U.f.a. mi si sta ammorbidendo......
![Eek! :eek: :eek:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f631.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
......
CRISI: per i mercati la proposta Monti e' ok (MF)
MILANO (MF-DJ)--"
Esiste la possibilita'" che il Fondo salva-Stati acquisti titoli di Stato dei Paesi di Eurolandia sul mercato secondario, in cambio di certe condizioni, ma attualmente non c'e' nessun piano concreto al riguardo. Lo ha dichiarato ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel nel corso di una conferenza stampa congiunta con il premier olandese Mark Rutte, lasciando aperta la porta alla proposta del presidente del Consiglio Mario Monti di utilizzare il Fondo salva-Stati per contenere tensioni e spread sui titoli di Stato dei Paesi virtuosi sulla disciplina di bilancio.
Mentre Amadeu Altafaj, portavoce del Commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn, ha definito la proposta una sorta di "aspirina finanziaria" che "alleggerisce la tensione ma non ne risolve le cause", osservando che il ricorso al Fondo salva-Stati "implica condizioni da rispettare, come riforme appropriate e la firma di un protocollo d'intesa con la Commissione Ue". Queste dichiarazioni, scrive MF, non hanno affatto gelato gli entusiasmi della vigilia, quando sui mercati si era diffusa la convinzione che la Merkel, sottoposta a forti pressioni al G20 di Los Cabos in Messico, soprattutto a opera del presidente Usa, Barack Obama, avesse ceduto su questo fronte.
E lo ha dimostrato il forte calo degli spread dell'Italia e della Spagna, scesi rispettivamente a 415 e a 512 punti base, soprattutto per merito della nuova impennata del rendimento del Bund decennale tedesco, salito all'1,61% dall'1,53% del giorno precedente. Impennata che si spiega col fatto che il via libera all'acquisto dei titoli di Stato da parte del Fondo salva-Stati sarebbe un primo passo verso la condivisione del debito dei Paesi di Eurolandia. La proposta di Monti sara' discussa domani a Roma, nell'incontro a quattro con il presidente francese Fran\124ois Hollande, il premier spagnolo Mariano Rajoy e la Merkel. L'obiettivo e' quello di convincere la cancelliera a concedere all'Esm la licenza bancaria, che consentirebbe al fondo di attingere alle risorse illimitate della Bce ed evitare che i Paesi di cui sono stati comprati i titoli di Stato finiscano nelle grinfie della Troika, composta da Commissione Ue, Bce e Fmi, come invece e' successo per Grecia, Irlanda e Portogallo.
alb
[email protected]
(END) Dow Jones Newswires
June 21, 2012 02:07 ET (06:07 GMT)