TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

notizie non confermate ma semiufficiali

debito pubblico ita in mano a domestici 60%
difficile sottopesare ancora i btp italia , adesso : tedeschi e US han venduto tutto il vendibile ...


sarebbe meglio arrivare all' 80/90% cosi poi nessuno ci rompe più le palle.. alla giapponese insomma...
 
gooood morning bbbanda !

la leva del debito funziona ma sappiamo che funziona solo parzialmente e a date condizioni che in questo momento negli USA ci sono a spese nostre.
:lol::lol: lo ho appena messo nel Barometro ;)

giusto per non essere troppo criptico intendevo che se il flussi di investimento ritornano nella tua area è logico che la leva è più facile da utilizzare.. poi le conseguenze le vedremo.
 
sarebbe meglio arrivare all' 80/90% cosi poi nessuno ci rompe più le palle.. alla giapponese insomma...


verissimo, ed è quello che sottointendevo
ma il problema è che dal 60% al 80% sono tanti soldi ... 400 miliardi , che non abbiamo e che se avessimo si potrebbero spendere meglio

cmq facciamo una stima
se è vero che il 60% è nostro
cominciamo a ricordare quanto è in mano alle banche e quindi in ultima istanza alla BCE e tra tre anni si riapre il gioco
prescindendo, facciamo che un 2/3 è in mano a europei e il resto in giro nel mondo
se gli europeri vendono ancora sono matti perchè poi stramballano anche loro
il rimanenet terzo è sull'ordine dei 400mld .. la Cina ne aveva mi pare il 5% vado a memoria, e quelli non vendono
i mergans quindi ne avranno un 10% environ e qualcosa devono tenere in portafoglio, per amor di allocation: mica possono più rompere tanto le balle ( spero)
 
giusto per non essere troppo criptico intendevo che se il flussi di investimento ritornano nella tua area è logico che la leva è più facile da utilizzare.. poi le conseguenze le vedremo.


nel barom se ti va c'è una nota finale sui grattakapi della FED
ottiene esiti decrescenti dalle sue iniezioni di liquidità
 
Ultima modifica:
nel barom se ti va c'è una nota finale sui grattakapi della FED
ottiene esiti decrescenti dalle sue iniezioni di liquidità

imho non sono convinto di questo; io sono convinto che in realtà ad iniezioni decrescenti abbia tenuto più effetto grazie all'economia che è ripartita ma questo è successo solo perchè hanno utilizzato lil loro status di valuta di riserva alfine di indebolire la valuta di riserva alternativa da una parte e quindi eliminare il competitor e dall'altra stimolare indirettamente le economie asiatiche che hano fatto da leva finanziaria all'economia USA.

Ora naturalmente ti fanno credere che sono gli stimoli monetari per dare credibilità all'azione della FED ma in realtà la principale causa del migliore andamento dell'economia USA sono stati gli stimoli fiscali (ed infatti il debito pubblico è cresciuto di oltre 20% rispetto al PIL) da una parte e l'utilizzo dello status di riserva dall'altro.
 
Io penso che su un forum nessuno sia da seguire :D; tutti da leggere ma nessuno da seguire. In questo caso poi i motivi li abbiamo/avete esplicitati in tutte le salse e quindi ce la stiamo solo suonando e cantando.

Come detto a me diverte Il Falco per cui se vuol continuare a sparare target e prezzi penso che lo possa fare in tutta tranquillità.

PS: dicevo che sarebbe da seguire perche se è vero che le sbaglia tutte allora sarebbe un ottimo indicator contrarian ma secondo me non è così.
Un po sfortunato si... ma non un buon indicatore
:-o


che raffinatezza :cool::cool::cool:
 
imho non sono convinto di questo; io sono convinto che in realtà ad iniezioni decrescenti abbia tenuto più effetto grazie all'economia che è ripartita ma questo è successo solo perchè hanno utilizzato lil loro status di valuta di riserva alfine di indebolire la valuta di riserva alternativa da una parte e quindi eliminare il competitor e dall'altra stimolare indirettamente le economie asiatiche che hano fatto da leva finanziaria all'economia USA.

Ora naturalmente ti fanno credere che sono gli stimoli monetari per dare credibilità all'azione della FED ma in realtà la principale causa del migliore andamento dell'economia USA sono stati gli stimoli fiscali (ed infatti il debito pubblico è cresciuto di oltre 20% rispetto al PIL) da una parte e l'utilizzo dello status di riserva dall'altro.

capito :)
 
La partita, ancora più delicata, di lungo termine, si gioca in Europa. Le comunità nazionali ci dicono che l’europa germanica lacera il tessuto sociale e porta a un punto di rottura. Non bisogna farsi illusioni sulla spinta emotiva della vittoria di Hollande in Francia per spingere la Merkel a sposare la scelta di un’europa che metta effettivamente la crescita al centro della sua strategia. Sarà uno scontro durissimo perché il nodo è politico. Riguarda gli eurobond e la ripresa degli investimenti in infrastrutture, le risorse da destinare alla Bei. Esige una politica monetaria differente che piloti una discesa dell’euro, si deve percepire che l’obiettivo è costruire un popolo di cittadini europei. Bisogna dare un messaggio forte ai mercati: l’europa esiste, non salta, punto. Per dare questo segnale bisogna prima prendere atto che c’è qualcosa di malato in un sistema europeo dove la liquidità "creata" dalla Bce per aiutare le banche e sostenere indirettamente i titoli pubblici spagnoli e italiani (intervento prezioso) passa da noi, ma poi finisce a ingrossare la liquidità della Bundesbank. Lo stesso sistema che consente alla Germania di finanziarsi a costo zero mentre Spagna e Italia pagano ancora tassi troppo elevati sulle scadenze a lungo. Non è interesse della Germania mettere a terra le economie europee che sono il suo primo mercato. La ragione profonda della politica dice, però, che solo nuovi rapporti di forza potranno farlo capire alla signora Merkel e che Monti non dovrà mai dimenticarselo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto