TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

Oggi:
Il future sul Bund ha aperto questa mattina in rialzo di 1 tick a 143,51.
L'attesa per le misure anti-spread che la Bce dovrebbe annunciare nel
meeting di domani continua a sostenere il rialzo dei bond periferici,
compresi i Btp che ieri hanno visto lo spread su Bund decennale stringere
sotto quota 430 pb. Bene ancora soprattutto la parte breve della curva
italiana, con rendimento e spread sul tratto 2 anni sceso ai minimi da fine
marzo. Stamane lo spread Btp bund è in lieve rialzo a 430 punti base con
un rendimento del decennale italiano del 5,69%.
Sul mercato primario da seguire oggi il lancio del nuovo Bund decennale,
scadenza settembre 2022, che verrà offerto per la cifra di EUR5,0 mld. La
cedola del titolo è stata fissata ieri all'1,5%.

Sul mercato dei cambi, euro in calo sul dollaro negli scambi finali sulla piazza
asiatica, poco oltre la soglia di 1,25. Lo spazio di correzione della valuta unica
europea resta comunque limitato, con ordini automatici in area 1,2475, in vista
dell'appuntamento di domani con il consiglio Bce. Scivola al minimo delle ultime
sei settimane il dollaro australiano nei confronti della controparte Usa dopo la
pubblicazione degli ultimi deludenti dati macro cinesi.
Sul fronte delle commodities, derivati sul greggio in leggero ribasso intorno a fine
seduta sulla piattaforma asiatica, con i futures Brent che scivolano brevemente al di
sotto dei USD114,0 al barile ma si mantengono in range ristretto in attesa del
consiglio Bce di domani. Ripiegano anche le quotazioni di oro e argento dai massimi
di ieri.
 
Ultima modifica:
Oggi:
Il future sul Bund ha aperto questa mattina in rialzo di 1 tick a 143,51.
L'attesa per le misure anti-spread che la Bce dovrebbe annunciare nel
meeting di domani continua a sostenere il rialzo dei bond periferici,
compresi i Btp che ieri hanno visto lo spread su Bund decennale stringere
sotto quota 430 pb. Bene ancora soprattutto la parte breve della curva
italiana, con rendimento e spread sul tratto 2 anni sceso ai minimi da fine
marzo. Stamane lo spread Btp bund è in lieve rialzo a 430 punti base con
un rendimento del decennale italiano del 5,69%.
Sul mercato primario da seguire oggi il lancio del nuovo Bund decennale,
scadenza settembre 2022, che verrà offerto per la cifra di EUR5,0 mld. La
cedola del titolo è stata fissata ieri all'1,5%.

Sul mercato dei cambi, euro in calo sul dollaro negli scambi finali sulla piazza
asiatica, poco oltre la soglia di 1,25. Lo spazio di correzione della valuta unica
europea resta comunque limitato, con ordini automatici in area 1,2475, in vista
dell'appuntamento di domani con il consiglio Bce. Scivola al minimo delle ultime
sei settimane il dollaro australiano nei confronti della controparte Usa dopo la
pubblicazione degli ultimi deludenti dati macro cinesi.
Sul fronte delle commodities, derivati sul greggio in leggero ribasso intorno a fine
seduta sulla piattaforma asiatica, con i futures Brent che scivolano brevemente al di
sotto dei USD114,0 al barile ma si mantengono in range ristretto in attesa del
consiglio Bce di domani. Ripiegano anche le quotazioni di oro e argento dai massimi
di ieri.


acciderba sembra un bollettino di guerra :eek:
 
ECB bond plan leaks on BBG

By Jamie Coleman || September 5, 2012 at 12:01 GMT
|| 11 comments || Add comment

  • Plan to include pledge to to buy unlimited amounts of bonds, sterilized (no QE)
  • Plan will refrain from making yield caps public
  • ECB said to consider selling bonds if conditions not met
  • Plan has broad support on council, Weidmann the only holdout
  • Plan to focus on government bonds with maturities up to three years
 
buondì ... oggi giornata di roll ... chiusi i 2 restanti su settembre ed incrementato solo di 1 su dicembre .... magari un salto in su a coprire il gap venerdì se lo fa.
smile.gif
... se non vogliono fare come la scadenza di marzo.
mmmm.gif
 
sono tutti in attesa del Drago di domani

imho, sarà come ai primi di agosto:
eccesso di attese, dichiarazioni 'morbide = deludenti, scivoltata generale
e poi si rilegge, si capisce ecc ecc = rialzo ( a memoria, il 3 agosto fece +6% il nostrano)

ipotesi , neh !!
 
...non vi sembra che la K.ulona abbia mostrato una chiappa ?

19:52 - Bce: Merkel, si' acquisti bond se ricadono entro mandato stabilizzare euro
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 set - La cancelliera
tedesca Angela Merkel e' disposta a sostenere gli acquisti di
bond da parte della Bce se questi rientrano nel suo mandato
di stabilizzare l'eurozona e non di finanziare il debito
sovrano dei singoli paesi. E' quanto ha dichiarato oggi la
stessa Merkel ai membri del suo partito secondo quanto
riferito alla stampa internazionale dal parlamentare Norbert
Barthle. "La politica monetaria e quella fiscale sono due
questioni differenti e devono essere separate", ha detto la
Merkel secondo il resoconto del parlamentare. "Ovviamente e'
con Draghi quando il governatore dice che mira a
stabilizzare il valore dell'euro - ha aggiunto Barthle -
questo va bene se rientra nel mandato Bce". Secondo Barthle
infine la Merkel ha ribadito il suo appoggio al presidente
della Bundesbank, Jens Weidmann, con particolare riferimento
alla sua battaglia per tenere separato la politica monetaria
da quella fiscale.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 05-09-12 19:52:51 (0399) 3 NNNN
 
Sul fronte macro l’appuntamento clou è rappresentato dalle riunioni di
politica monetaria di Bce e BoE. Scontata una conferma dei tassi
rispettivamente allo 0,75% e allo 0,50%, l’attenzione degli operatori sarà
rivolta ai commenti di Mario Draghi, che dovrebbe rivelare come intende
mettere un freno ai costi di finanziamento dei Paesi della periferia della
Zona Euro. Ieri sono circolate indiscrezioni stampa secondo le quali la Bce
si appresterebbe ad annunciare un programma di acquisti di bond
illimitati e sterilizzati, che dunque non equivarranno ad alcuna forma di
‘quantitative easing’. Tra gli altri dati in agenda dal Vecchio Continente in
mattinata sono attesi la revisione del Pil del secondo trimestre
dell’Eurozona, previsto in flessione dello 0,2% su base trimestrale e dello
0,4% in termini annuali, confermando le stime precedenti, gli ordinativi
all’industria in Germania, attesi in salita dello 0,2% a luglio dopo il calo
dell’1,7% registrato in giugno. Nel pomeriggio dagli Usa sono previsti il
rapporto ADP sugli occupati del settore privato americano, tradizionale
anticipazione dei dati sul mercato del lavoro che verranno comunicati (*)

Il future sul Bund ha aperto questa mattina in calo di 12 tick a 141,28,
mentre lo spread Btp Bund viaggia a 402 punti base e il rendimento
del decennale italiano è al 5,49%. Test sul primario per la Spagna, che
mette sul piatto EUR3,0 mld di titoli con scadenza 2014, 2015 e
2017. Giornata d'asta anche per Parigi, che offre fino a EUR8,0 mld di
bond a medio-lungo, tra cui il decennale. Ieri l'asta del nuovo
decennale tedesco ha raccolto meno richieste dell'importo offerto
segnale, dicono gli analisti, che il mercato si aspetta un rialzo dei costi
di finanziamento di Berlino dai livelli attuali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto