f4f
翠鸟科
Fed, Roma, Berlino: i sette giorni più lunghi
Sette giorni e (almeno) cinque incognite. La settimana che si apre presenta una congiunzione astrale di eventi pregnanti, interni ed esterni: si comincia domani con il primo giorno della riunione della Fed che deve decidere se e di quanto ridurre quello stimolo monetario che ha fin qui confortato l’economia Usa; mercoledì c’è un primo voto della giunta delle elezioni in Senato sulla permanenza di Silvio Berlusconi in Parlamento; domenica ci sono le elezioni in Germania. E su tutto questo aleggiano due ombre: una geopolitica, la questione siriana; e l’altra economica, i moniti della Bce riguardo all’andamento dei conti pubblici italiani, che rischiano di sforare, con un deficit superiore al 3% del Pil, il limite imposto dall’Europa e accettato dal Governo Letta.
Sette giorni e (almeno) cinque incognite. La settimana che si apre presenta una congiunzione astrale di eventi pregnanti, interni ed esterni: si comincia domani con il primo giorno della riunione della Fed che deve decidere se e di quanto ridurre quello stimolo monetario che ha fin qui confortato l’economia Usa; mercoledì c’è un primo voto della giunta delle elezioni in Senato sulla permanenza di Silvio Berlusconi in Parlamento; domenica ci sono le elezioni in Germania. E su tutto questo aleggiano due ombre: una geopolitica, la questione siriana; e l’altra economica, i moniti della Bce riguardo all’andamento dei conti pubblici italiani, che rischiano di sforare, con un deficit superiore al 3% del Pil, il limite imposto dall’Europa e accettato dal Governo Letta.