Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

grazie Gipa :)
.... stamattina ho avuto una illuminazione ...
l'italia è veramente il paese delle grandi opportunità !....altro che l'america !
dove mai si liberano in poco tempo ben 3 ...dico tre ...eccellenti posto di lavoro ?
pensate...presidente del consiglio....presidente della repubblica ...e papa :D
 
grazie Gipa :)
.... stamattina ho avuto una illuminazione ...
l'italia è veramente il paese delle grandi opportunità !....altro che l'america !
dove mai si liberano in poco tempo ben 3 ...dico tre ...eccellenti posto di lavoro ?
pensate...presidente del consiglio....presidente della repubblica ...e papa :D

ehm...:ops: il suo post è leggermente imperfetto.. è l'Italia intesa come penisola, essendo il Papa un cittadino dello Stato del Vaticano. :D
 
grazie Gipa :)
.... stamattina ho avuto una illuminazione ...
l'italia è veramente il paese delle grandi opportunità !....altro che l'america !
dove mai si liberano in poco tempo ben 3 ...dico tre ...eccellenti posto di lavoro ?
pensate...presidente del consiglio....presidente della repubblica ...e papa :D

manca anche il conducente del trenino busone , se proprio insisti ti ci mettiamo lì senza pezza fino a lunedì :D
 
gooood morning bbbbanda

sì e no

in un paese di gente intelligente ( intel-ligere, che legge tra : che capisce cosa c'è dietro le parole) sarebbe l'ideale anche se doloroso
ma in italia troppa gente è imbevuta di fanatismo o ignoranza , temo

il voto ideologico ormai sta sbiadendo sempre più, lo tiene in piedi solo il nano , quando finalmente si leverà dalle bolas , bisognerà vedere se si formerà un polo popolare e uno socialista di tipo europeo o uno democratico e l'altro repubblicano sulla falsariga us , per ora siamo un ibrido ignobile :wall::D tirati dalla germania da un lato e dai merikani dall'altro
 
il voto ideologico ormai sta sbiadendo sempre più, lo tiene in piedi solo il nano , quando finalmente si leverà dalle bolas , bisognerà vedere se si formerà un polo popolare e uno socialista di tipo europeo o uno democratico e l'altro repubblicano sulla falsariga us , per ora siamo un ibrido ignobile :wall::D tirati dalla germania da un lato e dai merikani dall'altro


goooood uikkkèn bbbbanda

beh il nano è quasi immortale, un vampiro che solo col paletto di frassino non risorgerà più: ciò che spqventa sono i suoi elettori (o almeno una parte) e anche lì la unica speranza è biologica
la parte migliore è che sparito lui, la coorte dei nani&ballerine che ci perseguita da 30 anni sarà senza leader e si sbanderà
 
Doccia fredda di Moody's su Londra

L'agenzia di rating toglie la Tripla A al Regno Unito per "prolungata debolezza"
dot.png
LONDRA - Dopo la Francia, anche il Regno Unito perde la Tripla A. Ad abbattersi su Londra è stata la scure di Moody's, che ha abbassato la valutazione sui titoli di Stato britannici di uno scalino, portandola da Aaa ad Aa1. Nel club dei "virtuosi" del Vecchio Continente restano oramai solo quattro Paesi: Germania, Olanda, Finlandia e Lussemburgo. "È un forte richiamo a proseguire sulla strada della riduzione del debito e un avvertimento a chi ancora pensa che questo problema non debba essere affrontato" ha commentato il ministro delle finanze britannico George Osborne, sottolineando la determinazione del suo governo ad attuare il piano di risanamento dei conti pubblici e di rilancio dell'economia: "Non fuggiremo dai nostri problemi". La decisione del downgrade - si legge in una nota di Moody's - è stata presa in base a tre fattori. Innanzitutto "la prolungata debolezza delle prospettive di crescita nel medio termine, con una ripresa fiacca" destinata a proseguire ancora per molto tempo. Questa debole crescita, in secondo luogo, inevitabilmente "pone delle sfide sul fronte dell'attuazione del programma di consolidamento di bilancio" da parte del governo di David Cameron. Programma che rischia di arenarsi o comunque di rallentare. A preoccupare - spiegano infine gli analisti di Moody's - è poi "il deterioramento della capacità di assorbire gli shock" da parte del sistema amministrativo e finanziario britannico, a causa di "un elevato e crescente livello del debito pubblico". Debito la cui struttura resta comunque "positiva" e non desta al momento eccessive preoccupazioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto