TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

se fosse vero,
al Bundestag la Merkel oggi potrebbe dire che ha dovuto cedere a delle minacce inaudite : ' erra una proposta che non potevo rrifiutarre '



azzzz.......:eek:.....tu sei "insider".......:D.......sapevi tutto.......:D......ha giocato davvero la carta (attenzione che vi ritrovate il) "buffone"....:D

«Monti ha vinto con ricatto»: vertice, è polemica - Mondo - l'Unità


Per portare a casa il risultato, secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il presidente del Consiglio italiano durante il Consiglio europeo giovedì sera è arrivato a «minacciare di dimettersi per forzare la Merkel» in sede negoziale. E aggiunge: «È stato un completo show di Monti», ha detto una fonte diplomatica di un paese mediterraneo citata dal Pais. «'Mi dimetto' è arrivato a dire Monti ad un certo punto della nottata, tra ricatto e bluff»,
 
L’esempio dell’unificazione italiana attraverso la prima forma di eurobond e una similitudine con l’Europa dei 17 di oggi.e ,150 anni orsono quando il Piemonte grazie a Inghilterra e Francia impose di fatto , che i 7 Stati diventassero il regno d’Italia. A quell’epoca l’Italia era un Paese disunito,con lingue diverse, sistemi diversi, debiti e tassi diversi e con principalmente il regno delle due sicilie, il regno lombardo veneto,lo stato pontificio ed il regno di piemonte e sardegna. Un Sud ricco e operoso, con latifondi porti commerciali industrie e traffici .
Nel 1861 Regno delle Due sicilie pagava il 4.30% di interesse annuo sul debito,140 punti in base in meno di quelle papali e piemontesi e 160 punti in base in meno di quelle lombardo venete.
Prima del 1861.Il debito era per il 25% del regno delle due sicilie,per il 44% del regno di Piemonte e Sardegna,per il 22% dello stato Pontificio e per il 2% del regno lombardo veneto.
Dopo il 1861 ci fu un premio per il rischio e i tassi balzarono al 6.9% cioè per il regno delle due sicilie a + 290 punti base del suo precedente e addirittura poi all’ 8.9% Piu tardi, dopo il 1871, solo dopo l’annessione di venezia e Roma ed il trasferimento della capitale nella città del papato, gli investitori si convinsero che l’italia era uno Stato Unico. Non era piu come disse Metternich nel 1947 “una mera espressione geografica”,
Il debito dei vari Stati rimase quotato e nominato come di singola provenienza fino al 1876 e per esempio i titoli emessi dal Regno delle Due sicilie era detti Italy-Neapolitean.
Alla nascita del regno d’Italia ,Napoli era di gran lunga la città piu fiorente, piu ricca e con il miglior rating del debito del suo stato, il regno delle Due Sicilie.
Il regno delle Due Sicilie era un po come la Germania di oggi e forse le preoccupazioni della Germania sono quelle di un debito a tasso unico in Europa che è poi la salvezza dell’europa stessa. Per arrivare all’unità d Italia si passo’ attraverso guerre e compromessi, l’Europa unita è frutto di una volontà comune.
Ma la strada nel lungo periodo di un debito comune e di un istituto di emissione comune unico, con regole uniche è segnata. Quanto ci vorrà?
Non molto tempo considerando che in quest’epoca le informazioni corrono veloci, le linee internet pure e la globalizzazione fa si che scelte locali si ripercuotono in modo globale.
Interessante uno studio svolto dalla professoressa Stephanie Collet, storica della Finanza dell’Universitè Libre de Bruxelles su questa prima forma di eurobond e sull’analisi dello spread fra 1847 e 1871 attraverso gli archivi delle Borse di parigi e Anversa.

Berlino non deve avere paura di perder peso come fu per Napoli dopo l’unificazione.Forse la Germania dovrebbe anche ammettere di pagare un tasso piu alto sul suo debito, in cambio di una visione di lungo etrmine di stabilità e benessere europeo.
BASTA EGOISMI.
Certo rigore nei bilanci e riduzione del debito pubblico italiano attraverso riduzione delle spese improduttive e creazione di un fondo pubblico patrimoniale italiano.

 
azzzz.......:eek:.....tu sei "insider".......:D.......sapevi tutto.......:D......ha giocato davvero la carta (attenzione che vi ritrovate il) "buffone"....:D

«Monti ha vinto con ricatto»: vertice, è polemica - Mondo - l'Unità


Per portare a casa il risultato, secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il presidente del Consiglio italiano durante il Consiglio europeo giovedì sera è arrivato a «minacciare di dimettersi per forzare la Merkel» in sede negoziale. E aggiunge: «È stato un completo show di Monti», ha detto una fonte diplomatica di un paese mediterraneo citata dal Pais. «'Mi dimetto' è arrivato a dire Monti ad un certo punto della nottata, tra ricatto e bluff»,


semplice logica :D

il vero 'insider' è GipaZ, leggere l'ultimo articolo :up::up::up:
 
premesso che GipaZ e 99 han già detto tutto
premesso che le mie battute di venerdì erano appunto battute ironiche ( uno sguardo alla realtà e una alla iperbole per ottenere l'effetto comico)



vediamo i miei 2c


  • Merkel 'doveva' cedere , troppi chiedevano un ammorbidimento
  • Merkel 'non doveva' cedere se non alla forza, per questioni interne, e la 'resa' doveva essere su una precisa direzione
  • il leader europeo che è più vicino a Merkel , sulla linea del rigore, è Monti
  • adesso si comincia ( forse) con la spending review, cosa che sarebbe stata del tutto impossibile con la 'sconfitta' di Monti, che avrebbe avuto subito la politichetta itagliana contro ( cfr le affermaziondi di B di mercoledì/giovedì)

mischiate quanto sopra, e servite (freddo ;) )
ma solo come contorno: il piatto forte è il pezzo di GipaZ :up:
 
premesso che GipaZ e 99 han già detto tutto
premesso che le mie battute di venerdì erano appunto battute ironiche ( uno sguardo alla realtà e una alla iperbole per ottenere l'effetto comico)



vediamo i miei 2c


  • Merkel 'doveva' cedere , troppi chiedevano un ammorbidimento
  • Merkel 'non doveva' cedere se non alla forza, per questioni interne, e la 'resa' doveva essere su una precisa direzione
  • il leader europeo che è più vicino a Merkel , sulla linea del rigore, è Monti
  • adesso si comincia ( forse) con la spending review, cosa che sarebbe stata del tutto impossibile con la 'sconfitta' di Monti, che avrebbe avuto subito la politichetta itagliana contro ( cfr le affermaziondi di B di mercoledì/giovedì)
mischiate quanto sopra, e servite (freddo ;) )
ma solo come contorno: il piatto forte è il pezzo di GipaZ :up:

bravo ce... esatto... :up:
Ai socialdemocratici aveva promesso gli investimenti sulla crescita prima dell'incontro e la merkel in parlamento ha detto che se non accettava l'intervento dell'ESM Monti e Rajoy non firmavano l'accordo sulla crescita; era tutto pilotato evidentemente per soddisfare le opinioni pubbliche nazionali.
 
bravo ce... esatto... :up:
Ai socialdemocratici aveva promesso gli investimenti sulla crescita prima dell'incontro e la merkel in parlamento ha detto che se non accettava l'intervento dell'ESM Monti e Rajoy non firmavano l'accordo sulla crescita; era tutto pilotato evidentemente per soddisfare le opinioni pubbliche nazionali.

;)

direi un grande risultato di Monti ..... e della Merkel ;)

aggiungo che è stata anche una gran mossa in contropiede sui mercati, sbilanciatissimi su un altro meeting -nulla-di-fatto
da oggi gli shorters avranno di che preoccuparsi almeno un pochino :rolleyes:
 
trovato questa :wall:


Declassate 8 banche del Brasile

Secondo l'agenzia Moody's sono "troppo esposte con il debito sovrano locale"
dot.png
SAN PAOLO - Banco do Brasil, la filiale brasiliana della Santander, HSBC Brasil, Bradesco, Itau, Itau-BBA, Safra e Votorantin: sono le otto banche brasiliane coinvolte in una massiccia operazione di declassamento da parte dell'agenzia Moody's, che ha fatto passare il loro rating da uno a tre punti.
Il motivo: "l'incrimento della loro dipendenza dalla congiuntura interna e finanziaria e dalla loro esposizione diretta o indiretta con il debito sovrano locale, paragonata alla loro base di capitale".
Per gli specialisti la misura presa da Moody's è simile a quelle prese in Europa: come gli istituti di credito Ue pure quelli brasiliani avrebbero applicato gran parte del loro capitale nell'acquistare titoli emessi dal governo. E, sebbene il Brasile sia in una situazione economica migliore rispetto ai Paesi Ue, Moody's ha considerato il rischio di un peggioramento delle condizione finanziaria delle banche, qualora si deteriori la situazione di bilancio del Paese.
 
;)

direi un grande risultato di Monti ..... e della Merkel ;)

aggiungo che è stata anche una gran mossa in contropiede sui mercati, sbilanciatissimi su un altro meeting -nulla-di-fatto
da oggi gli shorters avranno di che preoccuparsi almeno un pochino :rolleyes:

Hollande dalla sua elezione ha implementato politiche non certo aderenti al discorso della merkel e della saldezza fiscale: la merkel invece puo contare su Monti che porterà la croce fino al prossimo anno poco prima delle elezioni tedesche ed è una sponda importante.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto