Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Anche DB dice che stiamo torturando le piccole imprese...
 

Allegati

  • FIDIRIFIUTATI.png
    FIDIRIFIUTATI.png
    23,7 KB · Visite: 133
  • IMPRESEITALIANESPAGNOLE.png
    IMPRESEITALIANESPAGNOLE.png
    32,5 KB · Visite: 140
  • PICCOLEIMPRESE2.png
    PICCOLEIMPRESE2.png
    33,1 KB · Visite: 136
gooood morning bbbanda

azzazz Fernà, benchè il merckati dicano long ( e a bem donde, visto lo stampaggio J che inonda i portafogli ) io vedo ancora un pò troppi rischi ...
 
Importante per lo sviluppo un mercato competitivo


Lo Stato deve creare le condizioni per garantire la concorrenza

Molte delle liberalizzazioni avviate a partire dagli anni Novanta - per quanto ancora incomplete - hanno prodotto risultati duraturi sul funzionamento del nostro sistema economico e sociale. Tornare indietro sarebbe un errore imperdonabile. Norme come quella prevista nell’articolo 23 bis della manovra triennale approvata dal governo Berlusconi, che di fatto, su spinta della Lega, frena il processo di liberalizzazione nei servizi pubblici locali, rappresentano un segnale preoccupante. La conservazione contro la volontà di riforma, la tutela degli interessi costituiti contro la concorrenza: è un film già visto nel nostro Paese. Ricordo bene, per esempio, quanto nella scorsa legislatura il presidente Prodi e il ministro Linda Lanzillotta abbiano lavorato per una buona riforma dei servizi pubblici locali, scontrandosi puntualmente con le resistenze della sinistra più radicale che pure faceva parte della coalizione di governo. Oggi la Lega prende il testimone da Rifondazione Comunista e dal Pdci per spingersi addirittura oltre, ostacolando ogni tentativo di apertura.
Come se le liberalizzazioni nonavessero portato in questi anni grandi vantaggi per i consumatori.
 
L’economia tedesca si è fermata


Il calo dell’indice Ifo sulla fiducia delle imprese apre la strada a un taglio della Bce

Nuovi dati che indicano il peggioramento dell’economia tedesca e la continua contrazione del credito nell’eurozona aumentano la pressione sulla Banca centrale europea perché tagli i tassi d’interesse alla sua riunione della prossima settimana, un’ipotesi che i mercati finanziari ora ritengono probabile.











aggiungo io: taglio ai tassi NON serve a nulla, i tassi sono già negativi ( in termini reali)
quello che serve ora è la crescita , anche ai tedeschi ;) a ottobre ne parliamo ;) ;) :-o
 
Bankitalia: resterà difficile l’accesso al credito per le Pmi


Prospettive nel 2˚trimestre

Non si allenta la stretta creditizia delle banche e nel secondo trimestre del 2013 ci sarà un nuovo peggioramento sul lato dell’offerta di credito. La valutazione è della Banca d’Italia che ha diffuso i risultati relativi agli istituti italiani dell’indagine sul credito bancario nell’area euro, svolta in ambito Bce. Dalle risposte delle aziende di credito ai questionari della banca centrale si evince che in Italia, nel primo trimestre 2013, «il grado di restrizione dei criteri adottati nella concessione di prestiti alle imprese è rimasto invariato, in linea con quanto registrato nel complesso dell’area euro». Secondo la Banca d’Italia «la cautela delle banche continua a riflettere principalmente le percezioni sul rischio di credito, connesse con le condizioni cicliche. In prospettiva nel trimestre in corso si registrerebbe un nuovo, contenuto, inasprimento».






quindi, non taglio di tassi ma ridurra la percezione del rischio invertendo il ciclio economico


più chiaro di così .... altro che taglio di tasso :wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto