mentre torna a tenere banco l'ipotesi di un'uscita della Grecia dall'euro.
Ma dopo una partenza da brivido, con ribassi attorno al 2%, è scattato il rimbalzo. Volatilità e nervosismo hanno dominato una seduta sulle montagne russe non solo per i listini europei, ma anche per lo spread tra Btp-Bund, risalito a quota 400 punti per poi ripiegare a 380, e per l'euro piombato ai minimi da tre mesi contro il dollaro, sotto la soglia di 1,30 prima di recuperare a 1,3060.


occhio che lo spread btd-bund si apre sia se scendono i corsi del btp sia se sale il bund
 
QirE0P1QBdLVMW5C1BrPWGwL7Xb1GSoNAItJ53nvORK1XkZXnLPM7qNGYLI4QQ0kXwECGEkJbBQ4QQQloGDxFCCGkZPEQIIaRl8BAhhJCWwUOEEEJaBg8RQghpmf8H2PKKMp31KSIAAAAASUVORK5CYII=
,,
 

Allegati

  • Immagine bund.JPG
    Immagine bund.JPG
    38,6 KB · Visite: 231
  • Immagine toll.JPG
    Immagine toll.JPG
    29,4 KB · Visite: 235
Ultima modifica:
Grazie :):)

ot: sono iscritto al convegno di caruso del 26 maggio
ai bbbbandits , una relazione del sottoscritto : spiace, ma di meglio non posso :rolleyes:


Caruso chide il blog ????

In settimana verrà inviato un post con tutte le indicazioni per accedere al nuovo sito. Gli utenti del mio blog potranno usufruire di una particolare promozione per poter conoscere meglio il servizio e utilizzarlo, insieme al nuovo sito che sarà il cuore del servizio, fino al 31.12.
 
notizie non confermate ma semiufficiali

debito pubblico ita in mano a domestici 60%
difficile sottopesare ancora i btp italia , adesso : tedeschi e US han venduto tutto il vendibile ...
 
Caruso chide il blog ????

In settimana verrà inviato un post con tutte le indicazioni per accedere al nuovo sito. Gli utenti del mio blog potranno usufruire di una particolare promozione per poter conoscere meglio il servizio e utilizzarlo, insieme al nuovo sito che sarà il cuore del servizio, fino al 31.12.

Sapevo che sarebbe andata cosi sia dal convegno che ho sentito tre anni fa sia dalla creazione del blog...


Questo è il modo giusto per fare soldi sui mercati, chiunque vuole farlo ha da imparare... :-o:rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto