Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Breaking News
Ieri ho visto il mio fratello ricco, che - incidentalmente - lavora per un'azienda che fa parte dell'indice S&PMib e che appartiene al settore finanziario.
Disclaimer:
Non che tutto ciò che egli dice è oro colato: una volta mi disse "nel secondo semestre la borsa scenderà", e se avessi disinvestito e shortato sarei diventato ricchio; ma la volta prima m'aveva detto "quello è un titolo solido", e infattevolmente esso perdette il 70%, sottoperformando qualunque indice.

Ciò premesso, il mio fratello ricco mi ha detto che Abe non ha solo in programma la stampa di carta-moneta, ma anche un po' di riforme costituzionali (la costituzione fu un'imposizione degli statunitensi) volte a limitare le libertà democratiche, espandere il settore militare dell'economia, e altre amenità.
Ne accennava anche LINKiesta, a quanto vedo guglando un po'.

Una cosa che il mio fratello ricco sostiene, e che non viene riportata nel web, è che secondo lui i casìni che nasceranno tra Cina, Corea e Giappone faranno impallidire le attuali tensioni che ci preoccupano maggiormente, ovvero quelle del mondo arabo.
E che i giapponesi sono molto più capaci dei cinesi per cui, anche essendo in rapporto di 1 a 10, non scommetterebbe affatto che un eventuale conflitto tra i due popoli venga vinto dai cinesi.


Io ve l'ho detto, neh!
 
Breaking News
Ieri ho visto il mio fratello ricco, che - incidentalmente - lavora per un'azienda che fa parte dell'indice S&PMib e che appartiene al settore finanziario.
Disclaimer:
Non che tutto ciò che egli dice è oro colato: una volta mi disse "nel secondo semestre la borsa scenderà", e se avessi disinvestito e shortato sarei diventato ricchio; ma la volta prima m'aveva detto "quello è un titolo solido", e infattevolmente esso perdette il 70%, sottoperformando qualunque indice.

Ciò premesso, il mio fratello ricco mi ha detto che Abe non ha solo in programma la stampa di carta-moneta, ma anche un po' di riforme costituzionali (la costituzione fu un'imposizione degli statunitensi) volte a limitare le libertà democratiche, espandere il settore militare dell'economia, e altre amenità.
Ne accennava anche LINKiesta, a quanto vedo guglando un po'.

Una cosa che il mio fratello ricco sostiene, e che non viene riportata nel web, è che secondo lui i casìni che nasceranno tra Cina, Corea e Giappone faranno impallidire le attuali tensioni che ci preoccupano maggiormente, ovvero quelle del mondo arabo.
E che i giapponesi sono molto più capaci dei cinesi per cui, anche essendo in rapporto di 1 a 10, non scommetterebbe affatto che un eventuale conflitto tra i due popoli venga vinto dai cinesi.


Io ve l'ho detto, neh!

Essendo i Giapponesi strutturalmente evocativi hanno chiamato il piano di rilancio dell'economia giapponese "le tre frecce". La prima freccia che è gia stata dispegata è quella monetaria, la seconda freccia è quella fiscale sebbene i suoi effetti non possano avere le stesse caratteristiche della prima e l'ultima freccia che è quella delle riforme. Dentro questo riformismo c'è anche la volontà di far riconquistare al Giappone quella indipendenza militare perduta con la compiacenza degli USA che a causa delle costrizioni di budget non possono supportare completamente il Giappone nelle sue necessità di autodifesa (al momento).

In ogni caso sia Giappone che Corea del Sud hanno visto nelle ultime elezioni la vittoria di popsizioni particolarmente conservatrici e nazionaliste e questo ha un peso nella situazione geopolitica attuale.
 
Essendo i Giapponesi strutturalmente evocativi hanno chiamato il piano di rilancio dell'economia giapponese "le tre frecce". La prima freccia che è gia stata dispegata è quella monetaria, la seconda freccia è quella fiscale sebbene i suoi effetti non possano avere le stesse caratteristiche della prima e l'ultima freccia che è quella delle riforme. Dentro questo riformismo c'è anche la volontà di far riconquistare al Giappone quella indipendenza militare perduta con la compiacenza degli USA che a causa delle costrizioni di budget non possono supportare completamente il Giappone nelle sue necessità di autodifesa (al momento).

In ogni caso sia Giappone che Corea del Sud hanno visto nelle ultime elezioni la vittoria di popsizioni particolarmente conservatrici e nazionaliste e questo ha un peso nella situazione geopolitica attuale.


premesso che già ora le 'forze di autodifesa' sono modernamente attrezzate,
per fare uno scaling up militare di soldi imho ce ne vogliono ancora parecchi ... altro che deficit/Pil a 270 !!! :eek:
 
premesso che già ora le 'forze di autodifesa' sono modernamente attrezzate,
per fare uno scaling up militare di soldi imho ce ne vogliono ancora parecchi ... altro che deficit/Pil a 270 !!! :eek:

beh ci sono un bel 2,7 triliardi di dollari depositati alla post of Japan che cercano remunerazione...
 
beh ci sono un bel 2,7 triliardi di dollari depositati alla post of Japan che cercano remunerazione...


il famoso dilemma, burro o cannoni ?
e ai japponesi non mangiano il burro ... :mumble: :mumble:



Il 22 settembre è diventato la data fatidica per il destino dell’Eurozona. Quel giorno, più o meno in prima serata, sapremo se la coalizione di centro-destra guidata da Angela Merkel avrà rivinto le elezioni in Germania o se la cancelliera sarà costretta a una Grosse Koalition con i socialdemocratici, come nel periodo 2005-2009.
I sondaggi tra aprile e maggio indicherebbero un forte distacco tra le coalizioni della CDU-CSU-FDP da un lato e SPD-Verdi dall’altro. Il solo partito conservatore di Frau Merkel sarebbe al 41-42%, contro il 27% della SPD.
A questo punto, se l’attuale maggioranza fosse riconfermata al Bundestag, poco o nulla dovrebbe cambiare nelle politiche che Berlino propone e impone all’unione monetaria europea. Vero è che verrebbe meno la tensione interna legata al malcontento tra gli elettori per i salvataggi, ma le ricette rimarrebbero immutate. Diverso potrebbe essere lo scenario, qualora si dovesse dare vita a un governo CDU-SPD. Alcuni osservatori notano che i socialdemocratici potrebbero chiedere un allentamento del rigore fiscale, ma quello che in pochi hanno messo in conto è che la Germania ha chiuso il 2012 con un avanzo di bilancio dello 0,2%, pertanto non si vedrebbe la ragione per cui la SPD dovrebbe caldeggiare vincoli più flessibili per il resto dell’Eurozona, fatto che sarebbe sgradito a larga parte dell’opinione pubblica, senza ottenerne un beneficio diretto.
Di questa idea sarebbe Donatella Principe, head of institutional business di Schroders, secondo cui non dovremmo attenderci alcuna svolta dalle elezioni tedesche del 22 settembre, quale che sia il risultato. E’ impensabile, sostiene l’economista, che la Germania cambi la sua impostazione tradizionale basata sull’austerità e sul rigore monetario, per cui nemmeno sul fronte BCE dovrebbero arrivare novità di un qualche rilievo.



ma ki li sceglie questi head of business minghialaminghia ... :wall: :wall:
 
minghia !!

provate a leggere questo link dopo aver meditato due minuti sui foschi sxenari J ...


Girls und Panzer - Wikipedia

Tra gli obiettivi di Abe c'è anche la Womenomics, cioè lo spingere il taso di occupazione femminile su livelli ben piu alti di adesso (attualmente circa il 60% delle donne in età da lavoro risulta ocupata contro l'80% degli uomini) Solo noi e la Grecia tra i paesi avanzati faciamo peggio... potenzialmente il GDP potrebbe avere una extra crescita del 14% se il tasso di lavoro femminile raggiungesse quello maschile naturalmente un uno scenario ipotetico dove alle assunzioni delle donne non ci fossero licenziamenti maschili e non ci fosse una pressione al ribasso sui salari...
 
il famoso dilemma, burro o cannoni ?
e i japponesi non mangiano il burro ... :mumble: :mumble:
Non è del tutto vero: ad una conferenza del mio guru alimentazionista, il Prof. Berrino, venni a sapere che i giapponesi, in passato, solevano avere un'incidenza di tumori allo stomaco molto più bassa che in occidente.
Uno dei motivi era che, da loro, bere il latte era considerato disgustoso, come per noi bere la saliva di un animale.

Poi la cultura è cambiata: il latte è comparso nell'alimentazione giapponese, la statura media dei giapponesi è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, così come l'incidenza dei tumori allo stomaco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto